
Paris Levallois-Cimberio Varese 77-65
Continua la crisi della Cimberio Varese, che subisce l’ottava sconfitta nelle ultime nove partite tra campionato e coppa. La panchina di Fabrizio Frates è sempre più traballante. Varese domenica affronterà al Palawhirlpool il fanalino di coda Pesaro e cercherà di strappare due punti importantissimi per il morale della squadra lombarda.
Quintetti:
Paris Levallois: Albicy, Lang, Ndoye, Brown, Sane
Cimberio Varese: Clark, Mei, Ere, Polonara, Hassell
1 quarto:
Il primo canestro del match lo firma il giovane Mei, ma la risposta della squadra francese non si fa attendere e Lang pareggia subito i conti, 2-2. Parigi vola sul +8 grazie ad Albicy che porta i suoi sul 14-6. Sul finire di quarto Varese torna in partita e al 10′ il punteggio è di 14-11.
2 quarto
Nei primi minuti del secondo quarto Varese subisce un durissimo parziale di 13-1 che spezza le gambe ai giocatori della squadra lombarda, che si ritrovano sotto di 15 punti (27-12). Varese, spinta da un super Clark tenta più volte di tornare in partita ma il primo temo si chiude con Varese sotto di 13 lunghezze (35-22). Vanno sottolineati i soli 22 punti realizzati dalla squadra di Frates nei primi due quarti di gioco.
3 quarto
All’uscita degli spogliatoi, Parigi dimostra ancora una volta di essere più determinata a conquistare i 2 punti e tornano sul +14. Nei minuti centrali del quarto, Parigi amministra il vantaggio senza problemi e allontana i pericoli creati dai canestri del solito Clark (18 per lui a fine gara). Al 30′ il tabellone del Palais Des Sports Marcel Cerdan segna il punteggio di 58-49 per la squadra allenata da coach Beugnot.
4 quarto
Varese, consapevole del fatto che in caso di sconfitta saluterebbe anzitempo la competizione decide di reagire e spinta da un super Polonara si porta sul -5 (66-61). Il Paris Levallois, però non regala niente e con l’aiuto di tutto il team (ben 6 giocatori in doppia cifra a fine partita), riesce a portare a casa un’importantissima vittoria.
Parigi batte Varese 77-65.
Con questa sconfitta Varese, che in estate aveva giocato anche il preliminare per accedere alla fase finale dell’Eurolega, viene matematicamente eliminata anche dalla seconda competizione europea. Parigi invece sale a quota 4 punti e spera ancora nella qualificazione alle Final 32.
Parziali: 14-11; 21-11; 23-27; 19-16.
Cumulativi: 14-11; 35-22; 58-49; 77-65
MVP: Andrew Albicy
I tabellini:
Paris Levallois: Ewing 10, Ndoye 13, Labeyrie NE, Anagonye 3, Lang 10, William 14, Poirier NE, Aboki 0, Sane 0, Albicy 15, Brown 12.
Cimbero Varese: Scekic 7, Sakota 0, Rush 1, Clark 18, Banks 8, De Nicolao 0, Balanzoni NE, Affia Ambadiang 0, Mei 2, Hassell 1, Ere 13, Polonara 15.
Ratiopharm Ulm- Valencia Basket Club 92-84
Continua il percorso in testa alla classifica del girone C di Europa del Ratiopharm Ulm. I tedeschi sconfiggono 92-84 il Valencia che ora con un record di 4-3, rischia di perdere il treno della qualificazione.
Valencia, che aveva a disposizione solo 8 giocatori, chiude il primo quarto in vantaggio di 3 lunghezze (23-26). Nel secondo quarto, l’Ulm, dimostra che non è in testa alla classifica per puro caso e chiude il primo tempo avanti di 3 lunghezze (44-41).
Negli ultimi due quarti si assiste a un match intensissimo (in palio c’era la vetta della classifica), ma è l’Ulm alla fine ad avere la meglio e a consolidare il primato in classifica. Il match termina 92-84 in favore dei tedeschi.
I tabellini:
Ratiopharm Ulm: Guenther 5, Theis 6, Sosa 9, Maier NE, Hess 7, Long 18, Clyburn 4, Howard 14, Schwethelm 14, Plaisted 8, Nankivil 7.
Valencia Basket Club: Triguero 7, Ribas 7, Doellmann 16, Van Rossom 11, Sato 13, Martinez 11, Lafayette 9, Pecherov 10, Abia NE, Sabater NE, Perez NE.
Union Olimpika Ljubljana-Asvel Vilelurbanne 86-48
Vittoria fin troppo facile quella dell’Olimpia Lubiana, che sconfigge 86-48, il malcapitato Villeurbanne. Gli sloveni, che alla fine del primo tempo erano avanti di sole 10 lunghezze, sfruttano un terzo quarto praticamente perfetto e vinto 29-8. Con questa vittoria Lubiana sale al secondo posto in classifica e si avvicina alle Top 32.
I tabellini:
Union Olimpika Ljubljana: Jackson 9, Rupnik NE, Joksimovic 2, Brodnik 2, Salin 25, Gailius 10, Bubnic 7, Vladovic 0, Omic 6, Augustus 2, Drobnjak 8, Stephenson 15.
Asvel Vilelurbanne: Nsonwu 4, Morlende 6, Wright 2, Keselj NE., Jackson 5, Chassang 4, Rozenfeld 0, Larrouquis 3, Leslie 4, Sy 9, Joseph 11.
- Vlahovic: “Giocavo a basket da bambino… E sono pronto a battere Allegri in 1 vs 1” - 1 Dicembre 2023
- Che fine hanno fatto gli Azzurrini che vinsero l’argento al Mondiale nel 2017? - 3 Dicembre 2022
- Sassari batte Tortona e vola in finale - 28 Settembre 2022