Nessuna vacanza natalizia in Lega Adriatica, che come in Italia, si è disputato il turno infrasettimanale. In questo speciale recap racconteremo la 13sima giornata, giocata nell’ultimo weekend e la quattordicesima, conclusasi ieri (25 dicembre ndr).
Non si ferma della Stella Rossa, che batte MZT Skopje e Levski Sofia rispettivamente per 76-79 e 58-99. I serbi, nel posticipo del lunedì, come dimostra il punteggio, hanno dovuto soffrire più del previsto per avere la meglio su Cvetkovic e compagni. Dopo 39′ di equilibrio pressoché perfetto, i serbi riescono a portarsi sul +5 grazie al solito Marjanovic e ai liberi di Jovic. Lo stesso Cvetkovic prova a tenere in corsa i macedoni, ma la capolista alla fine riesce a portare a casa i due punti.
Tutto più facile invece nella gara infrasettimanale contro la matricola Levski Sofia. Dopo un primo tempo da 17-48, i serbi concedono qualcosa in fase offensiva all’ormai spacciata squadra bulgara (una vittoria in 14 partite per i ragazzi di coach Papazov), fino al 58-99 finale.
Al secondo posto fa 1/2 il Buducnost, che dopo la sconfitta subita contro il Cedevita si rialza vincendo per 61-72 il Partizan Belgrado.
Dopo un primo quarto piuttosto equilibrato (16-19), i montenegrini aumentano l’intensità difensiva e concedono solo 10 punti agli avversari e al fronte dei 20 segnati, chiudendo il primo tempo avanti 26-39. Nel corso della ripresa il Partizan prova a recuperare lo svantaggio grazie alle giocate di Milosavljević, ma il solito Sehovic rispedisce indietro i tentativi di rimonta dei padroni di casa.
Nella prima partita del girone di ritorno i montenegrini incappano nella quarta sconfitta stagionale (la seconda nelle ultime tre partite), arrendendosi abbastanza a sorpresa contro i serbi del Metalac. I padroni di casa, nel corso del quarto periodo riescono a portarsi sul +10 (59-49), prima però di subire la rimonta della ben più organizzata truppa di Sehovic e compagni (67-67 a pochi secondi dalla fine). Le due squadre arrivano all’ultima azione sul 69-69 e palla in mano al Metalac. Ljubicić subisce fallo e dalla lunetta segna il primo, sbaglia il secondo ei serbi vincono la partita per 70-69.
Due vittorie per il Cedevita (arrivate contro Szolnoki e Krka) che accende la lotta per il secondo posto portandosi a una sola vittoria dal Buducnost. I croati, in rapida ascesa dopo un inizio di campionato un po’ in sordina, sono ormai da qualche giornata in pianta stabile tra il terzo e il quarto posto in classifica. Contro gli ungheresi, nonostante i 21 punti di Milosević nelle file dello Szolnoki, il Cedevita grazie ai 22 assist di squadra e a una buona solidità difensiva nel finale riesce a portare a casa i 2 punti.
Quella invece contro il Krka era il vero big match della quattordicesima giornata.
Partita chiusa però già nel primo quarto (29-15), con i croati che trovano in Ukic e Gordic i principali terminali offensivi. I restanti 30′ sono mera formalità e il Cedevita raggiunge anche quota 100 (100-75 il finale).
Doppia sconfitta per l’Olimpia Lubiana che si arrende proprio al Krka (71-54) e poi, nel turno infrasettimanale, si arrende nel finale al Cibona Zagabria (75-78).
Lo stesso Cibona Zagabria, nella gara di domenica, aveva sconfitto con più difficoltà del previsto il Levski Sofia grazie ai 17 punti di Rozic.
Doppio successo invece per l’Igokea che con ottime percentuali da 3 e un’ottima difesa, sconfigge rispettivamente Mega Vizura (70-63) e Zadar (71-56). I bosniaci salgono così all’undicesimo posto in classifica.
Lo Zadar invece, nella gara domenicale era riuscito ad avere la meglio sul Metalac, trascinato dalla prestazione monstre di James Florence (32+4 assist).
