Italbasket Gallinari EuroBasket 2025

Italbasket, possiamo parlare di un “caso Gallinari” a EuroBasket 2025?

EuroBasket 2025 Home Nazionali

Il tema che tiene banco in casa Italbasket dopo le prime tre partite di EuroBasket 2025 riguarda inevitabilmente Danilo Gallinari. Il veterano azzurro, alla sua ennesima avventura in Nazionale, è finito al centro delle discussioni per il minutaggio ridottissimo concessogli dal coach Gianmarco Pozzecco.

Dopo aver giocato 16 minuti nella gara inaugurale contro la Grecia (poi persa dagli Azzurri), Gallinari è sceso in campo appena 5 minuti contro la Georgia e addirittura solo 2 minuti contro la Bosnia ed Erzegovina, match che l’Italia ha vinto grazie allo straordinario exploit di Simone Fontecchio (39 punti).

Le scelte di Pozzecco e i dubbi dei tifosi

Il taglio netto dei minuti di Gallinari non è passato inosservato. Pozzecco ha scelto di affidarsi a quintetti più dinamici e veloci, puntando soprattutto sull’energia di Fontecchio, Melli, Pajola e Spissu, e preferendo assetti difensivi più aggressivi contro avversari fisici come Nurkic e Alibegovic.

Tuttavia, la scelta di escludere quasi del tutto un giocatore del calibro di Gallinari, con 16 anni di esperienza NBA e una carriera da leader offensivo, ha acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori.

Molti si chiedono:

  • Gallinari non è più ritenuto utile al sistema dell’Italia?
  • Si tratta di un problema fisico o di pura scelta tecnica?
  • Non sarebbe preziosa la sua esperienza nei momenti caldi delle partite?
Italbasket Gallinari EuroBasket 2025
Gallinari, un patrimonio da gestire

Il caso Gallinari diventa così un tema centrale nella corsa dell’Italia verso la seconda fase di EuroBasket 2025. Nonostante l’età e gli infortuni che hanno segnato le ultime stagioni, il giocatore resta un potenziale “x-factor” in attacco, capace di aprire il campo con il tiro da tre e punire difese chiuse.

La gestione di Pozzecco appare però indirizzata a dare spazio a un’Italia più fresca, meno dipendente da un veterano e più costruita attorno al talento di Fontecchio e al collettivo. Una scelta che guarda al presente, ma che inevitabilmente rischia di ridimensionare il ruolo di Gallinari in quella che sarà la sua ultima grande competizione con la maglia azzurra.

Prospettive per l’Italbasket

Nelle prossime gare, sarà interessante capire se Pozzecco continuerà sulla linea dell’utilizzo ridotto o se Gallinari potrà tornare a essere un fattore per l’Italbasket a EuroBasket 2025, soprattutto nei match a eliminazione diretta, dove l’esperienza può pesare quanto (se non più) dell’atletismo.

Quel che è certo è che il “caso Gallinari” a EuroBasket 2025 è destinato a far discutere: da un lato la voglia di innovare e correre del Poz, dall’altro la sensazione che lasciare in panchina un talento come Danilo sia uno spreco che l’Italia, in certi momenti, potrebbe pagare caro.

Leggi anche: Italbasket, Fontecchio e i suoi “fratelli”: le 10 migliori performance individuali All-Time degli Azzurri

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.