Acqua Vitasnella Cantù-Dinamo Banco di Sardegna Sassari 99-95
Uno dei big match della seconda giornata del campionato, mette davanti l’Acqua Vitasnella Cantù e la Dinamo Sassari. I padroni di casa, alla scorsa giornata hanno perso a sorpresa contro Pistoia e Sassari dopo due sconfitte consecutive aveva avuto la meglio sulla Granarolo Bologna.
I quarto
Quintetti:
Acqua Vitasnella Cantù: Ragland, Aradori, Jenkins, Leunen, Uter
Dinamo Banco di Sardegna: Green M., Diener D., Green C., Thomas, Gordon
Dopo 1’30” senza canestri, Jenkins porta Cantù sul 5-0. Drake Diener riporta sotto Sassari e dopo 3′ il punteggio è 5-4. La Dinamo con Gordon ottiene il primo vantaggio del match (6-5), ma Cantù non si fa sorprendere e si riporta subito sul 6-7. Drew Gordon dopo 7′ è già a quota 8 e anche grazie ai suoi rimbalzi Sassari è avanti 13-14. Nessuna delle due squadre ottiene break importanti e tutto il quarto prosegue sul punto a punto e con molti errori al tiro. Al 20′ è avanti 19-18 con un canestro a fil di sirena di Abass.
II quarto Il quarto si apre con la tripla di Drake Diener e Sassari è di nuovo avanti (19-21). Quattro punti consecutivi di Aradori riportano i lombardi in vantaggio (23-21). Cantù perde numerosi palloni grazie all’ottima difesa di Jack Devecchi, ma Sassari non ne approfitta e dopo 13′ è avanti solo di 1 punto (25-26). Dopo 2 liberi di Uter, Sassari con Drake e Gordon tentano di creare un parziale importante per il team sardo e al 16‘ il punteggio è 29-33. Cantù, spinta dal calore del pubblico riesce a rimanere in partita e una tripla di Leunen porta i ragazzi di coach Sacripanti sotto di 1 (32-33). Il capitano canturino ha la mano calda e realizza la tripla del vantaggio (39-38). Dopo il 3/3 di Caleb dalla lunetta, ancora una volta Cantù chiude il quarto con un canestro allo scadere, stavolta firmato da Joe Ragland. Al 20′ il punteggio è 43-43.
III quarto
Il primo canestro del secondo tempo lo firma Joe Ragland. Il terzo periodo inizia a ritmi elevatissimi e dopo appena 3′ di gioco Sassari è avanti 47-50. Sassari ottiene il suo massimo vantaggio portandosi sul +5 (47-52). Caleb Green e Ragland fanno botta e risposta da 3 e la partita è più viva che mai (53-55). Drew Gordon realizza una tripla impossibile e vola a quota 24 punti, con 11/13 dal campo e Sassari è avanti 58-60. Uter fa 0/2 dalla lunetta e Sacchetti ne approfitta realizzando la sua prima tripla del match. Cantù con un parziale di 7-0, impedisce a Sassari di prendere il largo e si porta in vantaggio (68-66). Come successo nei primi due quarti Cantù realizza un canestro a fil di sirena e chiude il quarto in vantaggio: 73-71.
IV quarto
In apertura di quarto Caleb Green perde palla e Ragland in contropiede fa 75-71. E’ un match infinito e prima Sassari si

riporta in vantaggio con i canestri di Devecchi e Travis, ma Gentile spegne subito l’entusiasmo dei sassaresi e vola a 9 punti personali. Sul -4 (82-78), viene fischiato un tecnico a Drew Gordon e Ragland fa 1/2 ai liberi. Sassari fa un parziale di 0-6 e riottiene il vantaggio (83-84). A 2′ inizia un mini supplementare in perfetta parità: 86-86. Gordon commette il suo quinto fallo e all’uscita dal campo fa un applauso ironico agli arbitri che gli costano il secondo tecnico e Cantù è sul +5 (91-86). L’ultimo minuto inizia con Sassari sotto di soli 2 punti (91-89). Drake realizza una tripla impossibile a 32″ dalla fine e fa -1 (93-92). Sassari ricorre al fallo sistematico, Aradori è perfetto dalla lunetta e Cantù vince 99-95.
MVP: Joe Ragland. Il giocatore americano si dimostra ancora una volta una vera e propria spina nel fianco per la Dinamo Sassari e chiude il match con 24 punti, nonostante il non invidiabile 8/15 al tiro.
LVP: Omar Thomas. L’ex MVP del campionato italiano con 0 punti in 22′ e lo 0/6 dal campo e 1 palla persa, sono solo i numeri che servono a far capire che il match del giocatore della Dinamo è stato abbastanza negativo.
Tabellini:
Acqua Vitasnella Cantù: Abass 4, Jones 6, Uter 15, Rullo NE, Leunen 11, Jenkins 11, Marconato 2, Ragland 24, Aradori 15, Gentile 11,
Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Green M. 7, Green C. 22, Devecchi 3, Diener T. 9, Sacchetti 6, Diener D. 19, Vanuzzo 3, Tessitori NE, Thomas 0
- Che fine hanno fatto gli Azzurrini che vinsero l’argento al Mondiale nel 2017? - 3 Dicembre 2022
- Sassari batte Tortona e vola in finale - 28 Settembre 2022
- Mitrou-Long ci prova, ma Sassari avanza in semifinale - 23 Maggio 2022