Svolta storica per l’Eurocup, che dalla prossima edizione cambierà radicalmente formula. Al via ci saranno 48 squadre divise in gruppi da sei, successivamente accederanno alla seconda fase le prime tre di ogni girone, alle quali si aggiungeranno le otto formazioni eliminate dal primo turno di Eurolega; queste 32 verranno suddivise in 8 gruppi da 4 squadre, le prime due accederanno alla fase ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno, fino alla finale che verrà disputata come sempre in gara unica a Charleroi.
Alla manifestazione parteciperà sicuramente la Dinamo Sassari, la cui richiesta per la wild card è stata accettate ufficialmente nel pomeriggio di ieri; la società sarda lo ha comunicato ieri sera attraverso il suo sito ufficiale.
[banner]

Il basket è una malattia di famiglia.
Diplomato al liceo classico all’ombra delle millenarie mura ciclopiche di Alatri, nel cuore della Ciociaria, poi laureato in lingue presso l’Università di Roma Tor Vergata e successivamente studente del master “Comunicare lo Sport” della Cattolica a Milano.
Sono giornalista pubblicista, istruttore minibasket, allenatore e (quasi ex) playmaker. Sono stato responsabile marketing e comunicazione del Basket Ferentino (A2), nonché dipendente della FIP Lombardia.
Da Novembre 2017 sono direttore responsabile di BasketUniverso.