Vanoli Cremona attivissima in queste settimane di programmazione del prossimo campionato. La società lombarda appare decisa a portare avanti il suo progetto a forti tinte italiane e sembra aver individuato un altro pilastro su cui farlo poggiare: Leonardo Totè.
L’ala forte di proprietà di Venezia è stata una delle poche note liete della stagione di Pesaro e gradirebbe un ruolo da protagonista in una squadra ambiziosa come quella cremonese. Se l’affare non dovesse andare in porto c’è anche un altro atleta in orbita Reyer sul taccuino del direttore sportivo Gianmaria Vacirca: Riccardo Visconti, reduce dalla buona esperienza con Mantova.
Nel frattempo ha preso ancora più quota l’ipotesi Giordano Bortolani, estremamente gradita all’Olimpia Milano che detiene i diritti della guardia vista quest’anno a Biella. Andrea Pecchia, invece, è ancora diviso fra la Vanoli, la permanenza a Cantù e l’offerta della Virtus Bologna ma l’altra grande novità in casa Cremona è la ricerca di un club di A2 con cui instaurare una solida partnership. La società lombarda, infatti, vorrebbe avviare una collaborazione con una squadra in cui mandare in prestito il lungo Tobias Palmi (sotto contratto fino al 2022) oltre a una serie di giovani del vivaio.
Novità anche per quanto riguarda gli italiani attualmente nel roster: Michele Ruzzier ha un’altra annualità mentre Nicola Akele e Nicolò De Vico delle opzioni ma per tutti e tre dovrà esserci un ridimensionamento dovuto al nuovo budget post Coronavirus. A confermare la volontà della società di puntare forte su atleti nostrani c’è anche la prossima separazione da Vojislav Stojanovic, con il quale Cremona eserciterà la clausola di uscita.
Fonte: SB Daily

Il basket è una malattia di famiglia.
Diplomato al liceo classico all’ombra delle millenarie mura ciclopiche di Alatri, nel cuore della Ciociaria, poi laureato in lingue presso l’Università di Roma Tor Vergata e successivamente studente del master “Comunicare lo Sport” della Cattolica a Milano.
Sono giornalista pubblicista, istruttore minibasket e (quasi ex) playmaker, sono stato responsabile marketing e comunicazione del Basket Ferentino (A2).
A Novembre del 2017 sono diventato direttore responsabile di BasketUniverso.