La Dinamo Sassari soffre e vince la prima gara all’overtime contro una sorprendente Cremona

Home Serie A Recap

Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Vanoli Cremona 97 – 90

(16 – 19; 35 – 38; 52 – 57; 80 – 80)

Primo possesso e primi due punti per la Dinamo, sull’asse Haynes-Varnado in alley-oop. Sorpasso Cremona con tripla di Turner ma recupero di Logan con un layup per il vantaggio Dinamo. La Vanoli si porta nuovamente in vantaggio con la tripla di Washington. Ruba il pallone Logan e pareggia il risultato, ma Biligha in schiacciata riporta in vantaggio i lombardi. con i sardi già in bonus dopo 6 minuti. La Dinamo sbaglia troppo sotto canestro sia in attacco che in difesa, e ancora Biligha approfitta, con gli ospiti sul +5 massimo vantaggio. Eyenga riduce il vantaggio con un gioco in post. James Southerland non sbaglia da tre, così come Eyenga che recupera subito lo svantaggio e riporta, nuovamente, i suoi sul -3. L’1/2 di Turner porta la Vanoli al +4. Cremona gira bene il pallone, Sassari non riesce a finalizzare. L’ex Cusin porta i suoi sul +6 ma la tripla di Joe Alexander, subentrato dalla panchina, riequilibra la gara al solo possesso di vantaggio. I padroni di casa però in difesa sono disorganizzati, e Gaspardo, nell’azione seguenze, va facile con la schiacciata su assist di Adegboye. Ancora Alexander con il layup chiude il primo quarto sul 16 – 19.

Fabio Mian
Fabio Mian, tra i migliori per la Vanoli

Il secondo quarto inizia con un immediato fallo subito dalla Vanoli, con il pressing alto da parte di Sassari. Alexander recupera in difesa e, in contropiede, su assist di Stipcevic, schiaccia portando i suoi sul -1. Cremona spreca il possesso, ne approfitta il Banco col solito Joe Alexander che, in contropiede, porta i suoi in vantaggio. Mian però non sbaglia la tripla e gli ospiti ribaltano il risultato, portandosi davanti di 2 lunghezze. La partita però è tirata. Lorenzo D’Ercole avvia il suo campionato con una tripla su assist di Devecchi, riportando nuovamente Sassari in vantaggio, ma al ritorno dal timeout sembra ispirato Fabio Mian, che con l’ennesima tripla porta Cremona sopra. La risposta arriva da Stipcevic, con la tripla del sorpasso, che dura poco perché Gaspardo, da tre, controsorpassa la Dinamo. Alexander è implacabile e, con un recupero e un assist per Petway, pareggia la gara sul 28 pari. Haynes trova nuovamente Varnado, che schiaccia con fallo, per i 2 punti più tiro supplementare, che però non va a segno. Cremona sembra avere meno supremazia a rimbalzo, mentre la Dinamo corre, con Haynes che subisce fallo e fa 2/2 dalla lunetta, riportando i padroni di casa sul +4. Mian da due recupera parzialmente, ma capitan Devecchi da tre non sbaglia, dopo un buon giro palla dei sardi, e porta al +5. Mian va in doppia cifra e pareggia nuovamente la gara, prima con un layup e poi con una tripla. Ultimo possesso della Vanoli, Turner va con un gioco da tre punti, su un recupero al rimbalzo in difesa, e chiude il secondo parziale sul 35 – 38.

Il terzo quarto incomincia con la tripla di Haynes e il pareggio di Sassari, ma Cremona va nuovamente sul +2 con Southerland.

Assist-man e 9 rimbalzi per Deron Washington
Assist-man e 9 rimbalzi per Deron Washington

Logan riequilibra il risultato sul 40 pari, ma la difesa di Petway non basta e Washington ne approfitta con il tap in. Haynes porta in vantaggio la Dinamo con la seconda tripla di seguito la Dinamo, ma Southerland porta nuovamente al +1 la Vanoli con la schiacciata in contropiede. Altra tripla di Haynes porta al +2 i padroni di casa. La Vanoli recupera in difesa con Mian, il migliore dei suoi, per il pareggio dei lombardi. Varnado fa 2/2 alla lunetta, ma Cremona è aggressiva e riacciuffa per l’ennesima volta il Banco sul 48 pari. La partita è molto equilibrata, ma Logan mette a segno uno dei suoi tiri, per il vantaggio Sassari e il timeout Cremona. Al ritorno dal timeout Cremona rimonta prima con Cusin, che recupera lo svantaggio, poi con McGee, che riporta avanti la Vanoli. Sassari perde un’altra palla in attacco, Cremona ne approfitta e, dopo la stoppata di Alexander, va sul +5 con la tripla di McGee, che obbliga coach Sacchetti a chiamare il timeout. Altra palla persa, altro contropiede concluso al meglio da Cremona, al massimo vantaggio di +7. Sassari sembra imbambolata e spreca il possesso, ma anche i lombardi non finalizzano. Eyenga accelera in contropiede e, con l’ultimo possesso, recupera due punti, sul 52 – 57.

