Kevin Dillard con la maglia dell’università di Dayton. (www.zimbio.com)
Novipiù Junior Casale è lieta di comunicare l’accordo raggiunto con il playmaker Kevin Andre Dillard. Nato il 15 ottobre 1989 a Homewood, Illinois, Kevin è una point guard di 1,83, dotato di precisione al tiro e visione di gioco. Dopo i quattro anni di liceo a Flossmoor, con l’ultima stagione chiusa con 23.3 punti, 5.6 assist e 4.3 rimbalzi di media e la nomina a “Mr. Basketball of Illinois”, Dillard approda alla Southern Illinois University. Nella sua prima stagione d’ateneo realizza 12.2 punti a partita, media replicata l’anno successivo pur con un minutaggio inferiore (dai 30.9 della stagione 2008/2009 ai 28.9 della 2009/2010). Chiusi i primi due anni universitari, Kevin viene reclutato da University of Dayton, scelta che gli costa un anno di stop forzato a fronte delle “transfer rules” americane. Chiude la stagione 2011/2012, la prima sul campo con la canotta dei Flyers, come miglior realizzatore d’ateneo (13.3 di media), miglior assistman (6.0) e giocatore maggiormente impiegato (32′ di media ). Nella stagione successiva, ovvero la scorsa, fa ancora meglio: media punti ritoccata verso l’alto (15.3 a gara) e conferme alle voci assist (4.5 a partita, complessivamente la seconda miglior media di sempre alla UD), tiri da tre (55 le triple in stagione, con il 39.6% da 3) e tiri dalla lunetta (89.2%, ottava miglior media di tutta la NCAA). Figlio d’arte (il padre Kevin Sr – ora arbitro nella NCAA femminile – ha giocato alla S. Ambrose University e ha successivamente allenato alla Bremen High School), Kevin ha scelto l’Italia e la Junior come primo fondamentale passo della propria carriera professionistica.
Le sue prime parole in rossoblù: “Non vedo l’ora di iniziare questa avventura, la prima per me lontano da casa. Ho parlato più volte con la Società, con il General Manager e l’Allenatore, e ho subito avuto la sensazione che questa possa essere per me un’esperienza molto positiva, la situazione ideale per un giocatore appena uscito dal college come me. Il mio obiettivo è quello di imparare e migliorarmi gara dopo gara, e dare il mio contributo per far ottenere alla Junior i migliori risultati possibili”.
Diplomato al liceo classico all’ombra delle millenarie mura ciclopiche di Alatri, nel cuore della Ciociaria, poi laureato in lingue presso l’Università di Roma Tor Vergata e successivamente studente del master “Comunicare lo Sport” della Cattolica a Milano.
Sono giornalista pubblicista, istruttore minibasket, allenatore e (quasi ex) playmaker. Sono stato responsabile marketing e comunicazione del Basket Ferentino (A2), nonché dipendente della FIP Lombardia.
Da Novembre 2017 sono direttore responsabile di BasketUniverso.