Terzo appuntamento con “Top of the week”. Dopo un altro entusiasmante week end di Serie A, è arrivato il momento di eleggere l’MVP di giornata e di stilare il miglior quintetto. Perciò, ecco i “Top of the week” di questa settimana:
MVP DELLA SETTIMANA
L’Happy Casa Brindisi espugna il Forum di Assago grazie ad una prestazione mostruosa di Tyler Stone; è lui l’MVP della settimana. Non fatevi trarre in inganno dal 4/11 da due punti, perché la partita del lungo di Memphis è stata superba. 26 punti originati da un mortifero 6/8 da dietro l’arco, in 36 minuti di impiego che dimostrano quanto sia stato imprescindibile per coach Vitucci, A ciò vanno aggiunti anche 13 rimbalzi e 4 assistenze; insomma una prestazione fantastica per coronare un’altrettanto fantastica vittoria di Brindisi sul campo dell’Olimpia.
IL QUINTETTO IDEALE
PM: Sergio Rodriguez (Milano)
L’Olimpia Milano ha incassato la seconda sconfitta fra le mura amiche, ma la prestazione del “Chacho” merita di essere riportata. Ancora una volta si è confermato il leader di questa squadra, un punto fermo dal quale coach Ettore Messina può iniziare a costruire la vera identità delle scarpette rosse. Grazie a lui, Milano ha rimontato dal -18 arrivando fino al -1 a sei secondi dalla fine; nonostante alla fine Brindisi sia riuscita nell’impresa di espugnare il Forum. Sergio Rodriguez, grazie ai suoi 28 punti in 29 minuti con il 60% dal campo, è il play del quintetto ideale di questa settimana.
Special mention: Gal Mekel
G: Darius Johnson-Odom (Reggio Emilia)
Prestazione maiuscola quella di DJO contro la sua ex Vanoli Cremona. Reggio Emilia ha controllato per tutto il tempo la partita e il play nativo di Raleigh è stato il mattatore del match: doppia doppia da 27 punti e 10 rimbalzi, a cui si aggiungono anche 3 recuperi. Seconda vittoria consecutiva per Reggio Emilia che sembra proprio aver trovato la quadratura del cerchio tatticamente parlando, poi con un Johnson-Odom così è ancora più facile.
AP: DeQuan Jones (Trieste)
L’incredibile vittoria esterna della Pallacanestro Trieste a Sassari porta soprattutto il nome dell’ex Cantù. Dopo essere rimasto silente per i primi venti minuti, si è rivelato decisivo per la vittoria grazie a un’ottima ed energica fase difensiva e a splendide giocate d’intensità in attacco. Trieste ha vinto la prima partita della propria stagione e Jones ha messo a segno la sua miglior prestazione: 22 punti e 4 rimbalzi.
AG: Tyler Stone (Brindisi)
Vicinissimo alla perfezione. Tyler Stone, contro Milano, ha giocato una partita splendida: 6/8 da 3 punti, una vera arma da fuoco che Milano non ha saputo/potuto contrastare; inoltre, Stone ha fatto registrare anche 13 rimbalzi e 4 assist. La partita a tutto tondo giocata dal lungo triestino, gli permette anche di aggiudicarsi il titolo di MVP della quarta giornata di Serie A.
C: Julian Gamble (Virtus Bologna)
Nonostante la partita fra la Carpegna Prosciutto Pesaro e la Virtus Bologna sia durata pressapoco 15 minuti; Gamble è stato dominante per tutto il tempo nel pitturato. Si è fatto beffe di Chapman, all’esordio in maglia biancorossa, di Totè e Zanotti, che si sono alternati su di lui tentando invano di fermarlo. Il dato complessivo dei rimbalzi (+30 a favore di Bologna) fa capire come lui e tutti gli altri lunghi di coach Djordjevic siano riusciti a controllare per tutto il match ogni pallone che circolava vicino al ferro su entrambi i lati del campo.

Nato con la passione per la palla a spicchi in quel di Pesaro nel 1997. Laureato con lode all’università Carlo Bo di Urbino nel corso di “Informazione, Media e Pubblicità”, ora studio giornalismo all’università IULM. Ho l’obiettivo di diventare giornalista professionista, preferibilmente in ambito sportivo così da poter unire la passione dello sport con quella per il giornalismo.
Collaboro con BasketUniverso da febbraio 2017.