logan sassari
Logan tra i protagonisti della gara

L’ultimo quarto vede subito Cremona nuovamente al +7 con Turner. I due punti di Joe Alexander non bastano, perché Cusin, con la schiacciata, recupera. La Dinamo tenta di rientrare in partita, grazie a Stipcevic e al solito Alexander, che mette i due liberi, con la Vanoli che sbriciola il bonus a 3 minuti dall’inizio. Adegboye perde palla, ne approfitta Stipcevic che subisce fallo e fa 2/2 ai liberi per il recupero dei padroni di casa. Ma Turner e la tripla di Southerland interrompono il parziale per il ritorno sul +6 degli ospiti. Stipcevic non fallisce dai liberi e riporta sul -4 Sassari. La Vanoli perde il possesso e Alexander, in post, schiaccia per il -2. Deron Washington fa 1/2 dalla lunetta, David Logan con la tripla recupera lo svantaggio, ma McGee in layup controsorpassa i sardi. Ma è ancora Logan il protagonista: prima fa 1/3 ai liberi poi distribuisce l’assist a Joe Alexander per il vantaggio Dinamo. Dalla lunetta McGee non fallisce, così come Haynes dai 6.75, per il nuovo vantaggio del Banco di Sardegna. McGee fallisce uno dei due liberi, mentre Alexander da sotto domina, subisce fallo e realizza entrambi i tiri liberi per il +3 Dinamo, subito rimontato per l’ennesima volta dall’ex Capo d’Orlando McGee. A 60 secondi dalla fine, sul 75 pari, Haynes perde palla e Cremona ringrazia con Southerland, su un bel assist di Turner, per il +2 a 45 secondi dalla fine. Al ritorno dal timeout però, la Dinamo non realizza la tripla del sorpasso, costringendo al fallo di Alexander su Washington, che fa 2/2 dalla lunetta. La rimonta sembra lontana, ma Stipcevic, prima con la tripla e poi con il layup dopo l’ennesimo vantaggio dei lombardi, pareggia sull’80 pari. L’ultimo possesso degli ospiti è vano, con la tripla della vittoria di Washington che non si realizza. Come in gara 6, l’ultima partita al Palaserradimigni, è nuovamente supplementare.

Rok Stipcevic, tra i migliori
Rok Stipcevic, tra i migliori

Primo possesso Dinamo nell’overtime, con la tripla di Logan che apre le danze. Elston Turner subisce l’ennesimo fallo, ma fa 1/2 dalla lunetta. La Dinamo può approfittare ma Logan perde palla e, lamentandosi di un presunto fallo subito, riceve un tecnico, che porta Cremona prima al -1, poi sul +1. Sassari perde palla in attacco, la Vanoli si fa sentire al rimbalzo e Turner, con il tiro dalla media, porta al +3 i suoi. Stipcevic non è perfetto dalla lunetta e fa solo un libero su due, al rimbalzo però Petway si fa sentire e recupera un possesso, che consente Logan prima il viaggio in lunetta, poi la tripla del sorpasso e del +2. Altra palla persa in attacco per Cremona, altro contropiede d’oro per Alexander, per la schiacciata del +4 Sassari. La Vanoli recupera parzialmente lo svantaggio con Southerland, ma Logan riacchiappa la gara, realizzando entrambi i liberi dopo il fallo di Washington. Il solito Turner forza il tiro, ma Alexander, cercando il contatto dopo il recupero al rimbalzo, fa il quinto fallo della sua gara, rischiando di rovinare la gara. Nella stessa azione, Mian con il layup porta i suoi al -2, ma Logan è implacabile e con la tripla porta al +5 i padroni di casa, suscitando l’entusiasmo del pubblico. Al ritorno dal timeout, Cremona non finalizza l’ultimo possesso, Sassari tiene palla con Stipcevic che, subito il fallo, fa 2/2 dalla lunetta e chiude definitivamente una sofferta gara 97 – 90, per la prima vittoria stagionale.

Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Logan 24, Petway 2, Eyenga 7, Haynes 14, Stipcevic 17, D’Ercole 3, Devecchi 3, Varnado 6, Alexander 21.

Assist: Haynes 6 (20 totali)

Rimbalzi: Alexander 10 (34 totali)

Vanoli Cremona: Gaspardo 5, McGee 15, Washington 10, Mian 17, Turner 16, Cusin 8, Biligha Paul 4, Southerland 15.

Assist: Washington 7 (25 totali)

Rimbalzi: Washington 9 (43 totali)

Mario Puggioni
Latest posts by Mario Puggioni (see all)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.