ATTACCO:Tutti e due sono combo-guard,due scorer divini,i numeri sono davvero simili,si premia l’MVP NBA 2011,perché ha un repertorio più ampio per attaccare.
DIFESA:Entrambi sono atleti superbi,che difficilmente si lasciano battere dal palleggio. Pericolosi anche nei recuperi da dietro e nelle stoppate,giocano in contesti difensivi eccellenti,come quello di Scott Brooks degli Spurs 2.0 e quello basato sulla tradizione dei Celtics di coach Tom Thibodeau. Finisce in parità questa sfida.
GESTIONE GIOCO: Derrick è un AAP,mente della fase offensiva dei tori.Russell è anche lui un giocatore polivalente,ma viene da sempre criticato per la sua scarsa gestione del gioco dei Thunder. Ultimamente ha fatto progressi il n°0 dei Thunder,ma per arrivare ai livelli di D-Rose ne passa di acqua sotto i ponti.
LEADERSHIP:Derrick Rose è il leader,anima e corpo dei Bulls versione Coach TT. Russell è il secondo violino degli Oklahoma City Thunder,ovviamente dopo il 35. Ci pare lecito assegnare il punto a Rose.
CLUTCH: Per l’ultimo tiro nei pressi di Chicago si va sempre da D-Rose,a Oklahoma invece rimpiangono quando hanno affidato l’ultimo tiro a Russell,piuttosto facile decretare il vincitore.
VERDETTO:Vince Derrick 4-0,il risultato è molto duro nei confronti di Westbrook,perché è pur sempre un All Star,ma momentaneamente,sembra prematuro paragonarlo ad un MVP come D-Rose.
- Una breve storia del rapporto tra NBA e scommesse sportive - 18 Marzo 2025
- VERGOGNA! Rissa fra genitori in un torneo di minibasket - 17 Marzo 2025
- Come analizzare le mani degli avversari nel funbet casino: semplici suggerimenti - 15 Marzo 2025