A due giorni dall’inizio del campionato europeo di basket, ecco il preview del girone A. La compagine più attrezzata del girone è senza dubbio la Francia di Tony Parker.
Squadre: Israele, Gran Bretagna, Belgio, Ucraina, Francia, Germania
La favorita: la favorita del girone è senza dubbio la Francia di coach Vincent Collet. La nazionale transalpina ha tra le proprie fila giocatori che militano anche nel campionato NBA. Parker, Batum, Diaw e Gelabale (ora al Khimki) sono solo alcuni nomi di questa nazionale che può solo ben figurare nella massima competizione continentale.
La stella: Tony Parker. Il playmaker dei San Antonio Spurs, all’ennesima partecipazione a un campionato europeo, deve cercare di portare obbligatoriamente in Francia almeno una medaglia di bronzo.
Partecipazioni: 37
Vittorie: 0
Miglior piazzamento: 2° (1949, 2011)
Le altre:
La Germania senza i 5 “top players” Dirk Nowitzki, Chris Kaman, Elias Harris, Dennis Schroeder e Tim Ohlbrecht è destinata a fare un campionato europeo anonimo e tenterà di qualificarsi al secondo turno almeno come terza forza del girone.
La stella: Heiko Schaffartzik, neo acquisto dell’ambizioso Bayern Monaco.
Partecipazioni: 22
Vittorie: 1 (1993)
Il Belgio ha fatto importanti vittorie in precampionato. Presenta giocatori importanti come l’ex canturino Jonathan Tabu e può ben figurare nella rassegna continentale. Anche la Nazionale di coach Casteels tenterà la qualificazione al turno successivo come terza classificata.
Partecipazioni: 14
Vittorie: 0
Miglior piazzamento: 6° (1935, 1947)
La stella: Jonathan Tabu. L’ex giocatore di Cremona e Cantù deve cercare di portare la Nazionale belga al secondo turno.
Israele è la seria candidata al secondo posto nel girone. Tra i 12 convocati Arik Shivek ha l’NBA Casspi, l’ex Cantù Tyus e anche l’ex Veroli Afik Nissim. I giocatori di Israele escludendo Omri Casspi giocano tutti nel proprio campionato nazionale. Non sono da escludere, però, essere anche spiacevoli sorprese per gli israeliani.
La stella: Omri Casspi. Il giocatore degli Houston Rockets avrà un ruolo importante in questo campionato europeo, quello di portare la nazionale israeliana più lontano possibile nella competizione.
Partecipazioni:27
Vittorie: 0
Miglior piazzamento: 2° (1979)
L’Ucraina, che ha ben figurato nel precampionato (da segnalare una vittoria da cardiopalma contro la Polonia), ha il compito di mettere in difficoltà le squadre del girone che appaiono molto più attrezzate della compagine ex URSS.
La stella: Eugene Pooh Jeter (Shandong Lions).
Partecipazioni:5
Vittorie:0
Miglior piazzamento:13° (1997)
La Gran Bretagna senza le stelle Mensah Bonsu, Deng, Freeland e Gordon, si giocherà il terzo posto nel girone con Ucraina e Germania e tenterà un improbabile assalto alla fase a eliminazione diretta della competizione.
La stella: Andrew Lawrence, uno dei pochi giocatori di spicco di questa Gran Bretagna sfortunata.
Partecipazioni: 2
Vittorie: 0
Miglior piazzamento: 13° (2009, 2011)
Facendo una rapida considerazione, il girone A, sarà un girone molto combattuto, in cui tutte le Nazionali (esclusa la Francia che è quasi certa del primo posto), si giocheranno l’accesso al secondo turno che però si rivelerà assai complicato, visto che incontreranno squadre molto più attrezzate. Per squadre come Ucraina e Germania arrivare al secondo turno, sarebbe già un grandissimo successo.
- Wembanyama, la sua 1a tripla doppia fa già la STORIA dell’NBA - 11 Gennaio 2024
- Vlahovic: “Giocavo a basket da bambino… E sono pronto a battere Allegri in 1 vs 1” - 1 Dicembre 2023
- Che fine hanno fatto gli Azzurrini che vinsero l’argento al Mondiale nel 2017? - 3 Dicembre 2022