BOLOGNA ILLUDE FINO A 11 SECONDI DALLA FINE, MA REGGIO HA LA MEGLIO

Home

70 GRANAROLO BOLOGNA – REGGIO EMILIA 71

(20-23; 36 – 34; 52 – 53)

Partita numero 23 in stagione, che vede di fronte due squadre dai diversi obbiettivi: Bologna cerca la vittoria che manca da 4 partite e deve iniziare a fare i conti con le squadre dietro di lei che puntano alla salvezza: la zona “rossa” si sta avvicinando minacciosamente. Reggio è stabilmente in zona playoff, ma Caserta e Venezia sono ad un passo dalla squadra emiliani, che nel corso della settimana si è qualificata per la Final Four di Eurochallenge. Un derby che affascina e promette di non deludere le aspettative.

Pronti via: la partita all’inizio del primo tempo è molto fisica e le due stoppate rifilate da Ebi e Cervi nel primo minuto di gioco ne sono testimonianza. Bologna incontra difficoltà a segnare nei primi minuti e i punti iniziali arrivano solo tramite i tiri liberi. Ebi commette un’ingenuità difensiva, permettendo cosi a James White di realizzare due punti con una schiacciata e infilare poi il libero supplementare: guida anche la sua squadra nel mini parziale della Grissin Bon (7-0)  con 5 punti. La cattiva serata al tiro per Bologna continua per tutto il primo quarto, ma nonostante tutto riesce ad imporsi sulla squadra ospite ed andare addirittura in vantaggio quando mancano due minuti all’intervallo. L’autore della rimonta è Dwight Hardy che ha già segnato 12 punti, ma il merito più grande và alla solidità dei lunghi della Virtus, in particolar modo a Matt Walsh che chiude dopo 20 minuti con 11 rimbalzi catturati.

Matt Walsh guida Bologna
Matt Walsh guida Bologna

Nel secondo tempo Reggio Emilia prova a riscattarsi con le ottime prestazioni fino ad ora di Cervi e White, ma segna poco e nemmeno Cinciarini riesce a dare offensivamente alla sua squadra quello di cui avrebbe bisogno. Per sua fortuna Bologna litiga con il ferro amico e le pessime percentuali da tre vengono a testimoniare come tolto Hardy, i padroni di casa hanno un problema offensivo. Il terzo quarto si chiude con una tripla di White e due tiri liberi segnati da Antonutti. Iniziano gli ultimi minuti di gioco e la squadra di coach Bechi dimostra subito di volere questa vittoria con un parziale di 6-0. A 5 minuti dalla fine Matt Walsh segna la sua unica tripla della partita (1/5 per lui dalla lunga distanza) e carica i suoi che raggiungono un margine di 8 punti. Mancano due minuti alla fine della partita ed i tifosi assaporano già una vittoria sui cugini.

cms_20131102_Andrea Cinciarini (2)_immagine_ts673_400Reggio ha il pregio di crederci fino la fine: Kaukenas segna 6 punti negli ultimi due minuti e un ritrovato Cinciarini, che ha difeso per tutta la partita come non lo si era mai visto, ruba un pallone fondamentale nella propria metà campo a 11 secondi dalla fine, consentendo un timeout fondamentale per i suoi: siamo 70-68 per la Granarolo. Si torna in campo, Kaukenas pareggia la partita e nell’azione successiva Hardy perde la sua terza palla della partita. Segue di conseguenza il fallo sistematico su Cervi che fa 1/2 ai liberi. Matt Walsh prova l’ultimo insperato arrembaggio ma fallisce e la Grissin Bon vince la partita!

Una gara davvero emozionante che vede vincere una squadra che è stata squadra, il corale che è rimasto unito e non ha mai mollato. Non è bastata una prestazione MOSTRUOSA di Walsh che è valsa 34 di valutazione. La Granarolo Bologna adesso deve seriamente iniziare a fare i conti con la zona retrocessione, mentre la Grissin Bon Reggio Emilia può continuare a godersi il suo posto playoff.

Migliore in campo: Andrea Cinciarini non ha segnato molto oggi, ma non per questo non è stato fondamentale per i suoi: miglior rimbalzista, miglior assistman, 3 palle recuperate, di cui una nel momento decisivo, e 20 di valutazione gli valgono la palma di MVP.

Peggiore in campo: Willie Warren non ha disputato una delle sue migliori partite oggi e le statistiche lo dimostrano: solamente 4 punti e 3 rimbalzi in 32 MINUTI tirando 1/4 dal campo. E’ lui il peggior in campo.

Granarolo Bologna: Gaddefors 0, Hardy 27, Motum 7, Fontecchio 2, Jordan 7, Warren 4, Walsh 13, Ebi 10, Luppi N.E., Guazzaloca N.E., Tassinari N.E., Gazzotti N.E.
TL 20/23, T2 22/42, T3 2/14.
Rimbalzi: 42 (Walsh 15)
Assist: 11 (7 Walsh)

Reggio Emilia: White 16, Filloy 0, Gigli 2, Antonutti 2, Bell 2, Frassineti 0, Kaukenas 11, Cervi 14, Silins 14, Cinciarini 11, Mussini N.E., Pini N.E.
TL 8/9, T2 21/50, T3 7/24.
Rimbalzi: 36 (Cianciarini 10)
Assist: 6 (Cinciarini 3)

[banner network=”altervista” size=”300X250″]

 

Giovanni Aiello

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.