FC Bayern Monaco – Panathinaikos Atene 75-87
(24-16; 11-20; 18-29; 22-22)
L’avvio di gara non concede pause a nessuna delle due formazioni, che giocano su continui botta e risposta: l’asse Calathes–Fredette sorregge il ritmo offensivo dei greci a cui si contrappone l’altro asse costituito da Lo (da fuori) e Monroe (vicino a canestro); dopo i primi 5′ equilibrati sono due giochi da tre punti proprio del lungo ex-NBA che spingono il Bayern avanti sul 19-10. La reazione ellenica non è sufficiente per insidiare il vantaggio dei bavaresi, che impongono il loro ritmo sul 24-16 al primo gong. L’impatto di Wiley dentro l’area riavvicina il Panathinaikos ad inizio seconda frazione: da qui è un proseguio di botta e risposta con diversi protagonisti, poi Mitoglou completa il pareggio a quota 33; nonostante le rotazioni, i padroni di casa non riescono a giocare con fluidità come nella prima frazione e tre liberi di Fredette chiudono il primo tempo in favore degli ospiti sul 35-36.
In un avvio di ripresa equilibrato, Papetrou dall’arco è il primo a dare uno squillo in favore della compagine ateniese, seguito poi allo stesso modo da Thomas per il +7: gli uomini di Radonjic non riescono più a segnare sbattendo contro la difesa dentro l’area avversaria o affidandosi a povere soluzioni da fuori e Calathes affonda ancora il coltello con la tripla del 39-49; il parziale greco non accenna ad arrestarsi mentre la gara scivola velocemente via dalle mani del Bayern e solo un canestro Zipser ferma il 20-0 del Panathinaikos. Il lungo tedesco prova a spingere una reazione per i suoi che limita i danni sul 53-65 prima del quarto finale. E’ sempre Zipser il primo a crederci per la rimonta bavarese, ma la pioggia di triple sull’altro versante mantiene le distanze; le percentuali che non decollano e il controllo del ritmo in mano agli uomini di Vovoras non aiuta i bavaresi che non trovano energie e punti per rimettersi in piedi, con il cronometro che scorre e pone fine alle ostilità sul 75-87.
BAYERN: Zipser 23, Monroe 15
PANATHINAIKOS: Thomas 14, Rice 13, Calathes 12

Classe ’92 di Brescia, laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Bologna, specializzatosi in Scienze dello Sport presso l’Università di Urbino.
Appassionato di tutto il movimento cestistico italiano e internazionale professionistico e giovanile.
Collaboratore per BasketUniverso da Ottobre 2014