Adam Silver prepara la rivoluzione in NBA: cambiano sia la stagione regolare che il formato dei Playoffs

Home NBA News

Negli ultimi mesi si sono accese varie discussioni nel mondo NBA riguardanti soprattutto il “Load Management“, il riposo imposto ai giocatori più rappresentativi delle varie franchigie per risparmiarli in vista dei Playoffs a causa di una stagione regolare, a detta di molti, condensata di troppi incontri e viaggi stressanti per i giocatori.

Di pari passo, si è sottolineato anche come il livello medio della Western Conference sia molto superiore di quello ad Est, e che quindi bisognasse far partecipare ai Playoffs le migliori 16 squadre della stagione senza vincoli di Conference.

Ed ecco che in questi giorni, come riportato da Adrian Wojnarowski e Zach Lowe, giornalisti di ESPN, la NBA è in trattativa con l’associazione giocatori per apportare diverse e sostanziali modifiche alla struttura del calendario e regolamentare della NBA a partire dalla stagione 2021-2022. Ecco i punti in questione:

  • Accorciare la stagione regolare, passando dalle attuali 82 partite a 78.
  • Inserimento di un torneo da giocare tra novembre e dicembre a cui parteciperebbero tutte e 30 le squadre.
  • Re-seeding delle squadre prima delle finali di Conference, basate sul record in stagione regolare.
  • Torneo che assegni due Wildcard per aggiudicarsi il 7° e 8° posto nella griglia dei Playoffs per ogni Conference.

Andiamo con ordine:

La riduzione del numero di partite è condizionato all’introduzione dei successivi tornei di metà stagione e di assegnazione degli ultimi due posti disponibili per i Playoffs. In sostanza le squadre giocheranno tra le 78 e le 82 partite a seconda dei risultati ottenuti.

Il torneo di inizio-metà stagione inizierebbe con partite di andata e ritorno tra le squadre appartenenti ad ogni Division e la vincente di ogni gruppo, più le 2 squadre con il record migliore tra le escluse, si qualificheranno alla fase finale ad eliminazione diretta.

Il settimo posto nella griglia dei Playoffs verrà assegnato alla vincente della sfida tra la 7a e la 8a classificata di ogni Conference.
L’ottavo posto verrà assegnato alla vincente della sfida la 9a e la 10a classificata e alla perdente della finalina per il 7o posto. Le due squadre si affronteranno per aggiudicarsi l’ultimo posto disponibile.

Infine, le 4 squadre che raggiungeranno le finali di Conference verranno ordinate in base al loro record stagionale in modo che si sfidino la 1a contro la 4a e la 2a contro la 3a. Le vincenti si affronteranno alle Finals alle quali potranno quindi qualificarsi due squadre della stessa Conference.

Lorenzo Simonazzi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.