Ultima del girone di andata nell’anticipo di mezzogiorno tra VL Pesaro e Fiat Torino qui alla Vitrifrigo Arena della cittadina marchigiana. Match cruciale per entrambe le formazioni sia in ottica salvezza sia per il proseguo del resto della stagione. Pesaro in striscia negativa da ben 7 turni con scarti medi orribili e un fresco cambio di allenatore che ha portato Boniciolli sull’adriatico, mentre Torino ancora scossa dalla vicenda Forni-Delfino con lo stesso giocatore argentino accostato proprio alla VL come possibile rinforzo, richiesto proprio dal nuovo coach pesarese che lo conosce dai tempi della Fortitudo.
Un primo quarto che vede già la novità Zanotti nello starting-five per una VL con due torri in campo. Fiducia ripagata con un buon impatto al match dell’ex Porto Sant’Elpidio e 2 punti iniziali. Torino si affida alle conclusioni da tre con tutti i suoi tiratori molto precisi ed il 5/6 dalla lunga del primo quarto ne è la prova. Nonostante queste percentuali il quarto si chiude in perfetta parità a quota 26 grazie all’energia e la carica di un ritrovato McCree, dopo le ultime deleterie prestazioni, autore già di 14 punti coadiuvato da un buon Blackmon ma è proprio tutta la VL che sembra aver cambiato aspetto con la scossa del cambio in panchina. Secondo quarto un cui Torino sembra poter scappare via grazie alle conclusioni pensanti di Portannese messo in campo e soprattutto Wilson, mentre Pesaro inizia a vedere il canestro piccolo piccolo. La partita diventa più fisica e con maggiori errori che portano a continue palle perse anche per infrazioni di passi. Dallas Moore piazza la tripla del 40-35 dopo il tredicesimo punto di Blackmon. I continui cambi difensivi e l’utilizzo della zona da parte della Fiat, crea difficoltà in attacco per i biancorossi che rimangono sempre sul -5 nonostante un McCree arrivato già a 20. Moore è una spanna sopra tutti ed il suo 2+1 segna il 39-47 vantaggio esterno oltre che al suo 18esimo punto. Il terzo fallo di Ancellotti manda in lunetta Hobson per il 2/2 del +10. Con 12 secondi sul cronometro coach Galbiati chiama time-out per disegnare ultima azione. Ma la preghiera di Moore non tocca il ferro ed il tempo si chiude 41-49 Torino capace di un 67% da tre ( 8/12) e di sfornare ben 8 assist di squadra contro l’unico di Pesaro. ( zero assist nel secondo quarto).
La coppia Artis-McCree confeziona il -2 Pesaro ad inizio di tempo che si scambiano gli assist per le due rispettive conclusioni pesanti. Antisportivo di McAdoo per fermare uno scatenato Artis che impatta a quota 49. Prima Mockevicius a rimbalzo offensivo e canestro e poi la bomba di Blackmon fanno esplodere il palazzo in un entusiasmo finalmente ritrovato sia in campo che fuori. Time out obbligato per Galbiati sul 54-51 con una Pesaro capace di fare 13 punti in appena 3 minuti di frazione. Poeta piazza la tripla della parità dopo un azione concitata e successivo sorpasso di Hobson costringe questa volta Boniciolli al time-out. La musica non cambia, anzi Torino prova a scappare via grazie al solito Moore già a quota 22 e Poeta con la bomba del 58-65. Altro time-out VL. Ancellotti al quarto fallo mando in lunetta l’ex Cusin che fa 2/2 prima della tripla di Blackmon. Artis appena entrato ruba palla e si invola a canestro subendo uno sciocco antisportivo dello stesso Cusin. Blackmon ancora in area segna il suo 23esimo punto e Lamond Murray trova il modo migliore per muovere il proprio score personale con i suoi primi 2 punti sulla sirena del terzo quarto per la perfetta parità a quota 67. Ultimo quarto che inizia con la tripla del solito Moore e con un Murray in fiducia e la bomba di Blackmon. Cusin domina su uno spaesato Ancellotti che esce tra i mugugni subendo il cazziatone di un furioso Boniciolli. Zanotti invece è sempre più che positivo ed addirittura piazza la bomba del 75-74, seguita da quella di un Artis on fire. Ci pensa Carr con una bella penetrazione a portare i suoi sul -2 ma Artis è indemoniato 80-76. Partita bella ed emozionante con i tiratori come Wilson sponda Fiat e Blackmon per la VL che si esaltano. Cosa rarissima da vedere ultimamente a Pesaro infrazione 24″ per una buona difesa ma nell’azione successiva Moore fa tutto da solo con la bomba 83-82. Meno di 50″ alla fine e la prova video da la palla a Torino. Un ottimo Wilson segna il sorpasso con 41″ sul cronometro e time-out Boniciolli. Pesaro perde malamente palla all’uscita del time-out ed è costretta a commettere 3 falli in serie per mandare Wilson in lunetta che piazza il 2/2 dell’83-86 con 10 secondi dal termine. Palla in mano ad Artis e tutti magari si aspettano il fallo tattico per portarlo in lunetta che invece non arriva. Artis tira da 8 metri la palla sbatte sul ferro e si impenna con tutto il palazzo a trattenere il respiro. Miracolosamente la palla cade dentro la retina. Overtime.
Overtime. Torino è più pronta, mentre Pesaro pare ancora pensare all’incredibile finale di regolamentare. 4 punti consecutivi Torino con Carr e Moore e time-out immediato con McCree che risponde presente con la tripla. ma Wilson risponde con la stessa moneta ( 21 punti). Giri in lunetta con la Fiat più precisa. La bomba di Blackmon seguita da quella da Artis sembrano tagliare le gambe a Torino 100-95 ma lo stesso Artis commette fallo con 20″ dalla sirena su Wilson al tiro da 3. Ultimo tiro libero sbagliato ma dopo la prova video la palla ritorna di nuovo alla Fiat. Carr sbaglia il tiro da tre ed i liberi del migliore in campo Blackmon (36) fissano il punteggio sul 102-97 con quasi 11 secondi sul cronometro. Poeta per il primo tiro libero segnato ed il secondo volutamente sbagliato per provare un rimbalzo offensivo che non arriva, fissano il punteggio sul 102-98 VL Pesaro che ritrova la strada della vittoria dopo ben 7 turni.
VL Pesaro
Blackmon 36, McCree 28, Artis 17, Murray 4, Ancellotti 0, Monaldi 0, Zanotti 8, Mockevicius 9
Fiat Torino
Wilson 23, Carr 11, Hobson 6, Poeta 9, Cusin 10, McAdoo 4, Jaiteh 2, Portannese 3, Moore 30.
- Pesaro non sbaglia mai dall’arco e passa a Trento - 7 Febbraio 2021
- Nello scontro diretto per la Coppa Italia, Pesaro vince su Brescia: decisivo Filipovity - 10 Gennaio 2021
- Pesaro conduce fin da subito contro una Roma in difficoltà - 25 Ottobre 2020