Foxtown Cantù-Asvel Lione 79-69
La Foxtown Cantù alla difficile sfida contro i francesi dell’Asvel e la partita diventa ancora più complicata quando i francesi mettono a segno un parziale di 8 a 17 in poco meno di 5 minuti di gioco. Lione non gioca benissimo ma Jackson è un campione incredibile e riesce a mettere a referto triple fuori ritmo. Johnson-Odom prova a riportare i suoi a contatto ma i risultati non sono poi così importanti perché lo svantaggio è di ben nove punti al primo intervallo: 16 a 25 Asvel.
L’inizio della seconda frazione di gioco rispecchia molto quello che si è visto nei primi dieci minuti perché Cantù crea poco e l’Asvel ne approfitta, andando anche in doppia cifra di vantaggio. Poi però

l’ingresso di Gentile cambia la partita e Cantù inizia a costruire gioco e riesce a chiudere il primo tempo in svantaggio di solo un punto, 35 a 36, con un grandissimo canestro del play canturino Johnson-Odom.
La Foxtown torna malissimo dagli spogliatoi, come spesso capita, e i francesi ne approfittano nuovamente perché mettono a segno un parziale di 7 a 0 che complica e non poco la situazione biancoazzurra. A Cantù piove sul bagnato perché il miglior giocatore brianzolo, Eric Williams, commette il suo quarto fallo ed è così costretto a sedersi in panchina. Cantù con molti sforzi riesce a rientrare nel match, arrivando a -4, ma la bomba di Green manda le due squadre all’ultimo intervallo sul punteggio di 47 a 54 per l’Asvel.
Cantù deve recuperare sette punti di svantaggio ma ci mette davvero poco a passare in vantaggio perché Hollis segna di tutto e di più, specialmente dall’arco. E’ proprio lui il realizzatore del primo vantaggio canturino del match, 57 a 56 quando mancano circa 8 minuti. Da questo momento in poi la partita è relativamente equilibrata finché Hollis e Feldeine decidono di fare i fenomeni e mettere a segno 5 degli 8 punti di parziale che li porta sul punteggio di 72 a 63, con Shermadini e Hollis a dominare a rimbalzo.
A questo punto Cantù pensa anche di ribaltare la differenza canestri che è di 8 punti: gli ultimi minuti sono fondamentali proprio per questo motivo perché, se Cantù riuscisse ad avere questo vantaggio, si troverebbe già oggi quarta in classifica, se non terza.
A 16 secondi dalla fine DJO mette a segno la tripla del più dieci e consegna la vittoria ai suoi per 79 a 69 che si trovano, ad oggi, quarti in classifica e qualificati.
MVP: Hollis. Abbastanza opaco nei primi tre quarti ma negli ultimi dieci minuti domina in attacco e in difesa.
Foxtown Cantù: Johnson-Odom 17, Hollis 13, Jones 10, Feldeine 9, Williams 8, Shermadini 6, Abass 4, Laganà 4, Buva 4 e Gentile 4.
TL: 11/14 T2: 25/47 T3: 6/19
Assist: 14 (Feldeine 5)
Rimbalzi: 36 (Shermadini, Buva e Gentile 6)
Asvel Lione: Green 22, Jackson 21, Andersen 9, Sy 8, Lighty 3, Jean-Charles 2, Sagarè 2, Nivins 2.
TL: 12/12 T2: 12/35 T3: 11/25
Assist: 16 (Green 6)
Rimbalzi: 26 (Green 7)
Vi ricordiamo che qui potete trovare la classifica sempre aggiornata di Eurocup.
- Klay Thompson ARRABBIATO coi giornalisti: “Volete panchinarmi?” - 28 Novembre 2023
- Che colpo di Peppe Sindoni! La sua agenzia rappresenterà Dwight Howard in Europa - 28 Novembre 2023
- CHE NOTTE PER GLI ITALIANI IN NBA! Fontecchio e Gallinari vincono e convincono - 28 Novembre 2023