AX ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO 94 – SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA 75
(22-16, 26-16, 19-26, 27-17)
L’Olimpia Milano regola senza eccessivi problemi la Virtus Bologna ma resta in apprensione per Mike James, uscito anzitempo a causa di un problema al gomito. Partita di fatto sempre controllata dai padroni di casa nonostante l’assenza di entrambi i centri titolari, Tarczewski e Gudaitis, quest’ultimo messo ko dall’influenza. Arriva comunque una convincente prova di squadra per Pianigiani, con nessun interprete che resta in campo per 30 minuti e ben sei uomini in doppia cifra, compreso il grande ex Fontecchio.
In avvio si segna poco ma Fontecchio e soprattutto James scuotono Milano, che mette la testa avanti nonostante Punter e Kravic, chiudendo il primo periodo sul 22-16. Burns e un positivo Jerrells regalano a Milano il primo vantaggio in doppia cifra del pomeriggio, Baldi Rossi prova a limitare i danni ma si scalda anche Bertans e l’AX scappa via sul 41-24 e chiude il primo tempo sul +16 (48-32).
Con Punter e James fuori rispettivamente per quattro falli e infortunio al gomito, sono Moreira e Della Valle a prendersi la scena, oltre a Taylor che riporta Bologna sul -7. Milano si rivela troppo imprecisa a cronometro fermo, così M’Baye e Kravic sfruttano l’assenza delle due torri principali dei meneghini, tenendo aperta la sfida. Si fa vedere anche Micov, poi Brooks e Fontecchio ricacciano indietro la Virtus sul 67-58 a fine terzo quarto. Nell’ultima frazione qualche lampo di Kuzminskas e soprattutto lo strapotere atletico di Brooks consentono all’Olimpia di tornare saldamente avanti, con un confortevole +15 a più di 3’ dalla fine che di fatto chiude la gara con qualche minuto di anticipo.
TABELLINI
MILANO: Della Valle 7, James 12, Micov 13, Ferraris ne, Bertans 6, Fontecchio 14, De Capitani ne, Kuzminskas 11, Burns 3, Brooks 12, Jerrells 16, Omic.
BOLOGNA: Punter 9, Martin 3, Moreira 10, Pajola, Taylor 18, Baldi Rossi 4, Cappelletti ne, Kravic 13, Venturoli ne, Aradori 10, Berti ne, M’Baye 8

Nato ad Alatri (Fr) nel ’93 e qui diplomato al Liceo Classico. Laureato in Lingue e Letterature Moderne all’Università di Roma Tor Vergata nel 2016, fa parte di BU da Ottobre del 2012. Appese le scarpette al chiodo dopo essere arrivato fino alla C2 con la squadra della sua città, è istruttore minibasket e collabora con varie testate della provincia di Frosinone.
Addetto stampa del Basket Ferentino dal 2015 al 2017, anno durante il quale è diventato giornalista pubblicista. Dal Novembre del 2017 è direttore responsabile di BasketUniverso e studia presso l’Università Cattolica di Milano.
110