Non ci si annoia mai quando si parla di basket greco. Dopo la spettacolare finale del campionato 2024-25, con tensioni dentro e fuori dal campo, arriva una nuova notizia clamorosa: il Panathinaikos ha annunciato il ritiro dalla Supercoppa greca 2025.
La motivazione è legata a un problema di programmazione del calendario, che rende impossibile la partecipazione del club biancoverde al torneo in programma il 26 e 27 settembre a Rodi.
Il calendario impossibile del Panathinaikos
Il Panathinaikos sarà impegnato in Australia fino al 25 settembre, dove parteciperà al prestigioso torneo Pavlos Giannakopoulos a Melbourne e Sydney, affrontando anche il Partizan Belgrado.
Il ritorno a casa previsto a ridosso della Supercoppa, unito all’obbligo di partecipare all’EuroLeague Media Day del 26 settembre (giornata in cui è vietato allenarsi o disputare partite), ha reso impossibile qualsiasi margine di manovra.
Per questo motivo, la società ha votato contro le regole del torneo, comunicando ufficialmente la propria assenza, nonostante la scadenza per le iscrizioni fosse fissata all’11 settembre.
Multa e rischio esclusione futura
Il ritiro non resterà senza conseguenze. Durante la riunione del consiglio della lega greca, è stato stabilito che il Panathinaikos dovrà pagare una multa di 20.000 euro. Inoltre, il club rischia di essere escluso dalla Supercoppa 2026, in base alla decisione che verrà presa dall’arbitro disciplinare della lega.
E non è tutto: anche il futuro del Panathinaikos nella competizione resta incerto. La società ha già programmato di portare il torneo Pavlos Giannakopoulos in Cina nel settembre 2026, creando una nuova sovrapposizione con la Supercoppa greca.
Un nuovo caso nel basket greco
Il mancato incastro di calendari mette ancora una volta in evidenza le difficoltà organizzative del basket ellenico. La scelta del Panathinaikos, seppur motivata, rischia di creare tensioni con la lega e con le altre società.
Per i tifosi dei “Greens”, però, il vero obiettivo resta quello di continuare a brillare in EuroLega e nel campionato nazionale, anche a costo di sacrificare una competizione come la Supercoppa.
Leggi anche: Italbasket, il futuro dopo EuroBasket: ecco la nuova generazione azzurra verso Los Angeles 2028
- EuroLega Final Four 2026: oggi la decisione definitiva sulla sede? - 10 Settembre 2025
- Il Panathinaikos ha rifiutato di giocare la Supercoppa greca 2025: perché? - 10 Settembre 2025
- Italbasket, Luca Banchi verso la panchina azzurra: Petrucci rompe il silenzio sul dopo-Pozzecco - 10 Settembre 2025