La storia è sempre la stessa: Strasburgo e Limoges non conoscono il termine sconfitta e marciano tranquille verso la vetta. Passo falso per Gravelines, che perde contatto con Nanterre, terzo in classifica, mentre Rouen aggancia Chalon e Dijon sconfitte da Limoges e Nanterre. ASVEL Lyon scivola e si fa riprendere dal Paris-Levallois in classifica, mentre Boulogne resta ancorato sul fondo della classifica, con Bourg avanti di una sola vittoria.
Apre le danze la vittoria esterna di Le Havre, che supera il più quotato Gravelines-Dunkerque, grazie ad un’ottima prova dell’ex bolognese Shawn King, autore di 17 punti e 12 rimbalzi. Gravelines concede il primo periodo, per poi riavvicinarsi nell’intervallo (28-32), ma gli ospiti alzano le marce e nel finale mettono in ghiaccio la vittoria, ottenendo punti preziosi per allontanarsi dai bassifondi della classifica. Pesantissima sconfitta del Boulogne, ancora ultimo in classifica, sul parquet del Pau-Lacq-Orthez: trentuno punti di scarto, con un primo quarto di 23-7. Per interpretare l’andamento di questa partita, basta leggere le cifre del Boulogne: su 59 punti totali, 30 sono arrivati dall’arco, mentre i tiri da due messi a segno sono solo 11, con un agghiacciante 38%. Giornata nera quindi per gli ospiti, che crollano sotto i 25 punti di Marko Simonovic. Nella sua discontinuità, sorride il Paris, che fa piazza pulita nel pitturato contro Le Mans: anche il questo caso, diamo una letta ai numeri, nei tiri da due notiamo il 55% per i padroni di casa, mentre Le Mans tira con un orrido 32%, frutto di un 11/34. Peggio del Boulogne. Buona la prova del duo Sane e Schilb, rispettivamente 17 e 16 punti.
Tanto spettacolo sul parquet di Dijon, a spuntarla è il Nanterre dopo un supplementare, con il punteggio di 100-105. Il Nanterre cerca di chiudere la partita nell’ultimo quarto, portandosi sul +7, ma si fa riprendere sul 95 pari, fallendo la tripla della vittoria. D’altro canto, Dijon parte bene al supplementare, portandosi sul +9, solo che in canotta verde c’è Jamal Shuler, che fa il bello e cattivo tempo, domando gli avversari e chiude i conti dalla lunetta. Per lui, 29 punti con 7 rimbalzi e altrettanti assist, la performance della settimana. Vittoria esterna del Reims a Cholet, al termine di un match equilibratissimo. Gli ospiti la spuntano solo nel finale, grazie alla girandola dei tiri liberi, mentre per i padroni di casa non c’è più tempo per la tripla della disperazione dalla propria area. Migliore in campo Lionel Chalmers, nonostante le percentuali basse, che firma 22 punti e quattro assist. Strasburgo si disfa senza patemi del Bourg en Bresse, archiviando i conti già nel primo quarto, chiuso con nove lunghezze di vantaggio. Buona la prestazione di Alì Traorè, che senza strafare, piazza il sigillo nella vittoria con 14 punti.
Sconfitta sul parquet amico dell’Orléans, che cede nel finale contro Rouen, trascinata da uno sontuoso Sean May, autore di 25 punti, che sopperisce alla giornata negativa di Daequan Cook (15 punti si, ma con il 20% da tre punti). Crolla l’ASVEL Lione, che si riporta nella metà inferiore della classifica. A decretare il flop ci pensa il Nancy, trascinata da Randal Falker, autore di una doppia-doppia di 14 punti, con 11 rimbalzi e cinque assist. Il Lione resta aggrappato ai padroni di casa per mezz’ora, ma nell’ultimo quarto il Nancy mette la freccia e si invola verso la vittoria, che permette a loro di assestarsi nell’ottava posizione in classifica. Chiude l’undicesima giornata il Limoges, che dopo essere stato sotto di nove punti nel primo quarto, regala una lezione di basket nel secondo periodo, firmando un parziale di 22-7 e dilaga negli ultimi dieci minuti, segnando 31 punti. Solita prova dominante per Moerman, candidato a diventare Re di Francia, doppia-doppia per lui da 16 punti e 12 rimbalzi.
Limoges – Chalon 78-63
Chalon: W.Gradit 13+8reb+1ast, S.Suggs 13+5reb+2ast, I.Evtimov 11+1reb+3ast
Limoges: A.Moerman 16+12reb+4ast, T.Plaisted 13+8reb, J.Smith 13+1reb+1ast
Nancy – ASVEL 72-66
ASVEL: T.Green 15+2reb+4ast, E.Jackson 15+4reb+4ast, D.Lighty 14+4reb+2ast
Nancy: D.Adams 20+9reb+3ast, V.Duggins 16+5reb+4ast, R.Falker 14+11reb+5ast
Orleans – Rouen 83-87
Orleans: K.McAlarney 22+3reb+2ast, D.Nix 12+2reb, D.Harris 11+3reb+2ast
Rouen: S.May 25+6reb+4ast, D.Cook 15+3reb+2ast, M.Thompson 14+5ast
Strasbourg – Bourg 76-63
Bourg: J.Flowers 22+5reb, S.Smith 14+7reb+3ast, J.Sanchez 9+5reb+1ast
Strasbourg: A.Traore 14+4reb, J.Leloup 12+2reb, M.Gelabale 8+1reb+2ast
Pau-Lacq-Orthez – Boulogne 90-59
Boulogne: T.Carter 15+3reb+2ast, A.Tucker 12+4reb+2ast, S.Brun 7+5reb+1ast
Pau-Lacq-Orthez: M.Simonovic 25+6reb+1ast, T.Cain 14+13reb+2ast, E.Ere 14+7reb+3ast
Paris-Levallois – Le Mans 74-65
Le Mans: R.Beaubois 22+5reb+1ast, M.Ignerski 10+10reb+2ast, A.Eito 9+3reb+5ast
Paris-Levallois: L.Sane 17+5reb+1ast, B.Schilb 16+8reb+4ast, N.Lang 11
Gravelines – Le Havre 69-78
Gravelines: P.Sy 18+2reb, A.Albicy 16+3reb+5ast, G.Brown 14+8reb+3ast
Le Havre: N.Pope 18+10reb+3ast, T.Brazelton 18+4reb+3ast, S.King 17+12reb
Dijon – Nanterre 100-105 OT
Dijon: F.Prenom 24+6reb+1ast, E.Walker 24+2reb+6ast, A.Mendy 13+8reb
Nanterre: J.Shuler 29+7reb+7ast, K.Clark 20+4ast, K.Weems 19+5reb+2ast
Cholet – Chalons-Reims 77-80
Cholet: N.Minnerath 20+3reb, P.Delaney 20+4reb+5ast, K.English 12+3reb+4ast
Chalons-Reims: L.Chalmers 22+3reb+4ast, M.Payne 17+2reb+3ast, T.Mitchell 12+5reb+2ast
- 50 Cent vuole cantare “Many Men” insieme a Nikola Jokic - 24 Gennaio 2025
- Valerio Antonini chiama Abi Abass: “Doveva venire a Trapani, il basket non è roba per Dubai” - 23 Gennaio 2025
- Danilo Gallinari, questa carriera meritava una fine diversa - 23 Gennaio 2025