LBA is coming: Napoli Basketball, analisi del roster e obiettivi stagionali

Home Serie A News

Il Napoli Basketball stellestrisce targato Matt Rizzetta ha da pochissimo ultimato il roster con un colpaccio in cabina di regia. Dopo quattro campionati consecutivi in LBA sotto la gestione Grassi e soci, la nuova proprietà ha aumentato il budget costruendo una squadra di livello che promette divertimento al pubblico partenopeo, guidata dall’ottimo coach Alessandro Magro, di rientro in Italia dopo l’esperienza lituana ai BC Wolves.

P: Naz Mitrou-Long, Stefano Gentile, Stefano Saccoccia

G: Rasir Bolton, Ish El Amin

AP: Savion Flagg, Leo Faggian

AG: Aamir Simms, Kaspar Treier

C: Guglielmo Caruso, Ed Crosswell

ASSE ITALIANA PARZIALMENTE RINNOVATA

Resta il giovane Stefano Saccoccia e l’estone di rientro da Eurobasket Kaspar Treier, uniche permanenze del team che ha raggiunto con mille sofferenze la clamorosa salvezza dello scorso anno, il parco italiani è stato rinnovato.

Il primo switch in regia con Stefano Gentile a sostituire il partente De Nicolao (accasatosi a Venezia), pronto a ereditarne la fascia da capitano. Veterano della categoria, Gentile sarà il giocatore chiave dello spogliatoio, molto apprezzato dagli addetti ai lavori per il carisma e l’atteggiamento da leader. Agirà da vice-play in uscita dalla panchina, impiego previsto non oltre i 15 minuti di media, porta al quintetto organizzazione ma anche intraprendenza offensiva. Richiestissimo dal coach anche Leo Faggian, l’italo-argentino che ha già allenato in nazionale Under, reduce da un anno a Verona in A2, pronto a rimettersi in gioco nella massima serie in cui ha già esordito con Treviso.

Firma importante sotto le plance: Guglielmo Caruso torna in terra natìa e sarà investito del delicato compito di far dimenticare Leo Totè, promesso sposo di Milano quando risolverà i problemi fisici. E’ l’anno più importante della carriera per Willy: investimento importante con il placet del GM Laughlin, sarà responsabilizzato con un ruolo di rilievo e promette un pick and roll di alto livello con Mitro Long.

LA STELLA DEL ROSTER

Chi se non lui. Naz Mitrou Long riceve le chiavi della squadra nelle mani e infuocherà le serate al PalaBarbuto. Una firma illustre considerando il pedigree del giocatore e il trascorso in Eurolega recente, sponda Milano, Zalgiris e Olympiakos. Già apprezzato nel 2021 a Brescia, Naz è un playmaker totale, porta tanta linfa offensiva al gioco di Napoli Basketball in termini di punti, ma anche assist e rimbalzi (nell’anno in LBA chiuse a 16.6 pt, 4.8 rimb. e 4.6 assist di media).

Sarà il clutch player, il riferimento del coach in campo e il giocatore cercato dai compagni nei momenti delicati.

DUE FIRME DALLA LITUANIA

Magro si porta con sè due giocatori visti da avversario in Lituania lo scorso anno.

Ed Crosswell è un centro atipico (16.6 punti e 6.6 rimbalzi a Nevezis), poco verticale ma comunque molto piazzato e solido. Ha un’ottima rapidità di piedi e ball handling insolito per un cinque. Attacca frontalmente in 1 vs 1, segue molto bene a rimbalzo e ha movimenti spalle a canestro. Da gestire la sua irruenza in certi momenti del match.

Il colpo ad effetto porta il nome di Savion Flagg, ala piccola bidimensionale proveniente da Rytas Vilnius (finalista del campionato). Giocatore completo, ordinato e specialista difensivo. Si spazia bene sul perimetro per tirare su scarichi (sfiora il 40% da fuori), va spalle a canestro sui mismatch ed è molto presente a rimbalzo. Diversi feedback molto positivi dalle prime amichevoli.

DUE GUARDIE MOLTO INTERESSANTI

Rasir Bolton agirà nello starting five, Ish El Amin da sesto uomo.

Bolton è al terzo anno in Europa post NCAA, a Gonzaga si parlava molto bene di lui. Punti nelle mani e lettura del gioco, giocatore dotato di una pulizia tecnica superiore alla media. Ad Antwerp (Belgio) chiude con 17.6 pt di media, a Spartak Office (Liga Adriatica) con 13.4. Scelta condivisa da staff e management, prospetto interessantissimo.

El Amin è il giocatore di rottura, sarà utilizzato per cambiare il ritmo al match e portare imprevedibilità sul parquet.

16.6 punti di media in Israele la scorsa stagione, istintivo ed energico all’ennesima potenza, ha un grande atletismo e adora crearsi tiri dal palleggio. Anch’egli giocatore da gestire, spesso incline al fallo difensivo.

LA CERTEZZA

Aamir Simms è l’altro grande colpo dell’estate azzurra. Agonista fuoriclasse, trova a Napoli l’ambiente ideale per avere un ruolo di primo piano che a Venezia non ha mai ottenuto. Agirà da ala grande ma per caratteristiche potrebbe anche fare il tre in quintetti più fisici. Aspettative altissime attorno a lui.

Giudizi sul roster e previsione di classifica

Tutte le carte in regola per raggiungere i play-off. Napoli Basketball presenta un roster lungo, completo e con giocatori affamati. Previsione di classifica tra l’ottavo e il decimo posto.

Andrea Lambiase

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.