Nella notte due squadre del college americano si sono affrontate in una sfida importantissima per tradizione. Parliamo di due tra le università più prestigiose nel panorama americano e in particolar modo del campionato più ad Ovest dell’NCAA. La prima, in tutti i sensi, è l’università di Arizona, imbattuta nelle 15 partite giocate fino ad ora, che resta al comando della classifica generale e della Pacific12, rimanendo una delle favorite per l’accesso alle Final Four. I Wildcats di Arizona devono giocare a Los Angeles contro l’università di UCLA, i Bruins non hanno mai perso in casa e devono vincere per restare a contatto con le zone nobili della classifica.
Alla fine la spunta Arizona con il risultato 79-75, risultato bugiardo perchè i Wildcats hanno controllato il match per tutta la sua durata, mettendo a segno dei parziali pesanti che hanno portato UCLA anche sul massimo svantaggio di -13. Negli ultimi minuti della seconda parte di match, i Bruins di LA hanno però recuperato, segnando due triple consecutive e riportandosi a +2 punti da Arizona che, grazie alla prestazione magistrale di Nick Johnson (22 punti), firma un fulmineo contro-sorpasso, per il +4 finale.
La guardia classe ’92 è al suo terzo anno di college, con una media di 16.4 punti a partita in questa stagione è diventato un punto di riferimento per i Wildcats, aggiungendo al grande supporto in fase realizzativa un buon contributo alla difesa con 4 rimbalzi. Per Arizona, ottime anche le prestazioni di Kaleb Tarczewski(16 punti, 8 rimbalzi, 1 stoppata) e del solito Aaron Gordon (10 punti, 6 rimbalzi), di ruolo ala. Questo ragazzo proveniente da San Josè, al primo anno in NCAA, sta ottenendo dei risultati inaspettati, anche nella partita contro UCLA ha guidato i suoi nella prima fase del match dopo aver registrato 12.3 punti e 8 rimbalzi di media dall’inizio della stagione .
Per l’università di UCLA, da sottolineare la monumentale prestazione del sophomore Kyle Anderson (16 punti, 11 rimbalzi, 6 assist, 2 stoppate, 3 recuperi) ultimo ad arrendersi nei Bruins, firma 4 punti e 2 assist nel finale, sfiorando la clamorosa rimonta. Sottotono a livello realizzativo Jordan Adams: 12 punti per lui, tanti errori al tiro ma un inatteso sostegno nel pitturato con 11 rimbalzi totali. Fondamentale l’impatto sul match della matricola Bryce Alford che, uscendo dalla panchina, mette a referto 12 punti, conseguendo il 100% al tiro da dietro l’arco e dalla lunetta.
UCLA, supportata dall’energico tifo casalingo, ha cercato di rimanere in partita nel secondo periodo ma il buon basket giocato da Arizona a tratti è risultato dominante. I Wildcats conquistano la loro 16esima vittoria consecutiva, rimanendo una delle 5 squadre ancora imbattute in questi primi due mesi di season. Terza sconfitta in stagione per UCLA che mantiene un buon record (12-3), ma è comunque troppo lontana dal primo posto, occupato proprio dai vincitori del match di questa notte.
[banner network=”altervista” size=”300X250″ align=”aligncenter”]
- La Coppa Italia raddoppia: la Final Four femminile insieme alla Final Eight maschile - 28 Settembre 2023
- Adesso chi prende Jrue Holiday? - 28 Settembre 2023
- Clamoroso a Trapani, l’ultima perla del patron Antonini è Greg Monroe - 27 Settembre 2023