Liga Endesa, ventottesima giornata: Clasico al Real, ,ma l’Unicaja resiste a un Aradori indomabile e rimane in testa

Estero Home Spagna

Il Clasico regala forti emozioni, ma non è l’unica partita ad infiammare la ventottesima giornata di Liga Endesa: l’Unicaja continua a vincere, mentre cadono Bilbao e Joventut, con i Verdinegros che ora rischiano di non approdare ai playoffs.

Jaycee Carrol, 19 punti nell'ultimo quarto contro il Barca (mondo.rs).
Jaycee Carrol, 19 punti nell’ultimo quarto contro il Barca (mondo.rs).

Non importa l’aspetto della classifica; non importa l’importanza che possa avere la vittoria; ma quando in Spagna si gioca il Clasico tra Real e Barca, gli occhi dell’intera popolazione sono fissi sull’incontro. E a ragion veduta: l’ennesimo scontro da merengues e azulgrana è il solito spettacolo. La partita è tirata ed equilibrata, con le due squadre che provano in tutti i modi di vincerla, non riuscendo però a staccare definitivamente gli avversari. Per i primi tre quarti il match è riassumibile nel binomio Tomic-Rodriguez. Il lungo croato primeggia nel pitturato dei Blancos soprattutto nei primi venti minuti, mentre la fantasia del play madrileno strappa applausi a tutto spiano. Il vero mattatore dell’incontro, però, è Jaycee Carrol: l’americano risolve la partita grazie a un ispiratissimo quarto quarto, in cui segna ben 19 dei suoi 26 punti. Il parziale ispirato dalla guardia risulta fondamentale e affossa le speranze del Barca, che da pericolosa inseguitrice diventa sparring partner nei minuti finali. Il Real si assicura il terzo Clasico di fila per 91-78.

Pietro Aradori, i suoi 23 punti non possono nulla contro l'Unicaja.
Pietro Aradori, i suoi 23 punti non possono nulla contro l’Unicaja.

L’Unicaja esce vincente dalla pericolosa sfida contro il Movistar Estudiantes di un Aradori sempre più leader. Il neonato Movistar rappresentava una minaccia per la capoclassifica, in quanto nel corso della stagione era stato in grado di battere tutte le big del campionato. I ragazzi di Joan Plaza, però, nonostante le difficoltà, non si lasciaano sorprendere e grazie al solido apporto di Kuzminskas e al quarto periodo infuocato dell’atletico Fran Vazquez vincono per 78-85, mantenendosi in vetta.

Chi di tripla ferisce, di tripla perisce. In questo modo si può riassumere la bruciante sconfitta del Bilbao Basket in casa del Rio Natura Monbus. I baschi dominano l’incontro nei primi 30’, segnando da ogni posizione oltre la linea del tiro da tre. Precipitato a -18, però, il Rio Natura ha un moto d’orgoglio e attraverso il lavoro di Waczynski, Kleber e Corbacho fa partire la rimonta. Los Hombres de Negro non riescono a trovare una soluzione alle offensive avversarie e i galiziani portano a termine un’impresa storica, vincendo 77-72.
Cade anche il FIATC Joventut in casa dell’Iberostar Tenerife (89-83). Los Verdinegros continuano a mettere in evidenza le difficoltà dell’ultimo periodo subendo soprattutto l’ingombrante presenza di Sekulic nel pitturato (21 punti per il montenegrino dell’Iberostar). Le cose ora si fanno preoccupanti per la truppa di Maldonado: quarta forza della Liga sino a poche settimane fa, ora lo Joventut si trova con lo stesso record di Caja Laboral e Valencia, ma gli scontri diretti condannano la squadra di Badalona a un rischioso settimo posto, per altro insidiato da Saragozza e Gran Canaria.

Fabien Causeur dominante contro
Fabien Causeur dominante contro Siviglia.

