Unieuro Forlì – De Longhi Treviso 72-80
(12-18; 22-21; 24-19; 14-22)
Grande attesa per il debutto di Marcelo Nicola sulla panchina forlivese. Il pubblico del Palafiera entra in campo ben prima della palla a due e alla lettura dei 12 il neo coach viene accolto con un boato fragoroso dai 4000 e più del palazzetto.
Pronti via e Forlì sembra molto reattiva e con tanta voglia di fare soprattutto in difesa; in attacco gli schemi non sono oliati e non è un bel basket da vedere. è Treviso con Tessitori che prende le redini dell’incontro e banchetta sotto canestro realizzando un terzo dei punti per i suoi alla prima pausa. Donzelli è molto reattivo a rimbalzo d’attacco e converte due delle tre carambole catturate, così il primo tempo va in archivio sul 12-18 con un punto realizzato su libero da Bonacini nell’ultimo minuto e 47 secondi per entrambe le squadre.
Melvin Johnson prova ad accendere i suoi, ma è un fuoco di paglia perché in un amen la coppia Alviti-Imbrò piazza un break di 7-0 e scappa via. La tripla di Imbrò dopo due punti in penetrazione di Giachetti costringe Nicola al primo time-out sul 18-30 ospite. Alla ripresa Forlì è aggressiva come non mai e concreta in attacco, Johnson e Giachetti protagonisti a piazzare il break 5-0 e costringere Menetti al minuto. La partita si incattivisce, i contatti diventano spigolosi e frequenti, Forlì ha l’opportunità di andare molto in lunetta, ma i problemi ai liberi continuano. Dopo due quarti abbastanza sottotono prova ad accendersi Marini, ma Burnett rispedisce al mittente il tentativo di rimonta, allora ci prova capitan Bonaicini che realizz una grande tripla dopo una bella azione corale, seguito dal 2+1 di Marini che porta la partita alla pausa sul 34-39.
La ripresa inizia con una grande tripla di Giachetti che riduce lo svantaggio a 4 lunghezze, Marini si accende definitivamente e con esso tutto il Palafiera per la rubata e affondata in campo aperto di Donzelli e così dopo un minuto e mezzo si è 41 pari. Burnett fallisce la schiacciata in contropiede e dall’altra parte Johnson porta il primo vantaggio della partita per i suoi con Menetti a chiamare time-out. Ci pensa Imbrò da tre punti a togliere le castagne dal fuoco per i trevigiani, ma Giachetti risponde con la stessa moneta nell’altra metà campo. I romagnoli si sbucciano le ginocchia in difesa ma non sono lucidi in attacco e non riescono a scappare per quanto producono, anzi dilapidano i 4 punti di vantaggio a tre minuti dalla sirena e coach Nicola chiama minuto. Alla ripresa paura per Oxilia caduto male su un ginocchio dopo un’azione contrastata a rimbalzo offensivo (si parla di rottura del crociato per lui). Severni e Diliegro si rispondono dal pitturato e Melvin Johnson chiude il terzo quarto penetrando nel traffico e consegnando due punti per il pari 58 con cui ci si avvia all’ultimo quarto.
L’ultimo quarto stenta a decollare anche se dopo 34 secondi è Giachetti a dover abbandonare il campo per un taglio sopra il ciglio in seguito a uno scontro con Burnett. il primo a smuovere il tabellone, dopo più di tre minuti e mezzo, con un tap in è Lawson a cui risponde Uglietti in penetrazione (60-61). Antisportivo a Johnson e liberi convertiti da Treviso ma Lawson da tre punti rimette le cose in pari. A 4′ dalla fine Logan, assente dall’incontro fino a quel momento (solo per le statistiche), si carica la squadra sulle spalle e porta i sui sul 63-68. Entrambe le squadre esauriscono il bonus in fretta e si va molto ai liberi e per gli ultimi due minuti si riprende da 66-68. Tessitori è molto abile a conquistare liberi e forzare l’uscita per 5 falli di Donzelli prima e Bonacini poi, concretizzando ogni libero di cui beneficia, anche Severini contribuisce alla causa con la tripla che porta i suoi sul +7 e con cui, nonostante i liberi finali da entrambe le parti, si chiude la partita: 72-80.
Forlì: Johnson 15, Lawson 12 + 7 rimb, Giachetti 11, Marini 10
Treviso: Tessitori 20, Imbrò 16, Burnett 14
QUI per le statistiche complete
- Siamo ai Quarti di Finale! L’Italia batte col cuore e con la difesa la Nigeria - 31 Luglio 2021
- Valencia chiude la contesa nel primo tempo andando sul +20 e gestendo nella ripresa contro il Real - 19 Febbraio 2021
- Il Fenerbahce vince il big match della 24^ giornata di Eurolega. Grande prova dei ragazzi di Kokoskov - 5 Febbraio 2021