Milano sbanca Valencia allo scadere al termine dei supplementari

Coppe Europee Eurolega Home

VALENCIA BASKET CLUB-OLIMPIA MILANO 81-83

(12-19, 16-17, 20-12, 17-17, 16-18)

Parte bene Milano con un 5-0 istantaneo. La poca precisione al tiro non permette però di mantenere il vantaggio. Dopo qualche minuto i padroni di casa vengono fuori e trovano anche il primo vantaggio con Dubljevic a segno dall’arco (10-9). Milano non demorde: difende bene l’area e riesce a essere più precisa. Arriva il massimo vantaggio milanese sul +7 (12-19) dopo un sottomano di Scola (che cade subito dopo battendo la testa nelle sedie dietro il canestro). Dunque, vantaggio milanese dopo il primo quarto per 12-19 grazie a un’ottima difesa. La seconda frazione si apre bene per Milano che ritocca il proprio massimo vantaggio sul 12-21. Poi comincia una fase stagnante della partita che vede Valencia favorita dalla minor precisioni di entrambi gli attacchi. È nuovamente la difesa ad arrivare in soccorso dell’Olimpia: i biancorossi forzano diverse palle perse e riescono a riportarsi avanti a due possessi di vantaggio sul 21-27 dopo un 1/2 di Tarczewski dalla lunetta. I maggiori problemi per Milano arrivano quando si permette a Valencia di andare in contropiede o giocare contro una difesa non schierata. Il primo tempo finisce con una bell’Olimpia, che corre e riesce – anche con un pizzico di fortuna – a contenere Valencia e chiudere in vantaggio per 28-36.

Il secondo tempo comincia in maniera disastrosa per Milano, con Valencia che piazza subito un parziale da 9-2 (37-38). Con cinque di questi nove punti a firma Colom. La difesa di Milano scende di intensità e inizia a subire gli spagnoli. Il punteggio però è davvero basso in questa frazione. A parte l’inizio di Valencia, non c’è molto altro fino al canestro del sorpasso di Ndour per il 45-44. Sono i lunghi a suonare la carica per Milano: prima Scola e poi Tarczewski segnano (45-48) e poi quest’ultimo piazza una grande stoppata per evitare un canestro di Vives. Sfortunatamente, un tecnico per Milano. San Emeterio segna il libero anche se poi sbaglia il tiro nel possesso seguente. Dall’altra parte, Tarczewski subisce una stoppata e dal possesso che ne consegue arriva il pareggio di Tobey. Si chiude sul 48-48 in attesa dell’ultima e decisiva frazione. L’ultimo quarto si apre con un Rodriguez sontuoso che segna subito quattro punti, due dei quali arrivano con un canestro strepitoso, e poi manda a canestro Tarczewski con un alley-oop (48-54). Milano va però nuovamente a intermittenza e permette al Valencia di impattare la partita a quota 56 per poi subire anche il sorpasso. I biancorossi riescono poi a pareggiare con Roll e, solo dopo quasi tre minuti, a trovare il sorpasso con Micov (58-60). A 1′ dalla fine Roll si mette in proprio e segna la tripla del +5. Valencia chiama il timeout e nell’azione successiva, complice una pessima difesa milanese, manda a segnare Abalde che subisce un fallo da Crawford. Fallo che porta a un gioco da tre punti realizzato per il 61-63. Milano dall’altra parte sbaglia nuovamente e nell’azione offensiva che ne consegue Crawford commette nuovamente fallo. Bonus esaurito per Milano e Dubljevic va in lunetta a convertire entrambi i liberi. Partita nuovamente in pareggio sul 63-63 a 14-2” dalla sirena. Milano ha la palla per la vittoria: rimessa da metà campo Rodriguez riceve sul lato sinistro che subisce il raddoppio e la gira per Roll che manda Micov a canestro per il 63-65. Ancora 7.1” sul cronometro e palla Valencia. L’attaccante designato è Abalde che attacca in solitaria sul centro e, nonostante il duro contrasto subito, segna il canestro del pareggio appoggiandosi alla tabella lasciando 2.6” sul tabellone. L’ultimo possesso è per Rodriguez che però non è perfetto nel crearsi il tiro, perde un po’ di tempo ed è costretto a una conclusione sbilenca che non raggiunge il ferro. Supplementari a Valencia. 

Milano si porta avanti a inizio supplementare con un 1/2 dalla lunetta di Micov. Però subisce un parziale da 4-0 e Valencia vola sul 69-66. Ancora una volta è Roll a salvare Milano segnando poco dopo la tripla del pareggio. Dall’altra parte, Abalde sbaglia una tripla, ma sul ribaltamento di fronte la tripla di Rodriguez non va a segno. Quasi a fare da contrappasso, nell’azione successiva Dubljevic segna da tre. Roll perde poi un pallone sanguinoso che porta all’assist di Colom per Dubljevic (74-69). Scola subisce il fallo e segna dalla lunetta i due liberi per il -3. A lui risponde nuovamente dalla lunetta Dubljevic, ma di nuovo Scola va a segno per Milano realizzando un canestro con fallo, che però non si tramuta in un gioco da tre (76-73). Abalde segna il canestro del +5 a 30” dalla fine. Rodriguez non ci sta e segna la tripla per accorciare le distanze (78-76). Comincia la giostra dei liberi. Il primo è Abalde che fa 2/2. Rodriguez risponde però subito con un bel canestro in entrata. Nuovamente Valencia in lunetta nuovamente con Abalde che stavolta sbaglia uno dei due liberi (il primo dell’intera partita di Valencia). Per Milano va invece Rodriguez in lunetta, che non sbaglia e realizza entrambi i liberi per il punteggio di 81-80. Milano manda Colom in lunetta che però sbaglia entrambi i liberi: Milano parte subito in contropiede con Rodriguez che la passa a Micov che dal centro manda a segno, allo scadere, la tripla della vittoria. Milano sbanca Valencia 81-83.

TABELLINI

Valencia: Colom 8, Marinkovic 2, Ndour 12, Abalde 21, Labeyrie 0, Van Rossom NE, Tobey 7, Dubljevic 19, Vives 0, San Emeterio 9, Sastre 3, Doornekamp 0

Milano: Della Valle 0, Micov 13, Biligha NE, Gudaitis 6, Moraschini 6, Roll 11, Rodriguez 16, Tarczewski 8, Crawford 7, Sykes 5, Brooks 0, Scola 11

Mattia Moretti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.