Difesa e ottime percentuali guidano l’Italia contro la Russia

Home Nazionali

ITALIA 83-64 RUSSIA

(26-24, 15-9, 21-18, 21-13)

Inizio difficile per l’Italia che soffre i tagli e le penetrazioni della Russia, guidata sotto canestro da Ivlev e in generale dal più esperto Kulagin, che cerca di scappare subito sul +7 (4-11). Dopo il timeout di coach Sacchetti gli Azzurri rientrano in campo con più tranquillità e fiducia e piazzano un parziale di 13-2 guidato dalle due triple di Ricci, gli assist di Spissu e da migliori adeguamenti difensivi. Entrambe le squadre tirano benissimo da tre punti (tra cui l’insospettabile Motovilov) e il primo quarto finisce ad alto punteggio con il +2 italiano (26-24). Nei primi minuti del secondo parziale non segna letteralmente nessuno, anche per le tante palle perse, ma sono le migliori rotazioni difensive italiane a bilanciare l’abbassamento delle percentuali in attacco. Le triple di Vitali, Akele e Fontecchio (9/17 di squadra alla fine del primo tempo) regalano all’Italia, molto presente a rimbalzo, il massimo vantaggio con cui le squadre vanno al riposo lungo (41-33).

Gli Azzurri offensivamente riprendono il terzo quarto da dove avevano finito il primo, martellando sempre da tre punti e con i canestri di Michele Vitali volano sul +13. Kulagin è il fulcro del gioco russo ma condisce i punti e gli assist con tante palle perse e basse percentuali, le triple di Antipov e 5 punti consecutivi di Zakharov riportano la Russia sotto la doppia cifra di svantaggio ma il primo canestro ufficiale di Spagnolo con la maglia dell’Italia permette a quest’ultima di cominciare l’ultimo quarto sul +11 (62-51). La qualità del gioco di entrambe le squadre cala ancora negli ultimi 10 minuti (con la correità della difesa italiana) e questo va a vantaggio degli Azzurri che riescono a resistere fino agli ultimi possessi nei quali possono gestire il vantaggio e vincere la prima partita di queste qualificazioni a Eurobasket 2021, nonostante siano già di diritto alla fase finale ospitando uno dei gironi.

Italia: Spissu 10, Fontecchio 10, Tessitori 6, Ricci 19, Spagnolo 3, Bortolani 3, Baldi Rossi 7, Ruzzier 7, Tambone, Vitali 15, Akele 3.

Russia: Kulagin 17, Antipov 14, Ivlev 10.

fonte foto: fiba.basketball

Michele Manzini

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.