
Il primo trofeo della nuova stagione prende ancora la via di Siena: finisce 81-66 per la Mens Sana che, davanti al pubblico amico e a mille tifosi varesini, opera il break decisivo nel quarto periodo con le triple di Ress (14) e Carter (18). Molto bene per la Montepaschi anche Green, reduce da un precampionato con più ombre che luci e Hackett, entrambi a quota 14. Varese nel primo tempo si appoggia a un sontuoso Polonara (17), calato poi nettamente nella ripresa, dove l’apporto offensivo è venuto praticamente solo da Coleman (23) e Hassell (11); malissimo Ebi Ere, dalle cui prestazioni l’anno scorso è dipeso spesso il risultato finale della Cimberio.
I PERIODO
Pronti, via e subito due triple di Carter lanciano Siena sul 6-0, mentre Varese sbatte sulla difesa fisica della Mens Sana e dopo 5′ è già sotto 10-2. Frates allora decide di parlarci su e riesce a svegliare i suoi, che si rifanno immediatamente sotto con 7 punti in fila di Polonara e la tripla di Clark, per il 17-14 del primo riposo

II PERIODO
La Montepaschi si rilassa e il pallino del gioco passa in mano alla Cimberio, trascinata ancora da un Polonara scintillante, che conduce 17-22 al 15′. Arriva il contro-parziale senese firmato da Hackett e la partita si accende improvvisamente, con la foga agonistica che aumenta vistosamente; all’intervallo è comunque equilibrio sul 30-31.
III PERIODO
Nei primi 5 minuti si vede finalmente Green, abulico nel primo tempo: 6 punti del giocatore senese valgono il 40-35. Frates intuisce il momento di difficoltà e chiede ai suoi di aumentare l’intensità per non lasciar scappare gli avversari; Siena è più reattiva sotto i tabelloni, ma le iniziative dei vari Coleman, Clark e Hassell tengono lì la Cimberio (52-47 all’ultima pausa).

IV PERIODO
De Nicolao colpisce da dietro l’arco, ma Siena replica allo stesso modo con Viggiano e Ress, approfittando poi di un tecnico a Scekic. Per chiudere la partita sale in cattedra il capitano biancoverde Ress, decisivo sui due lati del campo: in difesa riesce a dare un apporto migliore di Ortner e Hunter, mentre in attacco firma le triple decisive per il +16 a 5′ dalla fine. Nella seconda parte dell’ultimo quarto Siena toglie il piede dall’acceleratore e gestisce il vantaggio accumulato, chiudendo sul punteggio di 81-66. Daniel Hackett si aggiudica il premio di MVP, facendo tris dopo i titoli conquistati in Coppa Italia e nelle finali scudetto.
[banner]
- “Le donne che cercano di truffare gli atleti”, il fenomeno spiegato da un giocatore NBA - 21 Settembre 2023
- La Nazionale Femminile ha un nuovo allenatore: Andrea Capobianco - 21 Settembre 2023
- Fondamentale passo di civiltà: finalmente lo sport è nella nostra Costituzione - 21 Settembre 2023