Play-off A2: Biella batte Casale, Agrigento vince ancora su Verona

Serie A2 Recap

Questo giovedì sera, in attesa degli incontri di domani sera tra Trieste e Brescia e tra Ferentino e Torino, si sono giocate due delle gare del terzo turno dei quarti di finale dei play-off di A2. Biella vince in casa contro Casale e con questo risultato si rimette in gioco, portando la serie sul 2-1. Agrigento batte ancora una volta Verona, questa volta tra le mura amiche, e porta anch’essa la serie sul 2-1. Dovremo ancora aspettare per conoscere due delle semifinaliste dei play-off.

ANGELICO BIELLA 74 NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO 71

Gara 3 al Biella Forum, i padroni di casa dell’Angelico Biella sono sotto nella serie 2-0 a sperano, davanti al pubblico amico, di vincere per recuperare lo svantaggio ed allungare a gara 4 la serie. Mentre, Casale Monferrato, forte del vantaggio accumulato negli incontri casalinghi, vuole vincere anche in trasferta per archiviare già oggi il discorso qualificazione ed approdare alle semifinali. Coach Corbani comincia con Johnson, Chillo, Laquintana, Raymond e De Vico; coach Ramondino risponde con Tommasini, Natali, Martinoni, Fall e Marshall. E’ Biella a mettere a segno i primi punti della partita con Johnson, Casale risponde con Martinoni, per il 2-2 dopo pochi secondi. Nei minuti successivi le due squadre si rispondono punto a punto, ad ogni azione di Biella, Casale risponde presente, e il risultato non si schioda dal pareggio. Pareggio che permane fino al settimo minuto quando Biella si porta in vantaggio di due dopo i due punti di Raymond, 8-6 il punteggio, a cui risponde subito Natali da tre per il +1 Casale. Altra tripla, poi questa volta di Biella con Chillo che si porta sul +2, ma la risposta di Casale è immediata, con Marshall che firma il pareggio. 11-11 sul tabellone. Dopo il nuovo vantaggio di Biella con Raymond da due e Casale ad andare in vantaggio sul +3, prima con la tripla di Natali e poi con la schiacciata di Fall. Metà tempo superata da poco e punteggio sul 13-16. L’Angelico difende bene, però, e non consente alla Novipiù di allungare, anzi sono i padroni di casa a trovare, prima, il pareggio con la tripla di Raymond e poi il vantaggio con i due punti di Johnson. Ma Casale non ci sta e trova prima il pareggio con Martinoni da due e poi, dopo aver concesso il nuovo vantaggio biellese con Laquintana, trova il break decisivo. Blizzard a due e Amato da tre portano gli ospiti a +5 ad un minuto dalla fine. Prima della fine del quarto Biella riesce a ridurre lo svantaggio a -2, decisivi i due punti di Laquintana. 26-28 dopo il primo periodo. Secondo quarto che comincia con i due punti di Amato per il +4 Casale, ma Novipiù non ha fatto i conti con De Vico. L’ala dell’Angelico ne mette cinque di seguito e porta i suoi in vantaggio di uno. Nulla da fare per la difesa di Casale. Dopo alcuni secondi di incertezza, senza alcuna realizzazione, arriva la tripla di Blizzard che porta i casalesi a +2. 31-33. Biella risponde ancora con De Vico da tre per il +1. La partita resta equilibrata e nessuna delle due squadre trova l’allungo decisivo. Padroni di casa che a metà periodo sono avanti di due, dopo la tripla di Raymond, ma la risposta di Casale arriva quasi subito. Martinoni la mette da due per il pareggio. Punteggio sul 37-37. La parità permane per alcuni minuti, poi Biella passa avanti con il 2/2 ai liberi di Laquintana, ma Fall rimette le cose a posto per Casale da due. Chillo per Biella e Amato per Casale piazzano una tripla e testa e ancora parità a 01.23 dalla fine. Grande equilibrio in campo, equilibrio che permane fino alla fine del quarto. A metà tempo il risultato è 43-44. A fare la differenza di un punto sono i liberi, Biella ne sbaglia uno mentre Casale li realizza entrambi.

