VL Pesaro – Happy Casa Brindisi 77-103
(18-16, 17-29, 28-33, 14-25)
Il punteggio basso della prima frazione ed una discreta Vuelle dei primi 5-6 minuti di gioco, lasciavano presagire una partita combattuta con una Pesaro agguerrita ed invece appena la Happy Casa ingrana le marce alte nella seconda e soprattutto terza frazione di gioco, grazie da un Banks scintillante, la partita non ha più storia: Brindisi gioca sul velluto, allargando la forbice e l’ultimo quarto è di pure garbage time. Pesaro depone le armi per manifesta inferiorità e la Lega due sembra ormai già scritta per questa società. Un peccato se si pensa alla sua storia, al suo pubblico, la sua percentuale di abbonati ed al suo bellissimo impianto di gioco che ospiterà da giovedì anche la Coppa Italia, ma forse un destino necessario per poter ripartire dopo gli ultimi anni di agonia nella massima serie.
Inizio di partita soporifero con le rispettive squadre molto imprecise al tiro, tanto che il punteggio rimane bassissimo fino a metà quarto 3-2 vantaggio esterno con tutti i punti realizzati da Gaspardo. Poi la partita accelera, complice anche le palle perse di una poco concentrata Happy Casa che innescano le transizioni pesaresi. La Carpegna cerca lo strappo e si porta anche sul +8 del 14-6. Ma basta poco per Brindisi e sul finire di tempo grazie a Banks e Thompson viene raggiunta la parità a quota 14. Sussulto Pesaro grazie ad un buon arresto e tiro di Pusica e Pesaro chiude il quarto in vantaggio 18-16. Nel secondo quarto Brindisi cambia faccia ed ingrana le marce alte. Non passano nemmeno 6 minuti e la Happy Casa mostra tutto il suo potenziale offensivo producendo 22 punti contro una Pesaro annichilita e senza punti di riferimento. La zona di coach Sacco viene ripetutamente colpita e i rimbalzi sono spesso preda di Sutton e co. La Carpegna annaspa, prova giocare sui lunghi trovando qualcosa dal giovane Totè essendo ancora in panchina Chapman. Williams trova la tripla del -7 ( 30-40 ) ma è un attimo visto che Banks risponde con la stessa moneta. Brindisi fa canestro in tutti i modi mentre Pesaro continua a sprecare occasioni per il rientro. Il tempo si chiude sul 35-45 di vantaggio esterno Brindisi.
Due triple di Pusica e Bardford cercando di dare la scossa a Pesaro ad inizio tempo ma Banks risponde con 4 personali. Pusica ancora piazza la bomba del 44-49 ma Banks è una sentenza. Pusica on fire ancora da tre e indovinate chi risponde dall’altra parte? Ancora Banks per ben 2 volte. Il punteggio schizza in alto in meno di 4 minuti di gioco ed il tabellone dice 49-58 Happy Casa. Dopo moltissimo tempo dal suo infortunio rientra in campo Chapman per un Eboua poco motivato. Anche Zanelli si iscrive al festival delle triple, seguito in serie da Gaspardo. Si segna solo da tre e Pusica aumenta il suo score a quota 18 dopo appena i 4 di tutto il primo tempo anche se il top scorer per adesso è ancora Banks già a quota 23 con l’ennesima bomba del 56-72. Il nativo di Memphis schiaccia in contropiede e poi esce tra gli applausi di tutta la VitriFrigo arena dopo un bottino personale a quota 25 di cui 18 solo in questo terzo quarto. La Carpegna scollegata e demotivata non regge più sotto i colpi di Brindisi che prende il largo e chiude il quarto sul +15 ( 63-78) . Pesaro alza bandiera bianca fin dalle prime azione di ultima frazione e si assiste a 10 minuti di puro garbage time. Il vantaggio si dilata a 24 punti con ancora 7 minuti abbondanti da giocare ed al pubblico è passata pure la voglia di contestare la squadra. La partita finisce 77-103 per la happy Casa Brindisi.
Carpegna Prosciutto Pesaro: Barford 7, Drell 2, Mussini 6, Williams 13, Pusica 21, Miaschi 5, Eboua 0, Chapman 0, Totè 17, Zanotti 6.
Happy Casa Brindisi: Brown 6, Banks 25, Martin 6, Sutton 3, Serra 0, Zanelli 9, Gaspardo 16, Campogrande 9, Thompson 19, Cattapan 0, Stone 6, Ikangi 4.
- Pesaro non sbaglia mai dall’arco e passa a Trento - 7 Febbraio 2021
- Nello scontro diretto per la Coppa Italia, Pesaro vince su Brescia: decisivo Filipovity - 10 Gennaio 2021
- Pesaro conduce fin da subito contro una Roma in difficoltà - 25 Ottobre 2020