L’Italbasket conquista la seconda vittoria consecutiva agli Europei e avvicina sensibilmente il passaggio del turno. Un’altra prova estremamente positiva vale agli Azzurri il successo sulla Bosnia. Evidentissima la firma di un immarcabile Simone Fontecchio, l’Italia però sorride anche perché inizia a vedere ottime cose dai suoi handler, con Spissu e Thompson autori di ottime prestazioni. Non è un caso che le percentuali dall’arco crescano (58%) e siano ben 25 alla fine gli assist serviti dai nostri.
Le pagelle del match.
ITALIA
Gallinari 6: prende un buon tiro, lavora bene sul pick and roll, fa specie vederlo in campo solamente 2 minuti ma l’Italia gira a meraviglia anche senza di lui.
Melli 6,5: meno appariscente a livello offensivo rispetto alle uscite precedenti, torna a dedicarsi principalmente alle sue piccole cose e contro di lui i lunghi bosniaci non riescono quasi mai ad avere la meglio.
Fontecchio 9: partita monumentale, segna in ogni modo e fa impazzire la difesa bosniaca, tremendamente efficace senza mai forzare, una iniezione di fiducia importantissima, sapevamo che sarebbe stata solo questione di tempo.
Thompson 7,5: un paio di difese “Telepass” appena entra in campo, poi trova ritmo anche nella metà campo difensiva con un paio di salti degni di nota, dall’altra parte è un autentico computer, se è questo gli azzurri possono davvero far paura.
Ricci 7: la solita tripla pesante, tantissime giocate d’intelligenza che non entrano nelle statistiche, sgomita e lotta senza paura, preziosissimo.
Spagnolo 5: avvio di partita da dimenticare con una palla persa e una serie di difese rivedibili, non viene più chiamato in causa.
Procida n.e.
Niang 6: non trova gloria sul tabellino come nelle prime gare ma il suo contributo di energia e intensità è sempre utilissimo, anche nei quintetti piccoli.
Spissu 7,5: è tornato lo Spissu versione nazionale, riprende fiducia e gioca con coraggio, creando per sé e per gli altri nelle situazioni di pick and roll.
Diouf 7: si fa valere contro un cliente difficilissimo come Nurkic, dimostrando la personalità necessaria per limitarlo e attaccarlo a sua volta.
Akele s.v.
Pajola 6,5: due triple pesanti, qualche sbavatura in avvicinamento ma la consueta partita in cui abbina garra e fosforo.
Coach Pozzecco / Casalone 7,5: proseguono nella tendenza vista con la Georgia di accorciare le rotazioni, lo spartito tattico è cambiato con Fontecchio che ha molte più situazioni palla in mano che gli servono a spiccare il volo. Difensivamente si è vista qualche sbavatura ma se una squadra chiude con 25 assist la mano dello staff tecnico è evidente.
BOSNIA: Nurkic 7, Roberson 6.5, Alibegovic 6.5, Arslanaglic n.e., Atic 6.5, Halilovic n.e., Gegic 6, Penava 5.5, Lazic 6, Hrelja n.e., Vrabac 5.5, Kamenjas 6. Coach
- Italbasket, Pozzecco dopo la Bosnia: “Gli ho complicato la vita ma sono stati straordinari” - 31 Agosto 2025
- Italbasket, Pozzecco sull’espulsione: “Pago io per tutti i coach, può capitare di mettere un piede in campo” - 31 Agosto 2025
- Italia – Bosnia, le pagelle: Fontecchio monumentale, Spissu è tornato, Thompson un computer - 31 Agosto 2025