Serie A BEKO, 2° Giornata: Milano scaccia i fantasmi e vince il derby con un grande Samuels

Home

Olimpia EA7 Milano – Cimberio Varese 84-72

(14-13, 40-38, 64-52, 84-72)

Samardo Samuels, MVP del match (nba.com)
Samardo Samuels, MVP del match (nba.com)

La seconda giornata di Serie A mette subito di fronte l’Olimpia Milano e la Cimberio Varese, reduci da due avvii completamente differenti. I padroni di casa, alla prima al Forum, sono infatti stati sconfitti malamente dall’Enel Brindisi la scorsa settimana e cercano tra le mura amiche la prima vittoria stagionale. Varese ha invece trionfato alla prima su Reggio Emilia, faticando solo relativamente. Per i meneghini si rivede David Moss, assente nella trasferta europea di Istanbul per un problema alla spalla ma completamente recuperato, tifosi varesini particolarmente avversi a Bruno Cerella, ex dell’incontro che in estate ha lasciato la Cimberio per firmare con i rivali. Noi di BasketUniverso siamo presenti in tribuna stampa per seguire il derby con voi.

I Quarto

Coach Banchi conferma per Milano il quintetto iniziale andato in campo contro l’Efes e composto da Alessandro Gentile, Nicolò Melli, Curtis Jerrells, Samardo Samuels e Keith Langford, mentre il diretto avversario Frates sceglie Achille Polonara, Frank Hassell, Ebi Ere, Aubrey Coleman e Kenydren Clark. Partita che viene aperta dal canestro in penetrazione di Jerrells, apparso piuttosto sottotono nelle prime due uscite di Milano, dopo due errori al tiro si sbloccano anche gli ospiti con capitan Ere dalla lunetta (2-2). Keith Langford ruba palla e si lancia in contropiede per il nuovo vantaggio dell’Olimpia, mentre Varese sembra ancora fuori ritmo e non trova il canestro dal campo, perdendo anzi palla e concedendo i canestri di Langford e Gentile (8-2). Si sblocca anche Varese con una schiacciata di Coleman e successivamente con un layup di Polonara (8-6). Polonara accorcia ancora da tre punti, segnando il -1 (12-11), mentre poco dopo è Andrea De Nicolao a scrivere il primo vantaggio di Varese (13-14), subito reso vano dal tiro sulla sirena del primo quarto di Samuels.

II Quarto

Samuels apre il secondo quarto con in punti del +3 (16-13), dall’altra parte Melli stoppa Scekic e così Milano, ancora con Samuels, può allungare 18-13: Varese è costretta a chiamare timeout per riordinare le idee. De Nicolao da dietro l’arco risponde a Samuels e Moss, mentre Milano rimane in vantaggio 21-18. Ma è De Nicolao a fare la differenza per la Cimbrio con un’altra tripla che sancisce la parità a quota 21. CJ Wallace segna, ma dall’altra parte a Gentile viene fischiato un fallo anti-sportivo grazie al quale Hassell può ristabilire la parità, subito rotta da Gentile. Polonara in entrata segna il +2 per Varese (27-25), Moss e Hassell si scambiano canestri, mentre un altro fallo anti-sportivo fischiato contro Rush porta al canestro di Wallace (31-29). Varese riottiene il vantaggio (34-32), ma è subito raggiunta da un canestro di Moss. Sulla sirena dei 24 secondi, dopo il canestro di Polonara, Jerrells segna i punti del 37-36 per il nuovo sorpasso dell’Olimpia. dopo due tiri liberi di Rush, Keith Langford chiude il primo tempo con un canestro dal coefficiente di difficoltà altissimo per il 40-38 sulla sirena.

III Quarto

Varese perde subito palla per infrazione di 5 secondi sulla rimessa, Jerrells apre anche questa metà di gara con un canestro in entrata (42-38), vantaggio che cresce con la tripla di Langford (45-38) a cui rispondono allo stesso modo Coleman e poi anche Polonara (47-44). Samuels dalla lunetta scrive il 54-48, Clark commette il terzo fallo della sua partita e un ritrovato Jerrells può segnare in penetrazione il +8, che diventa +10 dopo il canestro di Gentile, massimo vantaggio per la squadra di casa. Timeout per coach Frates, al rientro in campo Coleman accorcia, ma Samuels risponde subito con una schiacciata che infiamma il Forum. Proprio il centro jamaicano è una delle note più liete della serata milanese, una presenza sotto canestro e a rimbalzo che garantisce sicurezza alla difesa biancorossa e colpisce in fase offensiva, segnando 8 punti nel solo terzo periodo. Langord in entrata segna il canestro del 64-50, ma Coleman accorcia a fil di sirena per il 64-52 che chiude il terzo quarto.

IV Quarto

basket-achille-polonara-varese-creativeshoopscom1-530x354
Con i suoi 26 punti, Polonara ha messo a rischio la prima vittoria dell’Olimpia in campionato.

Ultimo quarto aperto dall’1/2 di Polonara dalla lunetta, ma un rimbalzo offensivo di Moss porta alla tripla di Wallace, che rincara la dose (67-53). Polonara e Scekic riportano Varese a -11, Milano perde palla per infrazione sulla rimessa e concede un’altra tripla a Polonara, caldissimo in questo frangente del match (7 dei 9 punti della Cimberio fin qui nel quarto quarto sono suoi). Samuels, di gran lunga miglior in campo, schiaccia con fallo per il +10, Langford segna poi il +12. Milano sfrutta soprattutto i rimbalzi, quelli che spesso erano mancati, e tagliando fuori Varese dalla lotta sotto le plance, dove Hassell fatica molto. Polonara fa esplodere i tifosi varesini con la tripla del -5, che chiude un parziale di 7-0 in favore della Cimberio. Moss segna ancora su rimbalzo offensivo, evidenziando la serata-no di Varese sotto questo aspetto, l’ex Siena porta anche parecchia solidità in difesa, ma in contropiede Coleman può segnare comodamente i punti del 75-70, riportando i suoi a -5. De Nicolao, dopo il grande avvio, segna anche il canestro del -3 in entrata, costringendo Banchi a chiamare timeout. E’ ancora Samuels a scatenare i tifosi di Milano con un gioco da tre punti che sancisce il 78-72 mentre si entra nell’ultimo minuto di gioco. Langford fa 1/2 dalla lunetta portando il vantaggio a + 7 con Frates che chiama un altro timeout per tentare la disperata rimonta, tentativo vanificato nuovamente da Langford in penetrazione. La partita viene chiusa sulla sirena dal canestro da tre punti di Moss, che fissa il risultato sull’84-72 e raggiunge quota 12 punti.

Migliore in campo: Samardo Samuels, 21 punti, 11 rimbalzi.

Peggiore in campo: Ebi Ere, 10 punti, 3 assist.

Olimpia EA7 Milano: Gentile 12, Cerella, Melli 2, Tourè NE, Haynes, Merlati NE, Langford 19, Samuels 21, CJ Wallace 7, Moss 12, Jerrells 11. Coach: Banchi

Cimberio Varese: Scekic 2, Coleman 13, Rush, Clark 2, De Nicolao 10, Vescovi NE, Balanzoni NE, Mei NE, Hassell 9, Ere 10, Polonara 26. Coach: Frates

[banner network=”altervista” size=”300X250″ align=”aligncenter”]

Francesco Manzi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.