Non si fanno sfuggire la ghiotta occasione, appunto, Caja Laboral e Valencia. I baschi sono corsaria Palacio Municipal San Pablo contro un Baloncesto Siviglia che sta cercando di assicurarsi una volta per tutte la permanenza nella Liga Endesa. Un fantastico Causeur guida il Caja laboral ad un’ennesima, convincente vittoria per 83-91.
Valencia, per contro, imbastisce uno show-offensivo e condanna il Gipuzkoa ad un passivo di 23 punti. Sugli scudi, per la squadra naranja, i soliti noti: Dubljevic segna con enorme precisione e Van Rossom, oltre a centrare la retina a ripetizione, è in grado di mandare a segno i compagni con invenzioni geniali. Il risultato di 109-86 esprime alla perfezione i valori espressi in campo.

Saragozza continua a lottare per l’ultima posizione valida per i playoffs, contesa tra gli aragonesi e Gran Canaria. Il CAI esce vincente da una sfida centrale contro il Morabanc Andorra, avversario ostico e agguerrito, capace di mettere alle strette Landry e compagni per gran parte del match. Alla fine la maggiore esperienza dei giocatori di Saragozza paga e il CAI vince 84-79, mantenendosi davanti ai rivali diretti delle canarie.
Anche la neo-finalista di Eurocup vince in casa di una sempre più disastrata Fuenlabrada e rimane in corsa per l’ottava posizione, ma gli scontri diretti la tengono dietro al CAI. A Fuenlabrada non è bastato il cambio di allenatore e ancora non è riuscita a beneficiare del taglio del “mangiapalloni” Steve Burtt; l’ennesima sconfitta (65-76) sembra condannare Panko e compagni alla retrocessione.

Sempre restando nelle zone rosse della classifica, anche La Bruixa d’Or non può sorridere. La sconfitta contro l’UCAM Murcia (83-72( non permette ai ragazzi di Pedro Martinez di superare Siviglia e la segrega ancora nella penultima posizione, a forte rischio retrocessione.

Ecco i risultati e i tabellini di tutti gli incontri, mentre questo link vi riporta alla classifica aggiornata.

Real Madrid – FC Barcellona 91-78
Real: Carroll 26, Rodriguez 13, Llull 12.
Barcellona: Tomic 22, Satoransky 10, Hezonja 9.

Movistar Estudiantes – Unicaja Malaga 78-85
Estudiantes: Aradori 23, Slokar 11, Rabaseda 10.
Unicaja: Kuzminskas 17, Vazquez 14, Toolson 12.

Rio Natura Monbus – Dominion Bilbao Basket 77-72
Rio Natura: Waczynski 27, Kleber 14, Corbacho 10.
Bilbao: Bertans 15, Mumbrù 14, Lopez 13.

Iberostar Tenerife – FIATC Joventut 89-83
Iberostar: Sekulic 21, Richotti 14, Sikma 12.
Joventut: Vidal 18, Miralles 16, Hannah 15.

Baloncesto Siviglia – Caja Laboral 83-91
Siviglia: Penney 20, Oriola 11, Hernangomez, Porzingis e Byars 10.
Caja Laboral: Causeur 25, San Emeterio 15, James 14.

Valencia Basket – Gipuzkoa Basket 109-86
Valencia: Dubljevic e Van Rossom 15, Harangody 14, Martinez 12.
Gipuzkoa: Grimau 19, Huertas 12, Doblas e Jordan 10.

CAI Saragozza – Morabanc Andorra 84-79
Saragozza: Robinson 17, Norel 16, Goulding 12.
Andorra: Gomes 19, Bogdanovic 15, Schreiner 9.

Montakit Fuenlabrada – Herbalife Gran Canaria 65-76
Fuenlabrada: Panko 19, Cvetkovic 16, Diagne 14.
Gran Canaria: Oliver 16, Newley 14, Bellas 10.

UCAM Murcia – La Bruixa d’Or Manresa 83-72
Murcia: Rojas 15, Lima, Antelo e Wood 12, Kelati 7.
La Bruixa d’Or: Sakic e White 12, Dewar 11, Rizvic 10.

Niccolò Armandola

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.