PALLACANESTRO TRIESTE – TRAPANI SHARK
87 – 91
(16-27; 26-20; 19-25; 26-19)
Al PalaTrieste andava in scena, per la primagiornata della LBA Serie A 2025/2026, l’incontro tra i padroni di casa della Pallacanestro Trieste e il TrapaniShark. Alla fine a spuntarla sono proprio gli ospiti, che grazie ad una difesa arcigna, costruita da coach Repesa e agli ispirati Allen e Ford, rispettivamente 21 e 13 punti, porta a casa la partita. Non bastano, invece, i 20 di Ramsey e i 16 di Sissoko ai padroni di casa per portare a casa i due punti. Esordio amaro, quindi, per il nuovo coach Gonzalez sulla panchina giuliana.
Alibegovic sblocca subito il match, mentre Trieste fatica a trovare ritmo, così Trapani si porta presto sul 4-1. Ramsey non ci sta, ma Arcidiacono e compagni sono sul pezzo e arriva anche il +6 ospite. Ruzzier tenta ancora la reazione, però Ford trascina i suoi fino al 13-6 che sembra già indirizzare la gara. I padroni di casa faticano a trovare spazi, così Trapani ne approfitta per allungare addirittura a +12, con Eboua sugli scudi. Brown e Ross provano ad accorciare il distacco, ma lo Shark si tiene a distanza, sfruttando la verve di Sanogo e Allen. Il primo quarto termina così 16-27. Nel secondo quarto Allen segna subito il 29-16 per Trapani, ma Sissoko inchioda di prepotenza: Trieste è viva. Ford e compagni però non mollano, mentre i padroni di casa provano a rosicchiare qualche punticino (-11) con Deangeli e Ruzzier. Allen e Rossato allora riportano gli ospiti sul +14. La tripla di Toscano-Anderson sembra riaccendere le speranze giuliane, ma Hurt segna, ancora, il 42-28 per i siciliani. La reazione dei padroni di casa arriva, allora, rabbiosa: Brown e Toscano-Anderson prima e poi Ramsey riportano a -8 Trieste, dopo un parziale di 9-2. Proprio allo scadere poi Ross con una preghiera insacca il 42-47 che chiude il primo tempo.
Al rientro in campo Ford segna subito il più 7, ma Sissoko riequilibra immediatamente le distanze. Uthoff segna anche il -3, ma Allen tiene a distanza i suoi , +6. Sissoko e Brown ci provano ancora, ma Ford e Samodo rispondono presenti per il nuovo +8 trapanese. Ora il match è intenso: un botta e risposta continuo tra le due squadre, i padroni di casa spingono ma gli ospiti restano avanti. Poi è Trapani a prendere nuovamente il controllo del match, tanto che Cappelletti e i suoi si riportano presto a +12. Sissoko non ci sta, ma Arcidiacono tiene a distanza Trapani, per il 61-72 che chiude il terzo periodo. Ultimo quarto che comincia con Trapani subito a segno con Petrucelli, ma Ruzzier non ci sta. Alibegovic e compagni però ne hanno di più e arrivano presto al +15. Trieste non molla, ancora Ruzzier accorcia e con un parziale di 10-0 i giuliani tornano in gara: 75-80 a cinque dal termine. Trapani prova resistere con Hurt, ma Ross e poi Uthoff spingono Trieste a -1. Allen da tre risponde presente, ma Sissoko non ci sta. Gli ultimi minuti regalano così emozioni a non finire: sempre Ross e i suoi tentano in ogni modo di far vincere Trieste, ma Trapani porta a casa il risultato con astuzia e grazie ai canestri finali di un ispirato Ford. Finisce 87-91.
TRIESTE: Toscano-Anderson 6, Ross 12, Deangeli 2, Uthoff 7, Ruzzier 10, Sissoko 16, Candussi 0, Iannuzzi NE, Brown 7, Brooks 2, Moretti 3, Ramsey 20;
Coach: Israel Gonzalez
TRAPANI: Cappelletti 6, Eboua 7, Notae NE, Ford 16, Arcidiacono 5, Rossato 2, Alibegovic 6, Allen 21, Pugliatti NE, Petrucelli 13, Sanogo 6, Hurt 9;
Coach: Jasmin Repesa