ROMA GAS & POWER ROMA – GIVOVA SCAFATI: 73-65
(21/18 ;23/18;14/16 ;15/13)
Quintetti:
EUROBASKET ROMA: Stanic, Deloach, Fanti, Easley, Bonessio
GIVOVA SCAFATI: Fischer, Panzini, Santiangeli,Baldassarre e Fantoni
Assenze: Eurobasket al completo mentre Scafati accusa l’assenza del play Naimy , con Johnson a fare coppia con Fischer
Stato di salute : romani in grande fiducia dopo la vittoria nel derby contro la Virtus Roma, preceduta da quella contro la Viola e l’arrivo di Andrea Iannilli, dalla Vis Nova Roma, ed ex dello Scafati (2009 – 9 gare) che allunga sensibilmente il reparto lunghi già formato da Vangelov, Bonessio ed Easley fresco fresco di premio quale miglior giocatore del mese. Ospiti reduci da 4 sconfitte consecutive, ultima vittoria nel derby con l’Agropoli, sprofondati in una crisi profonda e inaspettata che nemmeno il ritorno di Perdichizzi riesce a risolvere e a caccia della prima vittoria esterna e del rilancio in classifica.
La gara
Stanic con una bomba e Bonessio che infila 4 punti consecutivi segnano il primo allungo romano con un parziale di 7/0. 3 tiri liberi sono i primi punti messi a segno dai salernitani con Fischer e Santiangeli a completare la rimonta per il 7/7 a 5’38”. Sale in cattedra Easley che da par suo elude Baldassarre e va a schiacciare imperiosamente. Easley e Stanic trascinano i locali con Fischer e Fantoni a rimediare e 1° quarto che si conclude, sul tiro sbagliato da 3 di Malavantura, sul 21 a 18. Si riparte con Scafati senza un vero play di ruolo in campo e con Johnson e Ammannato. Colpisce dall’arco Fisher, replica Deloach mentre Righetti infila la tripla del + 5: 29/25. Positivo l’impatto di Iannilli tra i bianco blu che conquista palloni importanti mentre Petrucci trova l’ennesima bomba della serata con Easley che, in questa fase, ha vita dura contro i lunghi di Scafati. Quando Baldassarre (11) infila sotto canestro e subisce anche fallo Scafati trova il 34/34 con un breack positivo di 5/0. Un gioco da 3 punti anche per Easley e i punti di Stanic ed Easley segnano un perentorio 7/0 per il 41 a 34 a 1’06”. E’ Righetti, sull’ennesimo assit di Deloach (9), a trovare i punti del 44/36 che chiudono il 1° tempo.

Al rientro dal lungo riposo i romani allungano subito sul + 14 con la schiacciata di Easley e i punti di Stanic mentre Baldassarre deve sedersi in panchina gravato di 4 falli. Gara che si complica per Scafati che vede i lunghi caricarsi di falli mentre Roma domina con Deloach che distribuisce assist su assist e Stanic ed Easley a trovare la retina con grande facilità. Bonessio infila il + 17 (56/39) con Fantoni a rosicchiare qualcosa con il gioco da 3. Malaventura da 2, Fischer 3/3 dalla lunetta e Crow dai 6,75 mantengono la gara sul + 10 per i padroni di casa: 58/48. Scafati non molla e con una buonissima difesa e un Fischer scatenato in attacco (17) riesce a chiudere il quarto sul 58 a 52 rientrando di fatto in partita. Scafati ancora a punti in apertura di ultimo quarto, con Santiangeli che dalla distanza trova il – 1: 58/57. Ma Easley , Deloach e Stanic allungano di nuovo anche se la situazione falli dei romani diventa pesante con Bonessio e Stanic a quota 4 a 7′ dalla fine. Easley è strepitoso in attacco (21) e in difesa (8) e trascina letteralmente i compagni alla vittoria con Fischer e Fantoni (17) unici salernitani a non arrendersi nel tentativo di recuperare lo svantaggio. Tutto inutile: il 2/2 dalla lunetta di Stanic sigla la definitiva vittoria di Roma su Scafati per 73 a 65. 10 i punti in classifica per l’Eurobasket mentre Scafati resta ferma a quota 4. La girandola di coach (3) voluta dalla società non sta portando nulla di buono in casa salernitana anche se il campionato è ancora lungo.
Svolta della gara: l’inizio del 3° quarto vede uno strappo micidiale e decisivo dell’Eurobasket, agevolata anche dai 4 falli di Baldassarre che priva Scafati del suo miglior realizzatore e rimbalzista fino a quel momento. In questa fase Deloach distribuisce assist per Stanic, Easley e Bonessio che scavano un solco di 17 punti che Scafati non riesce più a colmare anche se arriva anche ad una sola lunghezza di distacco approfittando, a sua volta, dei 4 falli che limitano Bonessio e Stanic.
Migliori in campo
ROMA: Easley. Prestazione da incorniciare sia in attacco che in difesa con 21 punti, 8 rimbalzi, 2 assist e 5 falli subiti. Degne di rilievo anche le prestazioni di Stanic, Deloach e Bonessio.

SCAFATI: Fischer e Fantoni. Rendono la vita difficile ai romani tenendo in partita Scafati con punti, assist, recuperi e falli subiti (Fantoni 9). Buona anche la prestazione di Baldassarre fino a quando ha potuto giocare
Peggiori in campo:
ROMA: difficile trovare un peggiore in campo. Statisticamente Malaventura è di gran lunga il più deficitario.
GIVOVA SCAFATI: Santiangeli e Johnson. Deficitari al tiro, scarsi sotto le plance e gravati di falli commessi che li mettono anche fuori gara.
Tabellini:
EUROBASKET ROMA: Belloni n.e., Deloach 8, Petrucci 3, Malaventura 2, Fanti 4, Santini n.e., Bonessio 11, Righetti 9, Stanic 15, Vangelov n.e., Easley 21, Iannilli. Head coach: Davide Bonora; Assistant coach: Luca Di Chiara
T2: 19/33; T3: 7/21 (2 Righetti e Stanic); T.l.: 14/17; Rimbalzi: 38 ( 10 Ro – 28 Rd – 8 Easley e Bonessio ); Assist: 20 ( 10 Deloach); Ff: 22 (4 Stanic e Bonessio ); Fs: 18 (5 Easley)
GIVOVA SCAFATI: Fischer 19, Johnson 2, Matrone n.e., Fantoni 17, Baldassarre 11, Panzini , Santiangeli 5, Ammannato 4, Crow 7 , Perez . Head coach: Giovanni Perdichizzi ; Assistant coach: Umberto Di Martino
T2: 18/36; T3: 4/25 ( 2 Fischer); T.l.: 17/20 ; Rimbalzi: 31 ( 10 Ro – 21 Rd – 6 Ammannato ); Assist: 10 ; Ff: 19 (4 Ammannato, Baldassarre e Johnson ); Fs: 22 ( 9 Fantoni)
Arbitri: Giulio Pepponi di Assisi, Roberto Radaelli di Rho, Duccio Maschio di Firenze.
Immagine in evidenza tratta dal sito ufficiale Eurobasket Roma.