Sassari rompe l’equilibrio dell’Aquila ed espugna il PalaTrento

Home Serie A Recap

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 57-66
(15-20; 18-10; 14-18; 10-18)

QUINTETTO

DTR: Craft – Forray – Gomes – Hogue – Sutton
BSS: Bell – D’Ercole – Sacchetti – Lighty – Lydeka

ASSENZE
Pesanti assenze su entrambi i lati. Per i locali l’ultima di campionato ha lasciato i segni sul roster: Baldi Rossi e Marble (tagliato proprio qualche giorno fa) si sono fermati per infortunio, entrambi stagione finita. Nell’isola non va assolutamente meglio: il solito dubbio Carter-Bell/Lighty si è risolto amaramente per Trevor Lacey, protagonista del game-winner domenica, che in settimana ha subito un infortunio alla mano che lo terrà fuori almeno un mese. Regular season conclusa. L’ex Siena rientra nel roster di coach Pasquini.

STATO DI FORMA
Per le due incerottate avversarie la sfida non perde assolutamente vigore in vista playoffs. Entrambe non vogliono mancare a un appuntamento fisso; infatti sia Sassari che Trento non hanno mai mancato il post-season da quando si trovano nella massima serie (2011 la prima, 2015 la seconda). Entrambe arrivano da due vittorie, contro Brindisi e Milano, dove hanno perso pezzi importanti dello scacchiere. Entrambe non lasceranno un centimetro all’altra, e in questo caso neanche i 2 punti.

LA GARA
Il 4-0 iniziale della coppia CraftHogue trova subito risposta dai sardi, che controbattono con il break di 1-11 e un David Bell che prende le responsabilità del compagno di reparto assente. Flaccadori e compagni sono bravi a costruire la rimonta, con l’ennesimo break di 8-3 che accorcia sino a un solo punto di distanza grazie alla tripla di Gomes. La Dinamo però non perde la testa della gara, sfrutta la panchina e con Stipcevic, Savanovic e Carter trova le lunghezze necessarie a chiudere il primo quarto avanti (15-20). Nonostante la distanza, la partita è un susseguirsi di colpi e contraccolpi: Forray e Sutton trovano il -1; Bell e Lighty cercano di allungare a due possessi di distanza, ma con grande personalità i padroni di casa vanno a prendersi la testa della gara, con il lungo statunitense e Flaccadori prima e grazie al 2+1 di Hogue poi. La schiacciata finale di Moraschini inchioda l’inerzia sul +3 (33-30).

Al ritorno in campo, gli ospiti sono decisi a riportarsi in vantaggio e lo fanno grazie allo 0-7 iniziale di Sacchetti, Lydeka e Bell. Sutton risponde, così come Flaccadori, le distanze vengono colmate a pieno e l’equilibrio, anche sul risultato, continua canestro dopo canestro. Prima del 30esimo Savanovic fa 1/2 dalla lunetta, eppure tutto è ancora pienamente in bilico (47-48). L’ultimo parziale è decisivo per Sassari, che dopo i primi minuti “da copione” (con Trento avanti e il successivo pareggio del Banco), prendono il largo grazie ai canestri di Bell, Stipcevic, Sacchetti e l’ex Lighty. Gomes e Flaccadori tentano di riaprire, ma sempre il play americano insieme al compagno di regia croato rispondono con grande carattere, riuscendo nell’importantissima vittoria in chiave playoff (57-66).

SVOLTA DELLA GARA
La seconda metà del quarto periodo, con Sassari che trova i punti necessari alla vittoria con il super break di 5-16.

MIGLIORE IN CAMPO

DTR: Dominique Sutton domina il pitturato del PalaTrento. Per lui 16 punti e 10 rimbalzi, 5 per lato. Compensa le 3 palle perse con 2 recuperi e 2 stoppate, chiudendo con un ottimo 24 di valutazione

BSS: Tante palle perse, ma quando c’è da prendere in mano una squadra David Bell non fa mai un passo indietro: 20 punti, e i tiri necessari per portare a casa una sudata vittoria. Menzione per un super Sacchetti, che chiude la gara con una quasi doppia doppia da 9 punti e 10 rimbalzi

PEGGIORE IN CAMPO

DTR: Aaron Craft non chiude la sua gara nei migliore dei modi. Segna solo 7 punti rispetto ai tanti tiri presi (14 totali, solo 2 dalla lunga distanza); serve anche 3 assist e cattura 5 rimbalzi, ma soffre il regista avversario.
BSS: Nella vittoria la nota dolente è Dusko Savanovic. Il serbo sente la stanchezza del finale di stagione, segna solo 3 punti (1/6 al tiro), cattura solo 2 rimbalzi e non serve alcun assist. Per lui è -3 finale di valutazione.

TABELLINI

DTR: Conti 0, Sutton 16, Gomes 8, Hogue 7, Craft 7, Flaccadori 9, Lovisotto 0, Moraschini 7, Lechthaler 0, Bernardi n.e., Forray 3
BSS: Bell 20, Lydeka 6, Stipcevic 11, Sacchetti 9, Lighty 7, Monaldi n.e, Lawal 4, D’Ercole 0, Carter 6, Savanovic 3, Devecchi 0, Ebeling n.e.

Mario Puggioni
Latest posts by Mario Puggioni (see all)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.