LBA ed EuroLega hanno rilasciato commossi comunicati in seguito alla morte di Giorgio Armani. Il presidente della Lega Basket, Umberto Gandini e ma anche il suo omologo di EuroLeague, Dejan Bodiroga e il CEO, Paulius Motiejunas, hanno speso parole toccanti per ricordare il proprietario dell’Olimpia Milano.
Questa la nota di LBA.
La Lega Basket Serie A, assieme ai suoi 16 club, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani.
Dal 2004 sponsor e dal 2008 proprietario dell’Olimpia Milano, sotto la sua guida la squadra ha milanese conquistato 15 trofei: sei Scudetti (2013/14, 2015/16, 2017/18, 2021/22, 2022/23, 2023/24), quattro Coppe Italia (2016, 2017, 2021, 2022) e cinque Supercoppe Italiane (2016, 2017, 2018, 2020, 2024). Tra i risultati più prestigiosi anche la partecipazione alla Final Four di Eurolega nel 2021.
“La scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una gravissima perdita per tutto il basket italiano – ha dichiarato il Presidente LBA Umberto Gandini -. La sua lungimiranza, prima con la sponsorizzazione e poi con la successiva acquisizione dell’Olimpia Milano, ha rappresentato negli anni una spinta straordinaria per il nostro movimento cestistico, contribuendo ad accrescerne immagine, popolarità e diffusione in tutto il Paese. A lui va la nostra profonda gratitudine per la passione e l’impegno che ha sempre riservato alla sua squadra, guidandola con visione e determinazione al ritorno tra le grandi del basket italiano ed europeo. Indimenticabile, in particolare, lo scudetto del 2014 che, dopo 18 anni, ha riportato l’Olimpia sul trono nazionale. Con la sua scomparsa non perdiamo soltanto un campione della moda e un mecenate dello sport, ma una figura che ha saputo unire eleganza, stile e amore per il basket, lasciando un segno che resterà indelebile nella storia della pallacanestro italiana”.
Di seguito la traduzione in italiano del comunicato di EuroLeague.
Euroleague Basketball si unisce alla famiglia del basket italiano e mondiale nel lutto per Giorgio Armani, il leggendario stilista e appassionato mecenate del basket, scomparso lunedì all’età di 91 anni.
Armani acquistò l’Olimpia Milano nel 2008 da Giorgio Corbelli, diventandone proprietario unico e inaugurando una nuova epoca d’oro. Sotto la sua guida, la squadra è tornata tra le élite del basket europeo, conquistando sei scudetti, quattro Coppe Italia e cinque Supercoppe. Nel 2021, l’Olimpia è tornata alle Final Four di Eurolega per la prima volta dal 1992, un traguardo storico nella storia moderna del club. A bordo campo, a Milano e in tutta Europa, la presenza di Armani era frequente, a testimonianza della sua profonda devozione per il gioco e per i suoi giocatori.
“Giorgio Armani è stato un pioniere, un leader culturale globale e un vero amico del nostro sport,” ha dichiarato Dejan Bodiroga, presidente di Euroleague Basketball. “Sono profondamente grato per il suo contributo e supporto inestimabile all’Eurolega. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lascito continuerà a ispirare le generazioni future.”
Oltre al basket, Armani è stato una figura imponente nella cultura mondiale. Fondò il marchio Armani nel 1975, rivoluzionando l’industria della moda ed espandendosi successivamente nei settori dell’intrattenimento, dello sport e dell’ospitalità di lusso. Considerato il pioniere della moda da red carpet, la sua influenza andava ben oltre le passerelle, plasmando il modo in cui intere generazioni hanno vissuto l’eleganza e lo stile. Tra i numerosi riconoscimenti, nel 2021 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la più alta onorificenza civile del Paese.
“Il signor Armani ha dimostrato che il basket può stare fianco a fianco con l’arte, la moda e la cultura, arricchendo il gioco con valori che andavano oltre il campo,” ha affermato Paulius Motiejunas, CEO di Euroleague Basketball. “Siamo profondamente grati per tutto ciò che ha dato al basket europeo.”
Giorgio Armani sarà ricordato non solo come uno dei più grandi stilisti di tutti i tempi, ma anche come un generoso sostenitore dello sport, un leader visionario e un orgoglioso ambasciatore dell’eccellenza italiana.
- Ataman, nuova polemica con la FIBA per roster e orari - 6 Settembre 2025
- Europe Cup 3×3, l’Italia di Della Valle ai quarti - 6 Settembre 2025
- Italbasket, Under 20 e Femminile in udienza da Mattarella - 5 Settembre 2025