Poco più di un mese allo start ufficiale della Serie A di Basket 2025/26 pronta a far vivere una nuova stagione ricca di aspettative. Dopo il dominio della Virtus Bologna nella scorsa annata, il campionato si annuncia nuovamente come una sfida a due con l’Olimpia Milano, ma il resto della griglia si muove con grande ambizione. La corsa al titolo sarà il filo conduttore, con diverse squadre decise a recitare un ruolo da protagoniste.
La Virtus Bologna parte con l’etichetta di campione in carica. Lo scudetto numero 17 ha confermato la forza del progetto tecnico e societario, capace di coniugare esperienza e giovani di valore. Il club punta a confermare il blocco che ha fatto la differenza, ma resta da sciogliere il nodo legato al futuro di Alessandro Pajola, sempre più uomo mercato. Il doppio impegno campionato-Eurolega resta la sfida più complessa, con l’obiettivo minimo di arrivare ancora in finale.
Le quote sulla serie A di basket fotografano bene l’attuale equilibrio del torneo: Milano e Bologna guidano la lavagna con i biancorossi di Ettore Messina a quota 1.90, e la Virtus che segue a 3.00. L’Olimpia Milano, dopo un’annata deludente, ha scelto di rifondare la squadra. Sono arrivati giocatori di grande esperienza internazionale come Marko Guduric e rinforzi italiani di prospettiva come Leonardo Totè. In uscita, addii pesanti come Nikola Mirotic e Causeur segnano la fine di un ciclo, ma il progetto è chiaro: tornare al vertice subito. Trapani, invece, proverà a consolidarsi: la prima stagione in A è stata sorprendente e ora la società punta alla stabilità nei playoff, con un gruppo coeso e alcuni innesti mirati.
Subito dietro si colloca la sorpresa Trapani Shark, data a 8.50 dopo l’exploit dell’ultima stagione. Più distanziate Brescia (15.00) e Venezia (21.00), considerate parte del secondo blocco competitivo. Questi numeri non sono solo statistiche, ma raccontano la percezione di forze in campo, con due corazzate e un gruppo di inseguitrici pronte a inserirsi.
Accanto alle big, il campionato presenta una serie di squadre in grado di sorprendere. Brescia e Venezia restano due realtà solide, con organizzazione e continuità tecnica. Trento e Tortona hanno dimostrato di poter stare ai piani alti, mentre Trieste e Reggio Emilia proveranno a guadagnarsi spazio in zona playoff. Più staccate, Napoli, Cantù e Treviso vogliono dare fastidio, mentre Varese, Cremona e Udine lavorano soprattutto per la salvezza. Il campionato 2025/26 promette quindi spettacolo ed equilibrio, con una sfida a due che infiammerà la vetta e tante possibili sorprese dietro.
- ULTIM’ORA – È morto Giorgio Armani - 4 Settembre 2025
- Serie A, ufficiali le quote antepost per la stagione 2025/2026 - 3 Settembre 2025
- Xbox o PlayStation Quale console sarà in testa nel 2025? - 29 Agosto 2025