Italia Spagna Niang

Italia-Spagna, le pagelle: Niang 10+10 e lode, Diouf IMPRESSIONANTE, Procida PRESENTE e che talento De Larrea!

EuroBasket 2025 Home Nazionali

L’Italia ha sofferto tantissimo ma alla fine ha portato a casa una bellissima vittoria contro la Spagna di Sergio Scariolo di un sorprendentissimo Sergio De Larrea, 4 dicembre 2005. Ma non solo la Spagna ha giovani di talento perché i co-MVP dell’Italia di questa sera sono stati Momo Diouf (classe 2001) e Saliou Niang (classe 2004). Qui di seguito i voti a tutti i giocatori e ai coach.

Italia

Danilo Gallinari: 6. Dopo un paio di partire a giocare quasi nulla, quest’oggi il Poz gli dà qualche minuto in più e lui risponde bene. Si vede che fa fatica ma lui si fa trovare pronto, paradossalmente più in difesa che in attacco.

Nicolò Melli: 4,5. Serata no per Nik. Non segna mai e in difesa soffre la qualità di Santi Aldama, tanto da commettere 5 falli.

Simone Fontecchio: 5. Siamo passati dai 39 punti contro la Bosnia al 2 su 11 dal campo di questa sera. Lo ripetiamo per la quarta volta: per arrivare in fondo, abbiamo bisogno di lui, dei suoi punti e delle sue triple. 9 rimbalzi per lui.

Darius Thompson: 5,5. Veniva da un paio di buone gare, questa sera ha fatto mezzo passo indietro. Un po’ troppo discontinuo ma qualcosa di buono l’abbiamo visto.

Giampaolo Ricci: 7. Quel canestro di tabella spiega chi è e cosa fa Pippo Ricci. Un giocatore che getta sempre il cuore oltre l’ostacolo. Quest’oggi l’ha buttato oltre una montagna.

Matteo Spagnolo: 4,5. A parte quella tripla, non è sembrato all’altezza del contesto. Spiace dirlo ma è così.

Gabriele Procida: 7. Non per i numeri ma per l’atteggiamento e per la voglia di fare. Non era affatto scontato. Quest’Italia ha bisogno come il pane di lui, anche solo per 10 minuti.

Saliou Niang: 9. Forse è troppo. O forse non è abbastanza. Forse avremmo dovuto dargli 10, come i punti segnati e i rimbalzi strappati in 15 minuti. Abbiamo i brividi quando parliamo di lui. Peccato quel (speriamo) piccolo problema alla caviglia, se no chissà cosa avrebbe potuto fare negli ultimi minuti di match.

Marco Spissu: 7. 20 nel +/- e poi quei liberi finali da veteranissimo, da “figlio di papà Pozzecco”. Grazie, Marco.

Momo Diouf: 8. Lui non va in doppia doppia ma poco ci manca. 14 punti contro Santi Aldama e Willy Hernangomez: uno gioca in NBA e l’altro ci ha giocato a lungo. IMPRESSIONANTE.

Alessandro Pajola: 5. In difesa fa un po’ meno del solito e nell’altra metà campo non segna – ma questa non è una novità – però soprattutto non riesce mai a prendere vantaggi e non mette in ritmo i compagni.

All. Gianmarco Pozzecco: 7. Oggi vogliamo fare i complimenti al Poz perché ha fatto delle scelte coraggiose. Non era scontato dare quasi 10 minuti al Gallo dopo che l’aveva panchinato contro Bosnia e Georgia e soprattutto non era per nulla scontato mettere Procida (che avrebbe dovuto mettere prima in questo EuroBasket ma questa è un’altra storia). Quest’ultima scelta era ancora meno scontata della prima perché spesso gli allenatori fanno di tutto per difendere le proprie idee. Complimenti, Poz.

Spagna

Puerto 6.5, De Larrea 8, Pradilla 4.5, Saint-Supery 6.5, Lopez-Arostegui 4.5, Aldama 8, Brizuela 5, Hernangomez W. 4, Yusta 5, Hernangomez J. 5, Parra 4.5, Sima SV. All. Sergio Scariolo 5.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.