Passano gli anni, ma la sostanza in Spagna non cambia: sia pallacanestro o altri sport, dominano sempre Barcellona e Real Madrid, che anche quest’anno si affronteranno nella Finale della Supercoppa Spagnola. I blaugrana hanno avuto ragione del Laboral Kutxa allenato da Sergio Scariolo, mentre a Madrid i blancos hanno surclassato il Bilbao.
Real Madrid – Bilbao Basket 100-61
Il Real Madrid non lascia scampo al Bilbao, che è costretto a soccombere dopo un primo quarto a buoni livelli in cui riesce a chiudere sotto solo di un punto sul 25-24. Dal secondo periodo in poi però parte lo show da parte di Sergio Rodriguez, migliore in campo, e compagni: 19 triple messe a segno di squadra, 12 assist per Rodriguez (più 14 punti), 6 triple per Jaycee Carroll e 53 punti segnati di squadra già dopo i primi due quarti, tutti record assoluti per la Supercoppa Spagnola. Proprio il playmaker spagnolo scava il solco tra i due club a furia di assist e canestri nel secondo quarto, chiuso davanti per 53-35. Il vantaggio sale addirittura +40 sul 95-55 nell’ultimo quarto grazie ad un parziale di 20-0 e la partita si trasforma in una passeggiata per il Madrid.
Real Madrid: Draper, Fernandez 14, Llull 14, Carroll 18, Rodriguez 14, Diez 7, Darden 3, Reyes 5, Mirotic 18, Bourousis 2, Mejri 2, Slaughter 6. Coach: Laso.
Bilbao Basket: Lopez 3, Grimau 4, Pilepic 5, Bertans, Mumbrù 16, Vrkic, Hervelle 7, Kavaliauskas 9, Gabriel 13, Carmichael 4, Sanchez n.e., Samb n.e. Coach: Pueyo.
Laboral Kutxa– Regal Barcellona 73-98
Il Barcellona non passeggia come il Real, ma poco ci manca. Per Sergio Scariolo inizia male l’avventura sulla panchina del Laboral, nonostante l’avvio sia promettente con un 14-9 che fa ben sperare. Dopo un quarto però sono i catalani ad essere avanti per 27-25 guidati da un ottimo Bostjan Nachbar da 22 punti totali. Anche qui il secondo quarto è decisivo: parziale di 8-0 in apertura a favore del Barça e partita compromessa. Negli ultimi due quarti è solo ordinaria amministrazione per i blaugrana, che arrivano fino al +25 finale.
Laboral Kutxa: Nocioni 13, Van Oostrum 5, Clark 4, Hamilton 12, Diop n.e., Hodge 6, San Emeterio 11, Pleiss 10, Heurtel 1, Jelinek 5, Kelati 6, Causeur. Coach: Scariolo.
Regal Barcellona: Dorsey 7, Sada 5, Huertas 5, Abrines 11, Todorovic, Papanikolau 8, Hezonja 2, Oleson 10, Lampe 2, Nachbar 22, Tomic 16, Pullen 10. Coach: Pascual.
[banner align=”aligncenter”]
- Ettore Messina, conferenza stampa brevissima dopo Sassari: “Complimenti alla Dinamo” - 3 Dicembre 2023
- Dimitris Itoudis FURIOSO per il lancio della monetina contro Madar: “Il colpevole è un TERRORISTA” - 3 Dicembre 2023
- Vergognoso episodio in Turchia: Yam Madar ferito dal lancio di una moneta - 3 Dicembre 2023