Spagna – Repubblica Ceca 60-39
Prova di forza della Spagna, che non ha nemmeno avuto bisogno di spingere contro questa Repubblica Ceca, riuscendo agevolmente a tenere gli avversari sotto i 40 punti segnati. Nel primo quarto la difesa spagnola permette ai cechi di segnare solo 7 punti, mettendo già una seria ipoteca sul risultato finale. Grazie a Rudy Fernandez, che chiude con 14 punti, 8 rimbalzi e 4 recuperi, la Spagna riesce a contenere la rimonta della Repubblica Ceca nel secondo quarto. Nel terzo quarto è ordinaria amministrazione, mentre nel quarto gli spagnoli concludono la partita con un incredibile 13-2, concedendo quindi solo 2 punti in un intero quarto agli avversari, che in totale tirano con 26% dal campo. Oltre a Fernandez, solo Ricky Rubio per gli spagnoli riesce ad andare in doppia cifra per punti, segnandone 10. La Spagna vince facilmente una partita sprecando poche energie e prenotando un posto per la fase eliminatoria.
Spagna: R. Fernandez 14, Rubio 10, Llull 8
Rep. Ceca: Vesely 7, Pumprla 7, Benda 6
Croazia – Polonia 74-70
La Polonia incappa nella terza sconfitta consecutiva, perdendo anche contro la Croazia che invece ora è sul 2-1 nel proprio Gruppo e spera nella qualificazione. Partono forte i croati che si costruiscono un vantaggio di 12 punti già dopo il primo quarto. Nel secondo periodo la Polonia, guidata dalla doppia-doppia da 22 punti e 12 rimbalzi di Michal Ignerski, tenta di rientrare in partita senza riuscirvi, mentre nel terzo è ancora la Croazia a predominare, giungendo all’ultimo quarto sul 62-49. E’ proprio nel quarto quarto che la Polonia rientra in partita, raggiungendo il 68-67 in favore dei croati con meno di 2 minuti da giocare. La palla va ad Ante Tomic che sbaglia il tiro del possibile +3, ma Damir Markota cattura il rimbalzo e riesce a segnare. I polacchi sbagliano alcuni tiri da tre punti per pareggiare la partita, dall’altra parte invece è Bojan Bogdanovic, autore di 23 punti, a firmare il 72-67 che chiude il match.
Croazia: Bogdanovic 23, Simon 14, Ukic 10, Rudez 9
Polonia: Ignerski 22, Szubarga 14, Gortat 14
Georgia – Slovenia 68-72
Altra vittoria per i padroni di casa della Slovenia, che vola in testa al Gruppo C con tre vittorie e zero sconfitte, meglio anche della plurititolata Spagna. Avvio in salita per gli sloveni, con la Georgia che dopo il primo quarto è subito in vantaggio 19-13. Secondo periodo di assoluto dominio della Slovenia, che recupera e passa a condurre, arrivando alla pausa lunga in vantaggio per 44-32. In questa rimonta, la Georgia per 5 minuti non segna nemmeno un canestro e la Slovenia può piazzare il parziale di 29-6, con sette triple consecutive a segno, che di fatto decide la partita. Negli ultimi due quarti la Georgia, con un ottimo Viktor Sanikidze da 17 punti e 13 rimbalzi, tenta di rientrare ma riesce soltanto a ridurre lo scarto fino al -1 con 3 minuti e mezzo da giocare. Con 1 minuto e mezzo sul cronometro però Domen Lorbek segna un’altra tripla, chiuderà con 18 punti, e riporta i suoi a +4. Dopo il timeout della Georgia, sempre Lorbek ruba palla e con una schiacciata manda in ghiaccio la partita.
Georgia: Hickman 19, Sanikidze 17, Markoishvili 10, Tsintsadze 10
Slovenia: Lorbek 18, Z. Dragic 12, G. Dragic 11, Nachbar 7
- 50 Cent vuole cantare “Many Men” insieme a Nikola Jokic - 24 Gennaio 2025
- Valerio Antonini chiama Abi Abass: “Doveva venire a Trapani, il basket non è roba per Dubai” - 23 Gennaio 2025
- Danilo Gallinari, questa carriera meritava una fine diversa - 23 Gennaio 2025