Buona la prima per i ragazzi di coach Pianigiani nella prima gara dell’EuroBasket 2013 in Slovenia. Vittoria di misura sulla Russia, alla fine dei 40 regolamentari il tabellone recita 76-69. Grandi presupposti iniziali quindi per i 12 italiani che anche senza Gallinari, Bargnani, Hackett e Mancinelli sono riusciti a strappare la prima vittoria nell’Europeo. Si parte con Travis Diener, Marco Belinelli,Pietro Aradori, Luigi Datome e Marco Cusin
Palla due e inizia lo show: con grande personalità gli azzurri iniziano la loro prima partita della spedizione azzurra. Fin da subito tengono il controllo del match andando subito a canestro da sotto con Datome e Belinelli. Il “neo-italiano” Travis Diener inizia mettendo una tripla dall’angolo e l’Italia dopo 3 minuti conduce 9-4. Alexey Shved segna 5 punti di fila portando la perfetta parità dopo 5 minuti giocati: 9-9. In grande serata Cusin lotta a rimbalzo e segna da sotto 11-9 per gli Azzurri. Iniziano le bombe degli “Italiani d’America”, prima il Beli da oltre 8 metri e dopo Datome con uno step-back porta gli azzurri sul +7 dopo 8 minuti giocati sul parquet. Un Belinelli a dir poco caliente l’azione dopo penetra con la mano sinistra: segna, subisce il fallo e realizza il gioco da 3 punti. Successivamente Datome cerca di penetrare sul centro ma viene chiuso, allora senza problemi tira in fade away. I Russi restano in partita con le bombe di Fridzon, Monya e Ponkrashov. Finisce il primo quarto, l’Italia conduce 25-18 tirando fuori dal perimetro col 64%.
Secondo quarto che vede Cusin come protagonista: si riparte con l’ennesima bomba di Belinelli che va subito in doppia cifra, Italia avanti 28-18. Shved ispirato segna da tre e porta i suoi compagni sul -8. Grandi gli Azzurri in difesa, specialmente Cusin che lotta e recupera palloni importanti traducendoli in contropiedi, Aradori ringrazia e segna appoggiando al vetro la sfera, 35-23 a 5 minuti dalla pausa lunga. L’asse Beli-Cuso funziona, la guardia degli Spurs con un assist no-look porta il suo compagno ad un facile canestro da sotto. Step back di Datome che segna una tripla importante dando fiducia ai suoi, +16 al settimo minuto del secondo quarto. Quando manca un minuto all’intervallo arriva la miglior azione degli Azzurri, che dimostra il cuore e la collaborazione di questi ragazzi: Datome dal palleggio tira e sbaglia, con un tuffo prende il rimbalzo offensivo passando a Cusin che con un passaggio schiacciato trova Aradori il quale con una mano segna. Si conclude il primo tempo, il risultato è in favore degli Azzurri 42-29.
Terzo periodo con un Belinelli altruista: Sergey Karasev segna subito dalla lunga distanza portando la Russia a -10. L’azione dopo un altro assist di Belinelli per Cusin che conclude schiacciando in testa a Dmitry Sokolov. Datome allunga il distacco dell’Italia segnando prima da sotto e dopo dalla media distanza, transizione della Russia che si conclude con la terza stoppata personale di Cusin, il centro di Cantù è in forma strepitosa stasera. In questo quarto si vede un Belinelli molto altruista, penetrando sulla destra scarica sotto con una mano per Melli, il lungo dell’Olimpia dolcemente appoggia al tabellone con un sottomano. L’azione successiva Alexey Shved segna una tripla importante (14 punti per lui).Mancano 20 secondi alla fine e Marco Belinelli si carica la squadra sulle spalle, sottomano con la mancina. 56-42 per i ragazzi di Coach Pianigiani.
Ultimo quarto e la Russia torna in partita: l’ultima frazione di gioco si apre col canestro da sotto di Valiev, l’azione dopo arriva un altra bomba di Shved, la Russia si avvicina anche col canestro di Fridzon, -9. Successivamente Alessandro Gentile commette il suo quinto fallo ed è costretto a lasciare il campo. Mancano 6 minuti dalla fine, le squadre sono imprecise al tiro e la palla inizia a pesare. Travis Diener dal palleggio serve Datome che esce dai blocchi e mette il canestro del +12. Prima Aradori dopo Shved, i giocatori a 5 minuti dalla fine segnano poco, la fatica si inizia a sentire.Sul 61-50 Datome con un altro step back fa esplodere il pubblico che incita a gran voce i propri giocatori. Un paio d’azioni più tardi arriva anche la tripla dall’angolo di Aradori: 66-50 a 4 minuti dal termine. Replicano subito gli avversari con la tripla di Antonov, Russia sul -13. Penetrazione sul fondo di Monya che segna subendo anche il fallo di Cusin, si completa il gioco da 3 punti e la Russia riduce la scarto portandolo a 10 punti. Shved spara da 3, pericolo ma non entra, rimbalzo sempre del play dei Timberwolves, tiro sotto canestro anche se c’è nuovamente Marco Cusin pronto a sporcare il tiro con la quarta stoppata personale. Quando mancano 2 minuti e mezzo alla fine Belinelli scarica per Aradori, da tre Pietro tira ma subisce fallo. In lunetta realizza 3/3: Italia avanti di 13 lunghezze. La partita sembra ormai finita ma è in questo momento che la Russia torna prepotentemente in gara: tripla dall’angolo di Fridzon. Tiri liberi successivamente per Belinelli: 1/2. Altra tripla della Russia firmata Monya (71-63 quando mancano 50 secondi). Ennesimi liberi per Belinelli che nuovamente fa 1/2. Sempre Monya guida i suoi compagni con la bomba del meno 6. Mancano 30 secondi al termine di questa splendida partita, Belinelli perde palla, Monya va fino in fondo e segna portando il risultato sul 72-68 per l’Italia quando mancano 20 secondi alla fine. Per l’Italia adesso sono tiri liberi e ci pensa Datome: GAME SET AND MATCH!
TABELLINI PUNTI
Italia: Datome 25, Belinelli 16, Aradori 13, Gentile 8
Russia: Shved 17, Monya 13, Fridzon 12, Antonov 8
Prossimo appuntamento domani alle 17:45 contro la Turchia su Rai Sport 1, grazie per averci seguito!
Alberto Magarini
- Sempre il solito Poz: da brividi anche il discorso ai ragazzi della Reyer School Cup - 15 Aprile 2025
- Dame Sarr sempre più lontano dal Barcellona - 15 Aprile 2025
- Danilo Gallinari continua a brillare a Porto Rico - 14 Aprile 2025