JSF NANTERRE 62 – PARTIZAN BELGRADO 61

Primo quarto di studio tra Nanterre e Partizan chiuso sul 17-19 grazie al lay up di Musli allo scadere. Nella seconda frazione la squadra francese alza l’intensità difensiva e passa a condurre, grazie anche ad alcune giocate preziose di Lighty nell’altra metà campo: 35-29 a metà gara. Nel terzo periodo la gara continua sul filo dell’equilibrio, con il Partizan che si rifa sotto grazie alla precisione al tiro da dietro l’arco (soprattutto con Milosavljevic) e chiude il quarto in perfetta parità: 47-47. Gagic e Bogdanovic provano a forzare un break per il Partizan, ma arriva subito pronta la risposta di Meacham che tiene le squadre in parità. Il botta e risposta continua, con i giocatori più importanti che rispondono presente: Meacham, Lighty e Daniels da una parte, Milosavljevic e Bogdanovic dall’altra. Sono proprio quest’ultimi a regalare il +3 al Partizan, ma nel minuto finale Daniels si erge a protagonista: prima firma il -1 in risposta e poi ruba la palla, regalando a Meacham il viaggio in lunetta. Dalla linea della carità non trema la mano del giocatore del Nanterre, che passa così in vantaggio con 6” sul cronometro; sugli sviluppi della rimessa successiva non va il buzzer di Milosavljevic da 6 metri. I Francesi mantengono così la quarta piazza, mentre la sconfitta sa tanto di eliminazione per il Partizan.
Nanterre: Nzeulie 8, Judith 2, Jaiteh, Corosine, Lighty 11, Meacham 14, Foster, Thomas 5, Traore 8, Daniels 11, Passave 3.
Partizan: Aranitovic, Lauvergne 6, Dallo 5, Milutinov 2, Milosavljevic 16, Bogdanovic 12, Gagic 4, Musli 4, Salic, Andric, Kinsey 12, Bezbradica.
(Kyle Hines, uno dei protagonisti della vittoria della squadra russa)
Budivelnik Kiev-CSKA Mosca 74-82
Vittoria importantissima per il CSKA Mosca che sconfigge il fanalino di coda Kiev e si porta momentaneamente al secondo posto in classifica in attesa di Barcellona-Fenerbahce.
Fin dal primo quarto si assiste a un match combattuto che sarà deciso solo negli ultimi 10′.
Il primo canestro del match lo firma Anisimov che porta gli ucraini sul 2-0. Nel primo quarto le due squadre trovano con difficoltà la via del canestro e al 4′ Kiev è avanti 7-2.
Il CSKA, trascinato dagli assist di Weems, trova il primo vantaggio del match (7-9). I russi, con un Weems stratosferico in ogni zona del campo chiudono il primo quarto sul 17-18.
Il CSKA nei primi minuti del secondo periodo si portano sul +7 (19-26). Kiev vuole sperare ancora nella qualificazione e si riporta subito sul -3. I ragazzi di Ettore Messina però dimostrano di essere superiori e in un batte d’occhio si ritrovano sul 25-37. Gli ultimi due minuti del quarto sono tutti sono tutti di marca ucraina, il primo tempo si chiude 35-40.
Nel secondo tempo la musica non cambia e il Budivelnik trascinata da un incontenibile Cook si riportano in vantaggio (48-44). Il terzo quarto è segnato dal più completo equilibrio e al 30′ il punteggio è 55-58 per il CSKA. Nell’ultimo e decisivo quarto, dopo un iniziale equilibrio (65-66 al 34′), è il CSKA a prendere le redini del match e a portare a casa un’importantissima vittoria.
CSKA batte Kiev 74-82.
Budivelnik Kiev: Blake 21, Lavrinovic 6, Salenga 6, Gorbenko 0, Nrush NE, Strelnieks 9, Anisimov 5, Lebedintsev 0, Tishchenko 0, Cook 16, Minard 2, Summers 9
CSKA Mosca: Teodosic 10, Micov 11, Fridzon 5, Jackson 0, Pargo 6, Krstic 4, Weems 12, Vorontsevich 10, Shikhvtcov NE, Kaun 6, Khryapa 0, Hines 18.
CLASSIFICA.
Fenerbahce 6 – 0*
Cska Mosca 5 – 2
Barcelona 4 – 2*
Nanterre 3 – 4
Kiev 1 – 6
Partizan 1 – 6
*= una partita in meno
[banner]
- Simone Fontecchio parla della possibilità di tornare in Europa - 24 Novembre 2023
- Max Menetti spiega perché ha deciso di tornare in Israele - 24 Novembre 2023
- Dall’NBA all’NFL, già scritto il futuro di Anthony Edwards? - 24 Novembre 2023