Capo d’Orlando 65 – 59 Caserta
(18-24; 37-39; 50-48)
Il primo quarto è un continuo susseguirsi di parziali e contro-parziali: dopo i primi minuti giocati senza troppa enfasi e con margni di vantaggio esigui da una parte e dall’altra, Caserta prova a prendere in mano la gara rimontando il mini-parziale di 4-0 degli avversari con un contro-break di 12-2 che porta i campani in vantaggio per 6-12, ma i padroni di casa reagiscono prontamente piazzando un 10-0 che restituisce all’orlandina il vantaggio sul 16-12. L’ennesimo break della gara è di Caserta che si porta sul 16-24, più che sufficiente per gli ospiti per archiviare la prima frazione in vantaggio sul 18-24.
Dopo un paio di minuti a retine inviolate il botta e risposta delle due squadre riprende con il canestro di Capo d’Orlando per il -6 (20-26); i padroni di casa riescono a trovare la via del canestro con continuità, mentre l’attacco di Caserta non riesce a tenere il ritmo, e il calo degli ospiti nei minuti finali consente ai ragazzi di Di Carlo di tornare a contatto chiudeno il primo tempo con due sole lunghezze di svantaggio: sotto 26-37 con un minuto e mezzo sul cronometro l’orlandina rientra grazie ad un parziale di 11-2 propiziato dagli 8 punti di Boatright, che valgono il 37-39 sul quale si chiude la seconda frazione.
Ancora un brutto inizio di periodo al rientro dagli spogliatoi, ma nei primi 5 minuti di un terzo quarto sicuramente non entusiasmante dal punto di vista tecnico è l’orlandina a giovare delle percentuali rivedibili: i padroni di casa riescono infatti a tornare in vantaggio sul 41-39 e poi ad allungare fino al + 4 (45-41). Scossa da un bruttisimo inizio di secondo tempo, Caserta trova le energie per rimontare gli avversari ritrovando il vantaggio sul 47-48, ma Capo d’Orlando chiude il penultimo quarto in vantaggio grazie al canestro di Bower, che segna gli unici 2 punti degli ultimi 2 minuti e mezzo di gara.
4 punti nei primi 3 minuti del quarto periodo, equamente spartiti tra le due compagini, che non riescono a dare continuità ai rispettivi attacchi ed arrivano al giro di boa dell’ultimo periodo in assoluta parità: 57-57. Bowers segna il canestro del 59-57, Caserta risponde due minuti dopo con il canestro di Cinciarini per la nuova parità a quota 59, ma nell’ultimo minuto di gara la squadra ospite non trova la via del canestro, e il 6-0 di parziale sull’asse Boatright-Nicevic regala la vittoria ai padroni di casa: 65-59.
Tabellini:
Betaland Capo d’Orlando: Boatright 28, Bowers 16, Jasaitis 7, Oriakhi 5, Nicevic 5, Stojanovic 2, Nankivil 2.
Rimbalzi: 47 (Nicevic 6) Assist: 9 (Ilievski, Bowers 2)
T2: 15/40 T3: 6/27 17/24
Pasta Reggia Caserta: Jones 14 (10r), Downs 12 (11r), Cinciarini 12, Siva 9, Hunt 8 (12r), Ghiacci 4.
Rimbalzi: 49 (Hunt 12) Assist: 9 (Siva 4)
T2: 20/38 T3: 5/30 TL: 4/11
- Riscrivendo la storia: 6 prestazioni da record della regular season appena conclusa - 17 Aprile 2017
- Stephen Curry: “il più bel tiro della mia carriera è stato…” - 20 Marzo 2017
- NBA Recap 16/03 : Cavs e Golden State ritrovano continuità, Westbrook, Jokic e Gasol ancora in tripla-doppia. - 17 Marzo 2017