SUTOR MONTEGRANARO 76 OLIMPIA MILANO 88
PARZIALI: 23-18 / 42-43 / 60-68 / 76-88
Come tutto doveva andare: Milano vince in quel di Montegranaro nel Monday Night e si conferma in maniera sempre più solida in vetta alla classifica. Brindisi, Cantù , Siena e compagnia cantante sono sempre più distanti ed ormai la testa di serie numero 1 nei prossimi playoff appare sempre più nelle mani degli uomini di Banchi, in grado di liberarsi degli avversari anche senza il loro miglior giocatore, Keith Langford. I locali durano 20 minuti ma si sciolgono come neve al sole sotto i colpi micidiali di capitan Gentile, Moss, Jerrells e Samuels.
La Sutor, sin dal primo secondo, ci crede e decide di provare a tutti i costi il miracolo. L’inizio degli uomini di Recalcati è infatti da incorniciare: nonostante Milano trovi Kangur e Samuels molto attivi in attacco, i marchigiani rispondono colpo su colpo grazie ad uno splendido Cinciarini che mette a referto 8 punti, come il lungo ex Varese e Siena dall’altra parte. Situazione in grande equilibrio fino al 19-18, ma i padroni di casa vogliono fare le cose in grande così, con 4 punti consecutivi di Sakic, Montegranaro arriva sul 23-18 con il quale si esaurisce la prima frazione di gioco.
Nel secondo quarto i giallo-neri sembrano promettere ancora molto bene grazie al canestro iniziale di Skeen, ma Milano si riscuote dal suo torpore grazie alla tripla di Alessandro Gentile. Inizia così un festival di bombe con protagonista assoluto David Moss che prova a lanciare i suoi con 6 punti consecutivi. Montegranaro però non è da meno e risponde alla stessa maniera grazie ad uno scatenato Skeen e a Mazzola. Milano ormai sembra essersi sbloccata definitivamente in attacco, ma è dall’altra parte del campo che continuano ad esserci problemi: Daniele Cinciarini riprende infatti il suo personalissimo show con un gioco da 3 punti e con la prima tripla del suo match, per un nuovo vantaggio casalingo (39-37). Gli ospiti però, hanno molti viaggi proficui dalla lunetta e tornano a mettere il naso avanti. Ancora una volta è Sakic ad emergere nel finale, così la Sutor ha la speranza di chiudere il primo tempo in vantaggio: speranza infranta dagli ennesimi liberi, questa volta di Samuels, con cui l’Armani chiude avanti 42 a 43 i primi 20 minuti di gioco. Un vantaggio facilmente pronosticabile alla vigilia, ma dalle proporzioni incredibilmente minime.
Il terzo quarto si apre così come si era chiuso il secondo ossia con 2 punti di Samuels, ma Montegranaro dimostra di essere in palla grazie ad una tripla di Mitrovic. Alla lunga però, Milano riesce ad allungare per merito della costanza di Gentile e della precisione al tiro di Moss (49-60). I padroni di casa riescono a non farsi sfuggire la situazione di mano per merito di Lauwers che, svegliatosi, dal suo letargo,con 8 punti di fila ricuce lo svantaggio (58-60). Una tripla di un Jerrells finalmente incisivo rilancia i lombardi che, con Samuels e Gentile, ricavano un sostanzioso vantaggio con il quale iniziare la bagarre finale (60-68).- Messina si presenta a Milano: “Niente rivoluzioni, ma ognuno deve prendersi le sue responsabilità” - 19 Giugno 2019
- Cinciarini su Messina: “Per lui è fondamentale il rapporto umano. Il suo mantra è difendere alla morte e passarsi la palla!” - 19 Giugno 2019
- Udanoh, rimbalzi e freddezza: Avellino fa già vedere il baratro a Milano - 18 Maggio 2019