Il Nike International Junior Tournament è un torneo in cui i giovani più forti d’Europa si affrontano per conquistare il titolo continentale, è una competizione che mette di fronte i settori giovanili più forti di questa parte dell’Oceano, è una specie di Eurolega per la categoria under 18, essendo il torneo riservato ai nati negli anni 1996 e seguenti.
Il NIJT è organizzato dalla Nike e dall’Euroleague ed è composto da quattro Qualifying Rounds e una fase finale, che si giocherà a Milano in contemporanea con le Final Four dal 15 al 18 Maggio. Al torneo conclusivo parteciperanno le quattro squadre vincitrici dei QR e altre quattro che riceveranno una wild card. L’anno scorso alla O2 Arena di Londra vinse la Joventud Badalona in una finale tutta spagnola contro il Barcelona Regal.
Il primo dei tornei di qualificazione si giocherà a Roma, presso l’impianto della Stella Azzurra, da domani, 27 Dicembre, fino al 29. Gli altri QR si disputeranno poi a L’Hospitalet (Spagna) dal 3 al 5 Gennaio, dal 7 al 9 Febbraio a Kaunas (Lituania) e a Belgrado (Serbia) dal 21 al 23 Febbraio.
Andiamo dunque a scoprire qualcosa di più sull’imminente tappa romana, ribattezzata anche “Torneo Città di Roma”.
Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gruppi:
GRUPPO A
STELLAZZURRA BASKETBALL ACADEMY (Italy)
BAYERN MONACO (Germany)
VIRTUS SIENA (Italy)
SPARS SARAJEVO (Bosnia and Herzegovina)
GRUPPO B
ARMANI JUNIOR MILANO (Italy)
CIBONA ZAGABRIA (Croatia)
CAJASOL SIVIGLIA (Spain)
VIRTUS ROMA (Italy)

Il
Bayern Monaco potrà contare su due esterni talentuosi come
Richard Freudenberg (1998) e Sebastian Schmitt (1996), entrambi protagonisti con le nazionali giovanili tedesche, oltre a quattro lunghi sopra i 205 cm di altezza, tra i quali spicca Daniel Woltering (un 1996 di 210 cm). Lo
Spars Sarajevo, vincitore della passata edizione, si presenta a Roma con un roster quasi completamente sotto età, che si basa su un asse play-pivot di grande talento composto da
Amar Gegic (1998) e Alijia Piric (1997), insieme all’energia della guardia Atif Durak (1997). I padroni di casa della
Stella Azzurra invece, che stanno dominando il loro girone di Under 17 laziale, faranno affidamento sui due nazionali under 16
Davide Moretti (1998), intelligentissimo playmaker figlio del coach della Gtg Pistoia e
Andrea La Torre (1997), esterno dai mezzi tecnici e fisici non comuni. Arricchiscono il roster della squadra romana alcuni prestiti che aumenteranno la fisicità sotto canestro e soprattutto quello di
Federico Mussini (1996), esterno di Reggio Emilia con molti punti nelle mani, che è già stato inserito nelle rotazioni in partite di campionato ed Eurochallenge durante questa stagione. A completare il girone un’altra italiana, la
Virtus Siena, che ha scelto di non aggiungere alcun elemento alla sua rosa per il torneo e che sarà guidata da
Pierfrancesco Oliva (1996), guardia che già nella passata edizione ha mostrato tutto il suo talento.

Nel girone B spicca sicuramente la presenza del
Cibona Zagabria, squadra che presenta nel suo roster la stella della nazionale croata under 18
Marko Arapovic (1996), il favorito per il titolo di MVP del torneo, ma anche due ali fortissime come Nik Slavica e Ivica Zubac. Per Arapovic parla il suo già ricchissimo palmares: argento agli Europei under 18 di quest’estate, bronzo ai Mondiali under 17 del 2012 e argento agli Europei under 16 del 2011; lo scorso anno chiuse il QR giocato a Siauliai con 26,7 punti e 10,7 rimbalzi di media. Il
Cajasol Siviglia invece ha una squadra decisamente multietnica, in cui spiccano le individualità dei lunghi: il tedesco
Malik Eichler (1997, 209 cm) e il bielorusso
Maxim Salash (1996, 206 cm), oltre al talento della guardia Diego Gallardo (1996). La
Virtus Roma sarà penalizzata dal recente infortunio di Marco Reali, playmaker cresciuto a Roma, andato poi a Siena e tornato nella Capitale in estate; a guidare l’attacco ci saranno dunque le capacità offensive di
Davide Alviti (1996), giocatore inserito nel miglior quintetto delle Finali Nazionali Under 17 dello scorso anno, mentre sotto canestro saranno chiamati ad un super lavoro Daniele Ciambrone (1996) e Matteo Trovato (1996). L’
Armani Junior Milano infine si affiderà al talento e alla solidità della guardia
Lorenzo Restelli (1996), protagonista delle scudetto under 17 conquistato dai milanesi lo scorso anno, che sarà coadiuvato dall’ala piccola
Andrea Spera (1996), mentre vicino al ferro agirà il promettente centro bosniaco Adem Catakovic (1996).
Di seguito il calendario dell’evento.
Venerdì 27 dicembre
h. 09.30 Stellazzurra Basketball Academy – Spars Sarajevo
h. 11.30 Bayern Monaco – Virtus Siena
h. 14.30 Cibona Zagabria – Virtus Roma
h. 16.30 Armani Junior Milano – Cajasol Siviglia
h. 18.30 Bayern Monaco – Spars Sarajevo
h. 20.30 Stellazzurra Basketball Academy – Virtus Siena
Sabato 28 dicembre
h. 09.30 Cajasol Siviglia – Virtus Roma
h. 11.30 Cibona Zagabria – Armani Junior Milano
h. 14.30 Virtus Siena – Spars Sarajevo
h. 16.30 Stellazzurra Basketball Academy – Bayern Monaco
h. 18.30 Cibona Zagabria – Cajasol Siviglia
h. 20.30 Armani Junior Milano – Virtus Roma
Domenica 29 dicembre
h. 09.30 Finale 7/8 posto
h. 11.30 Finale 5/6 posto
h. 14.30 Slam Dunk Contest
h. 15.30 Finale 3/4 posto
h. 17.30 Finale 1/2 posto
[banner]
Latest posts by Roberto Caporilli
(see all)