PALLACANESTRO TRIESTE “SVEVA” – GERMANI BASKET BRESCIA 76 – 74
(26-20; 20-19; 18-22; 12-13)
All’Allianz Dome la Pallacanestro Trieste, reduce dalla prima vittoria in campionato in casa di Sassari, affrontava il Basket Brescia Leonessa, vittoriosa nell’ultimo incontro disputato contro Trento, nell’incontro valido per la 5° giornata della Serie A. Una gara speciale per la città giuliana che ha voluto ricordare la piccola Sveva, che ci ha lasciato prematuramente nelle scorse settimane, apponendo il suo nome sulla divisa di gioco e ribattezzando la squadra in suo omaggio. Alla fine a spuntarla sono proprio i padroni di casa che dopo un finale al batticuore vincono sulla sirena, grazie alla tripla mancata di Sacchetti, che consegna ai giuliani la seconda V di fila. Jones, 22 punti e Fernandez, 15 punti e 6 assist, sono i protagonisti per Trieste, mentre a Brescia non bastano i 16 punti di Lansdowne e i 12 di Vitali per vincere il match.
Brescia sblocca subito la gara con Horton, ma Peric pareggia dalla lunetta per il 2-2 con cui inizia la partita. La prima fuga del match la prova Trieste che con un 7-0 di parziale, in cui spiccano Fernandez e Jones, riesce ad arrivare anche fino al +9. Lansdowne però è il pericolo numero uno di Brescia e tiene in partita i suoi con due punti facili che valgono il -6. Ancora i padroni di casa attaccano con costanza la difesa bresciana e con Jones e Fernandez infilano anche il +11, ma Abass e Vitali rimettono presto sotto la doppia cifra la Leonessa (-7). Mitchell non basta e il solito Lansdowne accorcia anche a -4 le distanze per Brescia. Tocca allora a Fernandez e Cavaliero rimettere in carreggiata i giuliani che, nonostante la pressione di Zerini e compagni, chiudono a +6 il primo quarto. Nel secondo periodo Cavaliero spara subito la bomba del +9. Laquintana ripaga con la stessa moneta, ma Strautins ristabilisce presto le distanze con la terza tripla consecutiva, a cui risponde ancora da tre Sacchetti. Dopo il -6 bresciano ci pensa Cooke a far respirare Trieste, ma Warner ne infila due di seguito e Brescia si ritrova di nuovo a -4. I padroni di casa soffrono l’aggressività della Leonessa, ma Jones e Da Ros tolgono le castagne dal fuoco ai giuliani che tornano a +9. Gli ospiti si affidano a Vitali per rimontare e lavorano ai fianchi di Trieste, che con Fernandez e il sempre presente Jones si mantiene però a distanza (-5), chiudendo poi in vantaggio di sette lunghezze il primo tempo. La prima frazione termina così sul punteggio di 46-39.
Al rientro in campo Cain va subito a segno per ben due volte trascinando Brescia a -3, mentre Trieste resta a guardare non trovando soluzioni offensive degne di nota. Poi la Leonessa però si fa cogliere per due volte impreparata, così in un battibaleno sempre il duo Fernandez-Jones ne approfitta per allungare a +7. Brescia però è dura a morire, tanto che Sacchetti e Cain ritornano a far male per il -2 a metà periodo. Jones e Mitchell ci provano, ma la pressione della Leonessa cresce di secondo in secondo. Ecco allora che Horton e Abass impattano presto il match. Ancora Jones con giocate d’alta scuola riporta i padroni di casa in vantaggio, ma Zerini prima e poi Laquintana poi vanno ancora a segno per il nuovo pareggio. Ci pensa allora Da Ros con una preghiera sulla sirena a rimettere in vantaggio i suoi (+3), siglando una incredibile tripla da metà campo. Trieste sfrutta l’inerzia favorevole anche nell’ultimo e decisivo quarto con Da Ros e Jones a segno subito per il +7. Lansdowne e Vitali però non ci stanno, così Brescia dopo aver chiuso le maglie in difesa accorcia fino al -2. Il solo Da Ros non basta e Trieste sembra imbambolata. La Leonessa però non è da meno e non approfitta della situazione, regalando poi nel finale di gara quattro liberi a Peric e Strautins. Il croato e il lettone sono glaciali dalla lunetta e consegnano la vittoria nelle mani dei padroni di casa, che vincono 76-74 dopo un finale al cardiopalma. Brescia, infatti, con le triple di Moss e Lansdowne si porta a pochi secondi dal termine a -2, ma Sacchetti dopo lo 0/2 di Jones dalla linea della carità sbaglia il tiro decisivo tirando sul ferro. Trieste vince così la seconda partita di fila e si commuove per Sveva, che lassù dal cielo starà sicuramente sorridendo per questa altra impresa dei suoi eroi.
PALLACANESTRO TRIESTE “SVEVA” : Coronica NE, Cooke 4, Peric 7, Fernandez 15, Jones 22, Strautins 7, Janelidze NE, Cavaliero 6, Da Ros 9, Mitchell 6, Elmore 0, Justice 0; RIMBALZI: 36 (Mitchell 8) ; ASSIST: 15 (Fernandez 6);
Coach: Eugenio Dalmasson
GERMANI BASKET BRESCIA: Zerini 6; Warner 4, Abass 5, Cain 6, Vitali 12, Laquintana 5, Lansdowne 16, Veronesi NE, Guariglia NE, Horton 10, Moss 3, Sacchetti 7; RIMBALZI: 36 (Cain 8); ASSIST: 19 (Laquintana 5);
Coach: Vincenzo Esposito
- Trieste soffre ma torna a vincere in casa: battuta un’arcigna Pistoia - 12 Gennaio 2025
- Prova di forza di Trapani che sbanca il PalaRubini: Trieste è battuta - 17 Novembre 2024
- Trieste non si ferma più e vince ancora: anche Varese è battuta al PalaRubini - 3 Novembre 2024