A chiudere il quadro della quattordicesima giornata le vittorie del Partizan contro lo Szolnoki Olaj (62-55 con 9+16 di Milutinov) e la vittoria dell’MZT Skopje contro un Mega Vizura sempre più in crisi (84-79, 19 punti e 11 falli subiti da Sehovic).
Di seguto i tabellini della 13esima e 14esima giornata.
Per la classifica invece clicca qui.
Tabellini 13°giornata:
MZT Skopje-Stella Rossa Belgrado 76-79
MZT Skopje: Cvetković 19, Samardizski 17, Sehović 14
Stella Rossa Belgrado: Zirbes 13, Mitrović e Williams 12, Jović e Marjanović 10
Partizan Belgrado-Buducnost VOLI 61-72
Partizan Belgrado: Milosavljević 14, Macvan 12, Tepić 11
Buducnost VOLI: Sehović 18, Reynolds e Planinić 14, Vitkovac 10
Cedevita Zagabria-Szolnoki Olaj 74-73
Cedevita Zagabria: Bilan 15, Delas e Pilepić 10, Mazalin e Gordić 7
Szolnoki Olaj: Milosević 21, Keller 19, Jones 15
Krka-Olimpia Lubiana 71-54
Krka: Rojc 16, Joskimović 14, Armestead e Hukić 9
Olimpia Lubiana: Murić e Omić 11, Kanacević 9, Marinelli e Prepelić 6
Igokea-Mega Vizura 70-63
Igokea: Jorović 18, Jones, Bunić e Katnić 10, Dragović 8
Mega Vizura: Zagorac 19, Jokić 13, Keselj 12
Levski Sofia-Cibona Zagabria 64-74
Levski Sofia: Dimitrov 14, Marinov 10, Simoneov e Ivanov 9
Cibona Zagabria: Rozić 17, Lalić 13, Siriščević 11
Metalac-Zadar 87-93
Metalac: Kutlešić 24, Jevtović 13, Ljubicić 11
Zadar: Florence 32, Sobin 17, Bošniak 13
Tabellini 14°giornata:
Levski Sofia-Stella Rossa 58-99
Levski Sofia: Dimitrov 18, Zahariev 14, Gjuroski 11
Stella Rossa Belgrado: Kalinić 22, Zirbes 14, Rebić, Dangubić e Blazić 11
Metalac-Buducnost VOLI 70-69
Metalac: Jevtović 17, Majstorović 14, Ljubicić e Kutlesić 11
Buducnost VOLI: Reynolds 19, Sehović 15, Subotić 10
Olimpia Lubiana-Cibona Zagabria 74-77
Olimpia Lubiana: Murić 18, Nikolov e Marinelli 10, Omić 8
Cibona Zagabria: Siriščević e Lalić 16, Žižić 12, Markota 11
Cedevita Zagabria-Krka 100-75
Cedevita Zagabria: Ukić 20, Gordić 16, Bilan 10
Krka: Kastrati 20, Mulalić 16, Booker 14
Partizan Belgrado-Szolnoki Olaj 62-55
Partizan Belgrado: Pavlović 13, Milosavljević 10, Milutinov e Andrić 9
Szolnoki Olaj: Jones 25, Wittmann 10, Milošević 8
Igokea-Zadar 71-56
Igokea: Dragović 14, Jones 11, Zivanović 10
Zadar: Ivanov 14, Bošnjak e Kraljević 9, Sobin 8
MZT Skopje-Mega Vizura 84-79
MZT Skopje: Sehović 19, Sinovec 17, Cvetković 14
Mega Vizura: Marelja 16, Kešelj e Cantekin 11, Jaramaz e Zagorac 9
- Wembanyama, la sua 1a tripla doppia fa già la STORIA dell’NBA - 11 Gennaio 2024
- Vlahovic: “Giocavo a basket da bambino… E sono pronto a battere Allegri in 1 vs 1” - 1 Dicembre 2023
- Che fine hanno fatto gli Azzurrini che vinsero l’argento al Mondiale nel 2017? - 3 Dicembre 2022