Primi due punti del secondo tempo firmati Biella con Chillo da due, per il +1 Angelico. Casale non chiude bene in difesa e Biella ne approfitta ancora. Dopo i due punti di Laquintana e la tripla di De Vico si porta a +4. Casale risponde con Fall per il -2, ma poi non trova il pareggio. La partita resta in bilico per gran parte dei primi minuti del periodo, le difese chiudono bene e in attacco si segna poco o niente. Metà periodo con Biella ancora avanti di due, 51-49 il punteggio. Poi Casale trova il pareggio, passaggio a vuoto di Biella, che prima segna solo un libero con Chillo e non si riporta sul +4, poi non difende bene, consentendo ai casalesi di rientrare. Fall Tommasini trovano il pareggio. 51-51 a 04.11 sul cronometro. Ma Biella reagisece immediatamente e trova il +6 con due triple, prima di De Vico e poi di Johnson, black-out Casale. Gli ospiti si rifanno sotto di due con Samuels, ma Biella sembra reggere bene, anche se non riesce ad allungare. Alo scadere del quarto, però, Tommasini trova i due punti del nuovo pareggio. Il terzo quarto finisce 57-57. Ancora grande equilibrio in campo e attacchi molto sterili. Ultimo quarto con Samules che dopo un minuto porta avanti i suoi, +2 Casale. Raymond con un 2/2 dalla lunetta trova il pareggio. 59-59 il punteggio. Partita equilibratissima fino alla metà del quarto, le due squadre giocano punto a punto e nessuna delle due riesce a prendere in mano la partita. Poi è Casale a piazzare il break con Amato da tre. Raymond, subito dopo, ha tre tiri liberi a disposizione per il pari ma fa 2/3 e la Novipiù ne approfitta per portarsi sul +4, dopo un’altra tripla di Amato. A 03.38 siamo sul 65-69. Gli ospiti sembrano aver in mano la gara ma Biella riesce a rientrare con orgoglio e a pareggiarla, dopo i due punti di Raymond. A due dal termine siamo sul 69-69. Casale si rimette avanti con Amato da due, ma poi Biella va in vantaggio con 1/2 ai liberi di Johnson e i due punti di De Vico. L’Angelico chiude bene e la Novipiù non riesce più a riportarsi avanti. I liberi di Raymond, entrambi a segno, nel finale di gara chiudono la partita. 74-71 il punteggio finale. Biella riesce a spuntarla in una partita equilibratissima e si porta sul 2-1 nella serie, dopo due sconfitte consecutive. Bravi gli uomini di Corbani a crederci fino in fondo e a trovare nel finale la vittoria. Casale Monferrato non riesce a chiudere la serie e ora dovrà tornare a giocare a Biella un’altra partita. La Novipù oggi non riesce trovare i guizzi vincenti delle prime due gare e viene sconfitta da una buona Angelico. Ora si va a sabato per gara 4 ancora al BiellaForum.

Andrea Amato: non bastano a Casale i suoi 14 punti per portare a casa la vittoria.
Andrea Amato: non bastano a Casale i suoi 14 punti per portare a casa la vittoria.

MVP, Benjamin Raymond: l’ala americana è autore di alcune giocate importanti e nei minuti finali trascina letteralmente Biella alla vittoria. Chiude con 21 punti e 8 rimbalzi. DECISIVO!

TABELLINI:

ANGELICO BIELLA: PUNTI: Johnson 17, Chillo 10, Laquintana 10, Infante, Lombardi, Berti, Raymond 21, De Vico 16, Danna, Marzaioli ; RIMBALZI: 33 (Raymond 9); ASSIST: 16 (Johnson 6); TIRI DA DUE: 16/34; TIRI DA TRE: 9/25; TIRI LIBERI: 15/20;

NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO: PUNTI: Giovara, Amato 13, Tomassini 8, Natali 6, Blizzard 5, Martinoni 12, Valentini, Fall 11, Samuels 8, Ruiu, Marshall 8; RIMBALZI: 29 (Fall 8); ASSIST: 15 (Tomassini 8); TIRI DA 2: 22/42; TIRI DA 3: 8/25; TIRI LIBERI: 3/5;

 

MONCADA ENERGY GROUP 75 AGRIGENTO TEZENIS VERONA 63

Al PalaEmpedocle la Moncada Agrigento cerca un’altra vittoria, dopo la magnifica prestazione di Verona. Una vittoria vorrebbe dire portarsi avanti 2-1 nella serie e giocarsi benissimo il fattore campo. La Tezenis Verona vuole dimenticare in fretta la sconfitta casalinga e riprendere il controllo della serie, anche se il fattore campo non sarà di aiuto. Coach Ciani parte con Evangelisti, Williams, Chiarastella, Piazza e Dudzinski; coach Ramagli, invece, schiera Umeh, De NIcolao, Boscagin, Ndoja e Monroe. Agrigento parte fortissimo e dopo neanche un minuto di gioco siamo sul 4-0, con Chiarastella Williams a segno. Verona sembra stordita. La Tezenis risponde solo con Monroe da due, mentre i padroni di casa fanno la partita, Williams Dudzinski realizzano e ancora Moncada a +4. 8-4 a 07.20 sul cronometro. Si sveglia poi Verona che con Monroe Ndoja trova il pareggio, 8-8. Dopo il nuovo vantaggio della Moncada firmato Dudzinski con il 2/2 ai liberi e Verona a trovare il break che la porta sul +3. Boscagin grande protagonista con cinque punti in serie. A metà periodo Verona conduce 13-10. La Tezenis non allunga e Williams da tre la punisce, pareggio siciliano. Agrigento ora gioca meglio, come nei primi minuti, e trova il +4 con Piazza Williams a due dal termine. Ma Verona riesce a chiudere il primo quarto in vantaggio di +1, recuperando con Monroe da due e De Nicolao da tre. 20-21 al termine del quarto. Secondo periodo che nel primo minuto non ci regala grosse emozioni, ma poi Agrigento, trascinata dal proprio pubblico, riesce a trovare il +8. Grande prova in attacco dei siciliani, che chiudono benissimo anche in difesa e Verona non trova più punti. Evangelisti Saccaggi grandi protagonisti di questa parte di gara. A metà periodo 31-23 per Agrigento. Risultato che non cambia fino a due dal termine, Agrigento prova ad allungare ma non trova più canestri, stessa cosa per Verona, che non riesce a recuperare. Le difese chiudono bene a gli attacchi sono sterili. Solo nei due minuti fnali Monroe per Verona ed Evangelisti per Agrigento trovano due punti a testa. Evangelisti che piazza poi anche la schiacciata del +10 a fine periodo. Primo tempo che si chiude sul 35-25. Agrigento in vantaggio meritatamente, Verona sotto e senza idee.

