Serviva una reazione a Siena dopo la beffa di gara 2 e reazione è stata: partita dominata dai Senesi dall’inizio alla fine, con Milano apparsa fin troppo arrendevole.
Banchi rinuncia a Brown nel quintetto di questa gara 3, lanciando Hackett dal primo minuto, con Carraretto da 4 e Ress da centro. Dall’altra parte Scariolo opta per Bremer,. match-winner di gara 2 e lascia fuori il folletto Green.
Dopo la tripla di Bremer però l’inizio è favorevole a Siena con 4 punti a testa per Moss e Carraretto. Il vantaggio senese cresce col passare dei minuti, grazie ad un atteggiamento molto aggressivo: in questo clima non può che esaltarsi un combattente come Hackett, che porta la Mens Sana sul 20-12 all’8° minuto. Dopo il timeout l’ex Pesaro è ancora protagonista, col primo quarto che si chiude sul 24-13.
Brown con la tripla e ancora Hackett col 2+1 doppiano Milano sul 30-15. Le rotazioni però favoriscono gli ospiti che tornano a -10 grazie a Mensah-Bonsu e Radosevic. Siena comunque non abbassa la sua intensità e rimane avanti, con la partita che si fa molto spigolosa: ne fa le spese Gentile, che rimedia il tecnico dopo una prima metà di gara ancora una volta positiva per lui. La Montepaschi in attacco si affida a Moss, l’EA7 all’ex Hairston, ma il distacco resta invariato: 46-35 all’intervallo.
I Toscani continuano ad essere precisi da dietro l’arco e colpiscono quattro volte nella prima metà del terzo quarto, gli ospiti si affidano ancora a Gentile e a Green, ma non tornano mai sotto le dieci lunghezze di distacco. L’alternanza di zona e uomo ordinata da Banchi mette in difficoltà Milano, che trova buone iniziative solo da Hairston, protagonista di un bel duello in questo quarto con Brown. Comunque all’ultimo riposo i padroni di casa tengono ancora la gara in pugno: 72-58.
La Montepaschi continua a non sbagliare nulla anche nell’ultimo quarto, trascinata da un Moss molto attivo sui due lati del campo (da applausi una stoppata su Mensah-Bonsu). Milano dopo 6′ minuti di gioco nel quarto periodo ha solo tre bombe di Melli, dunque il finale è pura accademia; all’ultima sirena il punteggi recita 92-73.
Appuntamento tra meno di 48 ore per gara 4, sempre al PalaEstra.
Siena: Brown 20, Eze 9, Carraretto 7, Rasic, Kangur, Sanikindze 7, Ress 3, Ortner, Lechtaler, Hackett 20, Christmas, Moss 26
Milano: Giachetti, Hairston 18, Fotsis 7, Bouroussis 2, Melli 11, Mensah-Bonsu 10, Bremer, Gentile 17, Green 3, Radosevic 2, Basile 3.
- Tutta la NBA è IMPAZZITA per “Tweaker”, la canzona di LiAngelo Ball - 10 Gennaio 2025
- Anche Stephen Curry soffre di ansia - 10 Gennaio 2025
- Steve Kerr si commuove parlando degli incendi che devastano la sua Los Angeles - 10 Gennaio 2025