Il seguito della pallacanestro in Italia è in crescita: tra interessati, spettatori al palazzetto e ascolti TV, i numeri del 2024-2025 raccontano un movimento più vivo che mai. Quanti sono? Dove seguono le partite? E cosa spinge nuovi fan ad avvicinarsi?
Il dato più chiaro per rispondere alla domanda è questo: sono 16,7 milioni gli italiani interessati alla Serie A di basket. È il record degli ultimi 23 anni di rilevazioni. Un bacino che descrive quanti seguono il campionato in senso ampio, tra TV, social, highlights, stampa e live, non solo chi va al palazzetto.
Detto ciò, se stai cercando un quadro più pratico, quante persone guardano e partecipano, qui sotto trovi i numeri aggiornati a questa stagione e a quest’anno.
Chi sono (e come si comportano) i fan del basket
Se ti stai chiedendo come seguono il basket questi 16,7 milioni, la risposta è: in modo ibrido. Il fan tipico alterna gli highlights, le dirette selettive dei big match, le notifiche live sullo smartphone e qualche partita al palazzetto. Rientrano anche chi partecipa a leghe fantasy, chi si informa sulle statistiche e anche chi consulta risorse sulle scommesse sportive per interpretare le quote e i trend. Oggi i tifosi non vogliono solo seguire i match, vogliono anche partecipare attivamente e sostenere i club scommettendo live sui risultati.
Due effetti pratici di questo comportamento:
- Picchi sugli eventi clou: derby, finali, partite della Nazionale concentrano audience e presenze.
- Consumatori informati: dagli infortuni al form factor dei roster, il pubblico cerca chiavi di lettura semplici e veloci (clip, grafici, explainers).
Il numero chiave: 16,7 milioni di interessati (e perché conta)
Parliamo di interessati perché oggi seguire significa molte cose: guardare spezzoni su YouTube, commentare su X, leggere le notizie, ascoltare podcast, oltre a vedere le partite in TV o dal vivo. La ricerca fotografa proprio questa platea allargata e certifica la crescita del basket italiano del +49% rispetto al 2019 (da 11,2 a 16,7 milioni). Per chi lavora su contenuti, diritti e sponsor è il dato di riferimento.
In pratica: quasi un italiano su tre nella fascia adulta ha un interesse per la Serie A di basket. Non sono tutti “tifosissimi”, ma è un pubblico che c’è e interagisce.
Nel frattempo, gli italiani che praticano sport sono 21,5 milioni (37,5% della popolazione 3+): è il contesto in cui cresce anche la pallacanestro, che rientra stabilmente tra le federazioni con più tesserati.
Palazzetti: affluenza sopra i 4.000 di media e impianti sempre più pieni
Il seguito si vede anche al botteghino. La Serie A 2023/24 ha chiuso la regular season con 986.173 presenze, 4.109 spettatori medi e il miglior dato degli ultimi trent’anni; nel girone d’andata 2024/25 la media si è attestata attorno a 3.964 spettatori, con riempimento degli impianti al 75,8% e sette club sopra l’80%. Alcune piazze superano i 4.000 fissi (Brescia, Varese, Treviso e Trapani).
Nei playoff, come spesso accade, l’effetto-trascinamento si sente: la media di alcune serie primaverili ha sfiorato 7.900 presenze a gara. Segnale che, quando la posta si alza, la domanda c’è.
TV e piattaforme: l’azzurro tira, e i diritti crescono
Sul fronte televisivo, l’estate ha ricordato a tutti che la Nazionale accende il grande pubblico: Italia-Slovenia a EuroBasket 2025 ha superato 1 milione di spettatori complessivi tra Rai e pay, con Rai Sport al 6,5% di share. Non sono numeri da calcio, ma per il basket sono solidi e stabili.
Il valore percepito si riflette anche sui diritti: Sky Italia si è assicurata i diritti pay della LBA fino al 2028, una scelta che conferma una prospettiva di crescita sul medio periodo e un’offerta multiplatform decisamente più definita rispetto al passato.
E-E-A-T analysis
View details – click here
- Terremoto in NBA: arrestati Terry Rozier e Chauncey Billups - 23 Ottobre 2025
- Arrestato l’arbitro di EuroLega Uros Nikolic - 23 Ottobre 2025
- Spencer Dinwiddie prepara l’approdo in Europa: l’Olimpia Milano ci prova - 23 Ottobre 2025