Nel secondo quarto è Verona che fa la partita nel primi minuto, Agrigento ora è in difficoltà. La Tezenis si rifà sotto fino al -4, dopo i due punti di NdojaMonroe, grande protagonista, prende per mano la sua squadra e consente agli scaligeri di rientrare in partita. 35-31 il punteggio. Ma la Moncada non ci sta e Dudzinski la mette da tre, portando i suoi al +7. I siciliani respirano. Ma Verona rientra ancora con cinque punti di fila di Umeh, che porta i suoi a -2. Williams e Chiarastella rimettono avanti i siciliani di sei. La Tezensi prova a restare in partita con Ndoja da due, ma Agrigento trova di nuovo il +10. La Moncada fa buona guardia in difesa e Verona non riesce a rendersi pericolosa. Le due triple realizzate da Dudzinski Wiliiams fanno il resto. 48-38 dopo sei minuti di gioco. Verona non c’è questa sera in campo e Dudzinski con un altra tripla piazza il +13. Metà periodo superato da poco. Umeh prova a tenere in corsa Verona, accorciando a -11, ma Agrigento è spietata. Evangelisti prima e Chiarastella poi portano a +15 la Moncada. La partita sembra ormai chiusa. Verona prova disperatamente a rientrare ma arriva solo fino al -9, dopo la tripla di UmehSaccaggi piazza, però, per Agrigento con la tripla del +12 e a poco servono i due punti di Monroe a fine periodo. Il vantaggio resta in doppia cifra. 58-48 a fine terzo tempo. Nell’ultimo quarto Agrigento sembra mollare un po’ la presa e Verona ne approfitta per rifarsi sotto fino al -7, con Umeh ancora una volta protagonista. I siciliani, però, stasera sono di un altro livello, Saccaggi si carica, ancora una volta, i suoi sulle spalle e con cinque punti in successione riporta la Moncada a +12. Verona non reagisce, Agrigento stasera pressa forte e difende in maniera eccellente. A metà periodo 65-53. Poi ancora Moncada, Evangelisti Dudzinski piazzano il +16, massimo vantaggio della partita. Mancano quattro minuti alla fine, ora la partita è veramente finita. Verona non trova più le forze per rientrare. Solo nel finale gli scaligeri rosicchiano qualche punto con Giuri De Nicolao, ma ormai è troppo tardi. Finsce con Agrigento che vince di dodici. Risultato finale 75-63. Magnifica prestazione di Agrigento, il PalaEmpedocle questa sera era una bolgia ed i tifosi hanno letteralmente trascinato i propri beniamini alla vittoria. Prestazione superba degli uomini di Ciani che non lasciano scampo a Verona. Serie ribaltata e 2-1 per i siciliani. Tezenis irriconoscibile, altra prova sottotono degli scaligeri e altra brutta sconfitta. Nulla di compromesso per ora, ma se Verona continua a giocare così sarà molto dura. Gara 4 sabato sempre in terra siciliana.

Michael Umeh: non sono bastati i suoi 19 punti per far vincere Verona. (www.scaligerabasket.it)
Michael Umeh: i suoi 19 punti non sono bastati questa sera per far vincere Verona. (www.scaligerabasket.it)

MVP, David Dudzinski: l’americano, ancora una volta, è grande protagonista contro Verona. Mette a referto 18 punti e 11 rimbalzi. Non il miglior marcatore questa sera, ma certamente l’uomo più importante della partita per Agrigento. INARRESTABILE!

TABELLINI:

MONCADA EG AGRIGENTO: PUNTI: Vai, Evangelisti 18, Williams 20, Chiarastella 6, De Laurentis , Piazza, Saccaggi 11, Udom, Portannese 2, Dudzinski 18; RIMBALZI: 26 (Charastella 7); RIMBALZI: 29 (Dudzinski 11); ASSIST: 11 (Piaza 6); TIRI DA 2: 18/42; TIRI DA 3: 10/27; TIRI LIBERI: 9/13;

TEZENIS VERONA: PUNTI: Umeh 19, Reati, De Nicolao 5, Boscagin 11, Bartolozzi, Ndoja 12, Mazzantini, Gandini, Giuri 2, Monroe 16; RIMBALZI: 31 (Ndoja 11); ASSIST: 8 (Ndoja 4); TIRI DA 2:17/36; TIRI DA 3: 6/28; TIRI LIBERI: 11/13;

 

 

Fabio Silietti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.