Memphis Grizzlies @ Phoenix Suns 97-91
Le partite come queste, decisive per l’esito di una stagione, sono per pochi eletti e i giovani Suns non sono ancora semplicemente abbastanza maturi per riuscire a vincerle: in Arizona vince l’organizzazione difensiva e offensiva dei Grizzlies, che impone il proprio gioco per 48 minuti e che trova il season high del proprio leader Zach Randolph (32+9), dominante nel gioco in post contro i lunghi di coach Hornacek, il suo gemello cestistico Marc Gasol firma un ottimo 18+8 ed il veterano Mike Miller segna 21 punti con 8/11 dal campo, permettendo a Memphis di aprire il campo e di dare più spazio all’1 contro 1 di Randolph spalle a canestro. I Suns se la giocano fino alla fine, con Markieff Morris (21 in 27 minuti) a guidare l’attacco, ma alcune palle perse nel finale li condannano all’eliminazione dalla postseason.
Miami Heat @ Washington Wizards 93-114
Gli Heat, privi di James e Bosh tenuti a riposo da coach Spoelstra e con Wade in campo per soli 18 minuti, cadono pesantemente a Washington, permettendo così ai Pacers di assicurarsi il primo posto ad Est. Il parziale di 43-22 del secondo quarto chiude già la partita in favore dei Wizards, con Ariza (25 con 10/13) e Nenè (18) a far la voce grossa in attacco, mentre Miami da tanti minuti alle seconde/terze linee in vista dei playoffs, scelta discutibile vista l’importanza del fattore campo in un’eventuale finale di conference contro Indiana.
San Antonio Spurs @ Houston Rockets 98-104
Come Spoelstra, Popovich decide di far riposare tutti i suoi principali giocatori: Leonard, Green e Splitter non vanno a referto e Mills, Duncan, Parker e Ginobili non giocano nell’intero quarto periodo, nonostante la gara sia punto a punto. Coach Pop si affida a Belinelli (17) ed ha altri 6 giocatori in doppia cifra, tutto inutile dato che Houston ha da tempo trovato la quadratura del suo gioco, con Harden (16+7 assist) a distribuire per Parsons (21+7), Jones (20+11) e Howard (20+17); i Rockets si assicurano la quarta piazza ad Ovest e il conseguente fattore campo contro i Blazers nel primo turno dei Playoffs.
Minnesota Timberwolves @ Golden State Warriors 120-130
Dopo un inizio scintillante (42-28 nei primi 12′), i TWolves si fanno recuperare e sorpassare da degli Warriors offensivamente al top che, grazie a Curry (32+15 assists) in versione showman ed al ritrovato David Lee (25+9 con 12/14 dal campo), conquistano il sesto posto ad Ovest e saranno la vera variabile impazzita dei prossimi Playoffs; a Minnie non basta un incredibile Love da 40+14+9, dato che la difesa è inesistente (102 punti subiti negli ultimi 3 quarti).
Milwaukee Bucks @ Toronto Raptors 100-110 Orlando Magic @ Chicago Bulls 95-110
Con le rispettive vittorie di stanotte, Chicago e Toronto arriveranno a giocarsi il terzo posto ad Est nell’ultimo giorno di Regular Season NBA, dato che entrambe ora hanno un record di 48 vittorie e 33 sconfitte. Toronto (Vasquez 25, Lowry 24) sconfigge i cadaveri di Milwaukee prendendo il vantaggio decisivo già nel primo quarto (32-19), che si manterrà costante per tutti i 48 minuti, mentre i Bulls vincono contro Orlando grazie a Dunleavy (22), Noah (18+10+8) e ad un redivivo Jimmer Fredette (17 punti in 30′ di utilizzo); i Raptors giocheranno l’ultima gara della stagione a New York sponda Knicks, mentre Chicago andrà a Charlotte e in caso di parità sarà Toronto ad aggiudicarsi la terza testa di serie.
Oklahoma City Thunder @ New Orleans Pelicans 89-101
La prestazione monstre di Tyreke Evans (41+8+9) sorprende i Thunder, che come da copione sono privi di Westbrook in una situazione di back-to-back, e li costringe a vincere contro Detroit se non vogliono perdere la seconda piazza ad Ovest a favore dei Clippers (che dovrebbero vincere le restanti due gare).
Los Angeles Lakers @ Utah Jazz 119-104
Lakers: Young 41, Meeks 23, Hill 21. Jazz: Burks 22, Kanter 19+12, Hayward 21.
Charlotte Bobcats @ Atlanta Hawks 95-93
Bobcats: Jefferson 27+15, Neal 17, Ridnour 10. Hawks: Scott 20, Williams 13, Mack 13.
Boston Celtics @ Philadelphia 76ers 108-113
Celtics: Olynyk 28+9, Green 27, Bradley 23, Rondo 8+11+14. Sixers: MCW 21+14+6, Wroten 20, Young 15+7+7.
La top 10 della notte:
- La Spagna è campione d’Europa! Francia sconfitta in finale grazie a triple e difesa - 18 Settembre 2022
- La Grecia fa fatica, ma il secondo tempo di Giannis condanna la Repubblica Ceca all’eliminazione - 11 Settembre 2022
- Italia – Serbia, le pagelle: Spissu gioca la partita della vita, Melli, Fontecchio e Polonara eroici, annientato un super Jokic! - 11 Settembre 2022