Nella bozza del “Decreto Agosto” che il Consiglio dei Ministri si appresta ad approvare nelle prossime ore “salvo intese tecniche” (come dichiarato dal premier Giuseppe Conte) c’è anche l’agognata misura del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive.
Nel pacchetto di misure per circa 100 miliardi lo sport trova uno spazio davvero piccolissimo: un plafond di massimo 60 milioni di euro in totale con un credito d’imposta pari al 50% dell’investimento pubblicitario. Ma se si sforerà questo tetto la percentuale scendere, con una una ripartizione in base alle richieste pervenute. Di fatto è tagliato fuori tutto lo sport di base perché della misura potranno godere solamente le società che nello scorso anno fiscale hanno prodotto ricava fra i 200mila e i 15 milioni di euro. Rapportando al cosa al basket, di fatto potranno beneficiarne solamente le squadre di Serie A e qualcuna di quelle di A2.
- James Harden svela perché ha lasciato Philadelphia e i dettagli del “tradimento” di Daryl Morey - 4 Dicembre 2023
- Ettore Messina aveva già rinnovato da tempo con l’Olimpia Milano - 4 Dicembre 2023
- Ime Udoka espulso dopo un faccia a faccia con LeBron James - 3 Dicembre 2023