BILBAO BASKET 82 – CEDEVITA ZAGABRIA 77
Il girone di Sassari si apre con la vittoria del Bilbao Basket ai danni del Cedevita Zagabria di Jasmin Repesa. In avvio Mumbru e Lopez segnano i primi canestri, ma poi sono i croati a farsi preferire grazie a Suton e Smith; Grimau accorcia sul 15-18 a fine primo quarto. Ancora Smith protagonista di un altro parziale che spinge ancora più avanti gli ospiti nella seconda frazione, ma Bilbao ricuce ancoracon Lopez e Kavaliauskas. Nel terzo periodo Lopez trova anche l’appoggio di una buonissima difesa dei suoi e così Bilbao vola sul +8, prima della reazione dei soliti Smith e Tomas, che riportano il Cedevita a un posssesso di differenza in vista della volata finale degli ultimi minuti. La gara però va in ghiaccio prima grazie alle giocate di Mumbru e Grimau, che sfruttano la loro esperienza per piegare la resistenza croata.
TABELLINI
Bilbao Basket: Pilepic 12, Bertans n.e., Gabriel 6, Mumbru 19, Hervelle 10, Lukauskis, Kavaliauskas 6, Sanchez Perez, Lopez 14, Carmichael 4, Samb 2, Grimau 9. Coach: Pueyo Mena
Cedevita Zagabria: Zubcic 6, Ramljak 8, Babic 6, Delas, Smith 24, Suton 10, Bilan 8, Jelenek n.e., Nurkic 2, Baltic n.e., Tomas 13, Badzaric. Coach: Repesa
EWE BASKET OLDENBURG 77 – DINAMO SASSARI 96

La Dinamo di coach Sacchetti scaccia tutti i fantasmi dell’opaca prova di Bologna con un’ottima prestazione in terra tedesca, dove si è rivisto l’attacco spumeggiante dei sardi.
Dinamo subito a marce alte nel primo quarto: Caleb Green e Travis Diener firmano il 6-13 dopo pochi minuti. Provano ad accorciare Crosariol e Kramer, ma Sassari piazza un altro break ancora con C. Green e Drake Diener per l’eloquente 17-33 di fine primo quarto. Nel secondo periodo la partita finisce virtualmente: prima Marques Green, poi Johnson e infine Sacchetti perforano la retina dei padroni di casa, portando il punteggio sul 17-42. All’intervallo lo scarto rimane invariato sul 30-55 e il secondo tempo è terra di ampie rotazioni per coach Meo Sacchetti; Crosariol, Kramer e Smelders riportano Oldenburg addirittura sul -12 nell’ultimo quarto, ma Devecchi mantiene le distanze.
TABELLINI
Ewe Baskets Oldemburg: Kramer 16, Bahiense 2, Joyce 8, Wysocki 3, Smeulders 4, Smit 0, Lockhart 0, Jenkins 3, Paulding 11, Freese 2, Aleksandrov 13, Crosariol 15.
Dinamo Banco di Sardegna Sassari: M. Green 2, Fernandez n.e., C. Green 25, Reinholt 0, Devecchi 8, T Diener 8, Johnson 17, Sacchetti 5, D. Diener 16, Vanuzzo 3, Tessitori 0, Thomas 12.
BELGACOM SPIROU CHARLEROI – ELAN CHALON 59-83
Dopo un primo quarto sostanzialmente equilibrato, Chalon scappa via nella seconda frazione grazie a Capela e Michineau (22-35 all’intervallo). Nel terzo periodo i padroni di casa tornano a -8 con Mukubu e Mallett, ma Brockman ed Evtimov mantengono le distanze inalterate. All’inizio degli ultimi 10 minuti i francesi danno la zampata decisiva al match grazie alle giocate di Toure e Capela, poi Chalon controlla e chiude sul 59-83.
TABELLINI
Belgacom Spirou Charleroi: Steinbach 11, Monclar n.e., Beghin 7, Hamilton 2, Green 4, Watkins 8, Mallett 9, Massot, Gruszecki 2, Abukar 10, Mukubu 6. Coach: Bozzi
Elan Chalon sur Saone: Tchicamboud 10, Ouattara, Slaughter 14, Bouteille, Bostic 4, Evtimov 8, Capela 12, Aboudou 6, Jurevicus 8, Michineau 7, Toure 11, Brockman 3. Coach: Hay.
- Simone Fontecchio parla della possibilità di tornare in Europa - 24 Novembre 2023
- Max Menetti spiega perché ha deciso di tornare in Israele - 24 Novembre 2023
- Dall’NBA all’NFL, già scritto il futuro di Anthony Edwards? - 24 Novembre 2023