FC BARCELONA-OLYMPIACOS PIREO 63-76
(10-15; 15-20; 20-21; 18-20 )
Due giorni dopo, nuovamente al Palabraugrana, tornano a sfidare le compagini di coach Pascual e Sfairopoulos: i padroni di casa (senza Oleson) con una vittoria sarebbero più vicini alle Final Four, mentre i greci devono vincere per rimanere in corsa prima del confronto ad Atene.
Gli ospiti, come in gara1, provano subito a correre con un Printezis molto attivo, ma stavolta l’approccio degli spagnoli è abbastanza nervoso: i biancorossi paiono più concentrati e a metà quarto sono sul 5-9. Grazie a un ottimo giro palla e a una maggiore precisione all’interno dei 6 metri e 75, l’Olympiacos controlla il match e la gran stoppata di Hunter su Pleiss chiude il primo quarto sul 10-15.
Spanoulis guida i greci all’allungo, con i blaugrana imballati in attacco e disorientati in difesa da un Printezis in grande spolvero: la formazione del Pireo vola sul 17-29 dopo la prima metà di frazione e solo i lampi di classe di un Navarro mai domo riescono a perforare la difesa dei biancorossi. E’ dello spagnolo infatti la tripla che chiude il primo tempo sul 25-35.

Il Barcellona accende il suo pubblico riportandosi a -4: Printezis ancora una volta scompone i piani blaugrana, i quali però non mollano e rimangono in partita sul 37-42. I biancorossi dall’arco però sono infuocati e tornano a +11, e nonostante Navarro provi ancora a tenere in corsa i catalani, Sloukas chiude il terzo periodo sul 45-56.
Il Barcellona prova a riaprire i conti, ma gli ateniesi tengono bene le misure con Hunter, Mantzaris e Printezis, anzi allungano a +15 a metà periodo sul 53-68. I blaugrana sbagliano tante conclusioni con i greci che hanno una marcia in più: l’alley oop di Spanoulis per Dunston è la mazzata finale che chiude il match sul 63-76.
Voltafaccia dei greci che oggi mettono più carattere ed energia e uno Spanoulis da acciaccato a trascinatore: i catalani nonostante un secondo tempo migliore, dovuto alla maggiore libertà nel pick n roll con Tomic, non riescono a cambiare le sorti nonostante un Navarro da favola.

Fc Barcelona: Navarro 16, Tomic 14 (+14 rimbalzi), Satoransky 8
Olympiacos Pireo: Printezis 22 (+9 rimbalzi, 34 di valutazione), Spanoulis 16 (+5 assist), Mantzaris 12 (4/4 da 3)
- James Nnaji, nuovo gioiello all’orizzonte per il Barcelona? - 12 Gennaio 2022
- Urban Klavzar è davvero un predestinato? - 24 Dicembre 2021
- Lefteris Mantzoukas, pazienza e duro lavoro per crescere nel Panathinaikos - 12 Dicembre 2021